FAQ

Consulta le domande frequenti relative all’APU

Vanno sempre esposti sui veicoli i pass CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) e Mi muovo elettrico
In tutti gli altri casi non occorre esporre i pass; la Polizia Locale controlla automaticamente se i veicoli sono dotati di pass attraverso la lettura delle targhe.

Il pass giornaliero per accesso ZTL per veicoli fino a 3.5 ton e quasi tutti i pass pluriennali.
Per maggiori informazioni consulta le schede dedicate ai singoli pass proposte di seguito.

Sì nella maggior parte dei casi accedendo con Spid al servizio online indicato nelle schede dedicate ai singoli pass proposte di seguito, selezionando il contrassegno da rinnovare e seguendo la procedura guidata.
Se dopo aver fatto il login non vedi il tuo pass contatta l’Ufficio permessi ZTL.
(link diretto al servizio online ->

All’Ufficio permessi ZTL in contanti,  con bancomat o carta di credito.
Online con le modalità previste da PagoPA.

Se non hai più diritto al pass, perchè ad esempio cambi casa, vendi l’auto ecc devi comunicarlo con email all'indirizzo customercare.ztlpiacenza@gpsparking.it o in alternativa recarti all’Ufficio permessi ZTL.

Fanno eccezione i pass CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) e Mi muovo elettrico che vanno restituiti all’Ufficio permessi ZTL sia se non hai più i requisiti che alla scadenza o rinnovo.

Devi restituire i pass CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) e Mi muovo elettrico all’Ufficio permessi ZTL se non hai più i requisiti o alla scadenza / rinnovo.

Devi comunicare la modifica online oppure, su appuntamento, all’Ufficio permessi ZTL.
Per maggiori informazioni consulta la scheda dedicata.

Per continuare ad accedere alla ZTL occorre segnalare il cambio targa, anche in caso di sostituzioni per brevi periodi -> vai al servizio dedicato

Le diverse tipologie di verbale si possono pagare online, con le app della propria Banca o degli altri canali di pagamento telematici, utilizzando uno dei canali di pagamento elencati su www.pagopa.gov.it tra cui uffici postali, banche, ricevitorie, tabaccherie, sportelli bancomat, supercati, in contanti, con carte o conto corrente. >> continua

E' possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID - necessarie per accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione - presso gli sportelli comunali, online e in altri punti di emissione sul territorio.
>> continua

No.  La Polizia Locale controlla automaticamente se i veicoli sono dotati di pass attraverso la lettura delle targhe.

Sì, con l’eccezione dei monopattini elettrici e bici a pedalata assistita.
In particolare:
- per i mezzi 100% elettrici è possibile richiedere il pass Mi muovo elettrico.
- per tutti gli altri veicoli, compresi quelli ibridi, occorre chiedere un pass specifico in base alle caratteristiche del richiedente (residenti, installatori…).
Per maggiori informazioni consulta le schede dedicate ai singoli pass proposte di seguito.

Il pass si può richiedere all'Ufficio Permessi ZTL
Per i veicoli con peso inferiore ai 3.5 tonn si può inoltre chiedere online.
scopri di più sul pass giornaliero
consulta la sezione dedicata alla ZTL

> consulta la sezione dedicata

Dal 17 aprile 2023 sono accese le telecamere di controllo ai varchi di accesso, collocati in cinque punti a presidio, innanzitutto, di piazza Cavalli e corso Vittorio Emanuele.
Le targhe dei veicoli in ingresso vengono monitorate 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Dal 12 giugno, trascorso il periodo di pre-esercizio in cui i cittadini potranno "familiarizzare" con il nuovo sistema e gli uffici comunali verificheranno l'andamento della situazione, i mezzi non autorizzati verranno sanzionati.

I varchi con rilevazione automatica della targa sono 5:
- due nel tratto pedonale di corso Vittorio Emanuele, funzionanti in entrambi i sensi di marcia;
- uno in largo Battisti, all'altezza dell'intersezione con vicolo Perestrello;
- uno in via Cavour, poco prima dell'incrocio con via XX Settembre;
- uno in piazza Cavalli, lungo la direttrice via Mazzini - via XX Settembre.

L'importo delle sanzioni per l'ingresso non autorizzato in APU è pari a:
- 83 euro con pagamento entro i 60 giorni successivi alla notifica (ridotto del 30%, per un valore di 58,10 euro, se pagato entro 5 giorni);
- 160 euro con pagamento oltre i 60 giorni successivi alla notifica.

A tali importi va aggiunta la somma di 15 euro per spese di spedizione della notifica a domicilio nonché.
In caso di sosta non autorizzata in APU, si aggiunge inoltre una ulteriore sanzione pari a 42 euro se pagata entro 60 giorni, ridotta a 29,40 euro con pagamento entro 5 giorni.

ATTENZIONE
Chi transita in APU senza alcun permesso ZTL, tra le 8 e le 19 incorre in una sanzione doppia: una per l'ingresso non consentito nella ZTL e una per aver violato il divieto di accesso all'APU. Gli importi sopraccitati vanno quindi raddoppiati se la violazione avviene durante l'orario di vigenza della Ztl.

Il transito con la bicicletta a pedalata assistita o il monopattino elettrico è permesso, purché non si superi, all'interno delle aree pedonali, la velocità di 6 km/h. 
Monopattini e biciclette di qualsiasi tipo devono essere condotti a mano in via XX Settembre e piazzetta Pescheria, cortile interno di Palazzo Gotico.

No salvo specifiche derogne o autorizzazioni.
Per tutte le tipologie di auto vale il divieto di accesso all'Area Pedonale Urbana, salvo specifiche deroghe e autorizzazioni.

