PATRIMONIO LIBRARIO Consistenza: 250.000 Volumi (fra cui 2.100 manoscritti, 1.000 incunaboli, 13.000 cinquecentine,15.000 seicentine; 36.000 volumi a scaffale aperto). La Sezione Locale (Argomenti e Autori Piacentini) consiste in manoscritti, opere a stampa, quotidiani e periodici piacentini, schedario Rapetti, tesi di laurea, stampe, fotografie, disegni, cartoline ecc.
STRUTTURA Pianoterra: punto informazioni e prestito, sala dvd/cd e distribuzione chiavi deposito borse, sala delle narrative, sala aree tematiche, sala lettura quotidiani e riviste, sala notebook, mediateca, posti per la lettura con wi-fi Primo piano: punto reference e prestito, salone monumentale e sala filosofi per studio e consultazione con disponibilità di manuali, dizionari, enciclopedie, codici ecc, due sale a scaffale aperto di II° livello, punto prestito interbibliotecario, saletta Balsamo per conferenze e salone monumentale per mostre, postazioni studio con servizio wi-fi, uffici.
MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI
L’iscrizione ai servizi della biblioteca è a tempo indeterminato e gratuita e consente di usufruire dei servizi di: prestito a domicilio, prestito interbibliotecario e document delivery, prenotazione documenti, consultazione dvd, cd audio e cd-rom.
Chi può iscriversi
• I residenti nei comuni della regione Emilia Romagna e nelle province limitrofe alla provincia di Piacenza. • I non residenti con domicilio in Piacenza e provincia, per motivi di studio o lavoro, per un periodo non inferiore a 3 mesi, previa compilazione di un apposito modulo e la presentazione di un documento d’identità valido. I dati dichiarati possono essere sottoposti a verifica. • Per i minori di 18 anni è richiesta l’autorizzazione di un esercente la potestà. • Per i minori di 14 anni è richiesta la presenza di un esercente la potestà che sottoscriva l’autorizzazione. • Anziani, degenti e persone diversamente abili possono essere iscritti al prestito da un loro delegato, tramite presentazione di delega scritta e di un documento valido del delegato e del delegante.
Consultazione volumi a magazzino: è necessario compilare l'apposito modulo di richiesta. Riproduzioni: le fotocopie sono a pagamento; occorre richiederle al personale addetto. Sono escluse dalla fotocopiatura i manoscritti, tutti i volumi del Fondo Antico, i giornali, le opere di grande formato ripiegate e inserite nei volumi, e qualsiasi libro, opuscolo, foglio che possa essere danneggiato dalla riproduzione. Le riproduzioni sono consentite nei limiti del 15% del libro (art. 9, comma 3 del D. Lgs 68/2003).