Il permesso per accedere all'APU NON equivale al pass (permanente o temporaneo) per la ZTL A.
Chi è titolare di pass ZTL A non è automaticamente ammesso al transito in APU ed è sanzionabile, salvo specifiche deroghe o autorizzazioni.

E' la zona del centro storico in cui, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, vige il divieto di circolazione - salvo specifiche deroghe ed eccezioni - per i veicoli a motore: auto, mezzi commerciali, ciclomotori e motocicli. 
Nella planimetria, sono evidenziate le vie e le piazze che rientrano oggi nell'APU, così come ridefinita dalla delibera comunale n. 61 del 4 aprile 2023, che modifica il provvedimento approvato nel 2005 dall'Amministrazione allora in carica.

Il riferimento attuale è all'ordinanza n. 388 del 2021, che autorizza l'accesso all'APU per le seguenti tipologie: 

- veicoli di residenti, dimoranti, proprietari o fruitori di garage o posti auto, muniti apposito pass;
- velocipedi, con l'eccezione di via XX Settembre e piazzetta Pescheria in cui devono essere condotti a mano;
- mezzi in servizio di emergenza;
- taxi;
- veicoli per il trasporto di invalidi, muniti di apposito contrassegno, che abbiano a bordo la persona con disabilità o per i quali sia giustificata le necessità di accesso;
- mezzi a servizio delle attività situate nell'APU, provvisti di specifico pass, per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico merci, tra le 13.30 e le 16;
- mezzi di soccorso;
- mezzi di trasporto pubblico (in piazza Cavalli e nel tratto di via Cavour tra largo Matteotti e piazza Cavalli);
- mezzi delle Forze di Polizia e dei servizi di vigilanza privata;
- mezzi dei servizi di manutenzione per interventi di emergenza e dei servizi di igiene ambientale;
- mezzi a trazione elettrica dei gestori di servizi postali;
- veicoli autorizzati al transito per la consegna dei medicinali, di merci deperibili soggette ad autorizzazione sanitaria e di prodotti facilmente deteriorabili o relativi al settore tradizionale fresco;
- mezzi impiegati in cantieri, attività di trasloco o a servizio di manifestazioni, regolarmente autorizzati all'occupazione di suolo pubblico;
- veicoli provvisti di apposito pass.

No.
Le restrizioni per l'APU, a differenza di quelle relative alla ZTL, sono in vigore senza interruzioni 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, festivi compresi. 
Chi accede all'APU tra le 19 e le 8 del mattino seguente, se non appartenente alle categorie autorizzate, verrà sanzionato.

Sono in corso le attività tecniche sulle banche dati di gestione pass per registrare automaticamente i cittadini rientranti nelle categorie cui è consentito l'ingresso in APU, senza dover inviare specifiche richieste o contattare ulteriormente gli operatori.
Per qualsiasi segnalazione, dubbio o chiarimento in merito alla propria situazione, è possibile telefonare o scrivere all'Ufficio Permessi ZTL che gestisce il rilascio dei pass ZTL e APU.

I titolari di pass riservati agli invalidi (CUDE) hanno accesso senza alcuna restrizione al transito e alla sosta - negli spazi consentiti - all'interno dell'APU, nel rispetto delle normative vigenti. 

La registrazione delle targhe già in possesso dell'Ufficio Permessi Ztl, per i cittadini con disabilità residenti a Piacenza, avverrà in modo automatico anche per l'APU,
Per dubbi o domande in merito alla propria situazione è possibile telefonare o scrivere all'Ufficio Permessi ZTL a cui è possibile comunicare, se non si è già provveduto in precedenza, il numero di targa del veicolo registrato sulla piattaforma CUDE e gli estremi del permesso di cui si è intestatari.

Solo in caso si debba provvedere, autonomamente, al trasporto di merci particolarmente pesanti o voluminose, sarà possibile richiedere il pass temporaneo per l'accesso all'APU.

Sì, con l'accorgimento di non attraversare l'APU per raggiungerli.
I garage privati situati in via San Siro, via Nova e via San Francesco non rientrano nell'APU.

Occorre presentare domanda al Tribunale nel cui circondario si trova il Comune presso il quale è registrato l'atto da rettificare.

Le diverse tipologie di verbale si possono pagare online, con le app della propria Banca o degli altri canali di pagamento telematici, utilizzando uno dei canali di pagamento elencati su www.pagopa.gov.it tra cui uffici postali, banche, ricevitorie, tabaccherie, sportelli bancomat, supercati, in contanti, con carte o conto corrente. Continua qui

E' possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID - necessarie per accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione - presso gli sportelli comunali, online e in altri punti di emissione sul territorio. Continua qui. 

Il pass si può richiedere all'Ufficio Permessi ZTL
Per i veicoli con peso inferiore ai 3.5 tonn si può inoltre chiedere online.

scopri di più sul pass giornaliero

consulta la sezione dedicata alla ZTL

Le diverse tipologie di verbale si possono pagare online, con le app della propria Banca o degli altri canali di pagamento telematici, utilizzando uno dei canali di pagamento elencati su www.pagopa.gov.it tra cui uffici postali, banche, ricevitorie, tabaccherie, sportelli bancomat, supercati, in contanti, con carte o conto corrente. >> continua

È possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID - necessarie per accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione - presso gli sportelli comunali, online e in altri punti di emissione sul territorio.
>> continua

Il pass si può richiedere all'Ufficio Permessi ZTL
Per i veicoli con peso inferiore ai 3.5 tonn si può inoltre chiedere online.
scopri di più sul pass giornaliero
consulta la sezione dedicata alla ZTL

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot