Uffici
Le informazioni e i contatti di Servizi, Unità operative e sportelli aperti al pubblico.
In evidenza
La sala operativa (tel 0523 7171) può essere contattata per chiedere interventi della Polizia Locale sul territorio.
Analizza i rischi presenti sul territorio per prevederli e prevenirli, e soccorre la cittadinanza in caso di calamità.
(via Beverora 57) Eroga direttamente alcuni servizi su appuntamento e fornisce supporto all'uso dei servizi online comunali.
Porta di accesso ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio. Sedi: via Taverna 39 e via XXIV Maggio 28 (con Polo Disabilità - Caad). Al sabato in via Beverora 57 presso QUIC.
Rilascio pass per accesso a ZTL e APU giornalieri e pluriennali, tra cui pass CUDE. Nuovi orari dal 2 maggio; dal 16 giugno trasferimento in via Beverora 57.
Informazioni su organizzazione, uffici, servizi, orari di ricevimento, moduli e procedure del Comune, accesso agli atti e informazioni sui procedimenti in corso.
Esplora Uffici
La biblioteca è organizzata in una sede centrale e in alcune sedi decentrate.
La sala operativa (tel 0523 7171) può essere contattata per chiedere interventi della Polizia Locale sul territorio.
Servizio di prima risposta telefonica e di instradamento chiamate verso gli uffici del Comune di Piacenza - Telefono +39 0523 492 111
Un ambiente informale dedicato alle famiglie con figli e alle giovani coppie. È sede dello Sportello InformaFamiglie&Bambini.
Sportello di informazione sui temi dell'Unione Europea, opera come intermediario tra l’Unione Europea e i cittadini a livello locale. Sede: via XXIV Maggio 51
Si occupa di consulenze e approfondimenti sui temi riguardanti la Sostenibilità attraverso la realizzazione di progetti e momenti di sensibilizzazione e informazione.
Dal 7 gennaio 2025 il Museo è chiuso al pubblico per trasferimento in nuova sede.
Sportello di orientamento scolastico e professionale a disposizione dei giovani e delle relative famiglie.
Sede: via Carducci 14.
Si occupa di tutela del territorio, salubrità degli edifici, tutela dell'ambiente e contrasto al maltrattamento sugli animali.
Controlla attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, mercati e recupero risorse risorse evasione fiscale.
Servizi a tutela e supporto delle persone con disabilità. Il Polo Disabilità è il punto di riferimento per conoscere leggi, diritti e agevolazioni previste per le persone con disabilità.
Analizza i rischi presenti sul territorio per prevederli e prevenirli, e soccorre la cittadinanza in caso di calamità.
Per presentazione di istanze, documenti e offerte di gara non presentabili online occorre rivolgersi agli Sportelli Polifunzionali Quic di via Beverora 57 (recapiti di seguito nella pagina)
Fornisce risposte a quesiti e fissa gli appuntamenti con gli uffici per pratiche relative a: ICI, IMU, TASI, TARES, TARI .
Si occupa di rifiuti e bonifica, benessere animale, prevenzione e tutela dall'inquinamento, fonti rinnovabili, comunità energetiche, colonnine elettriche.
Gestisce accertamenti di residenza, notifiche, controllo del territorio e altre attività.
Si occupa di segreteria; servizi e comando; protocollo; gestione del personale della PL; contabilità interna; acquisto di beni e servizi; gestione apparati di videosorveglianza; educazione stradale, attività di coordinamento.
Servizi demografici, gestione nascite, morti, matrimoni, pratiche elettorali, cimiteri, leva.
Gestione dell'edilizia e procedimenti inerenti il SUAP ai sensi del DPR 160/2010.
Ricerca di fonti di finanziamento europee, nazionali, regionali o di enti terzi e supporto alla partecipazione dei relativi bandi.
Si occupa di coordinamenti programmazione eventi, marketing, sport, fiere e mercati, turismo.
Si occupa di programmazione, organizzazione, sistema dei controlli, gestione del ciclo di valutazione della performance, comunicazione, transizione digitale, sistemi informativi, statistica, SIT.
Programmazione, progettazione e direzione lavori sul suolo pubblico. Comprende la manutenzione edifici e la gestione calore.
Si occupa di realizzazione e manutenzione strade e impianti sportivi, autorizzazioni occupazione suolo pubblico per cantieri, segnaletica, ordinanze viabilistiche, semafori, pianificazione mobilità ...
Si occupa di interventi relativi alla politiche giovanili, imprenditoria giovanile, sostegno alle università locali.
E' strutturato nei seguenti uffici dedicati alla gestione di specifici temi, dislocati in varie sedi sul territorio.
(Ufficio abitazioni e diritto alla casa) Si occupa di assegnazione alloggi ERP e contributi per l'emergenza abitativa e il sostegno ai cittadini con contratti di locazione privata.
Si occupa di concorsi e selezioni pubbliche, forme di lavoro flessibile (tirocini), gestione lavoratori di pubblica utilità, servizio civile regionale e nazionale e a di altre attività legate alla gestione delle risorse umane.
Si occupa di supporto al Consiglio comunale, supporto al Sindaco e alla Giunta comunale, controllo e monitoraggio in materia di trasparenza dell’Ente.
Si occupa di coordinamento della rete territoriale dei nidi e dei servizi integrativi per l’infanzia pubblici e privati e programmazione e sviluppo dell’offerta formativa.
Si occupa di contabilità, predisposizione di bilancio e conto consuntivo, monitoraggio, assistenza agli uffici in materia contabile.
Si occupa di tutela dei minori, integrazione e coesione sociale, sostegno alle famiglie, non autosufficienze, informazione in ambito sociale.
(via Beverora 57) Eroga direttamente alcuni servizi su appuntamento e fornisce supporto all'uso dei servizi online comunali.
Gestisce attività di rappresentanza, cerimonie, rapporti istituzionali, supporto a sindaco e giunta comunale, agenda del sindaco.
Si occupa di gestione e manutenzione del verde e dei parchi e del decoro urbano.
Centro di aggregazione polivalente del Comune di Piacenza, promotore e contenitore di attività, idee e progetti.
Porta di accesso ai servizi sociali e socio-sanitari del territorio. Sedi: via Taverna 39 e via XXIV Maggio 28 (con Polo Disabilità - Caad). Al sabato in via Beverora 57 presso QUIC.
Si occupa di accettazione, istruttoria e rilascio dei titoli abilitativi. Comprende l'ufficio archivio edilizia.
Sportello di orientamento per figure ad elevata specializzazione, disponibile anche in lingua inglese.
Si occupa di procedimenti inerenti l'avvio di attività d'impresa, pubblicità e occupazioni suolo pubblico, tra cui: commercio in sede fissa, artigianato, edicole, autorizzazioni sanitarie, passi carrai.
Le iniziative dedicate alla Terza età promosse dal Comune di Piacenza.
Gestisce ricorsi e opposizioni relative alla contestazione / accertamento delle violazioni e altre attività. (Corpo di Polizia Locale - via Rogerio 3).
Si occupa di manutenzione e supporto al cambiamento dell'assetto organizzativo, progetta piani di formazione.
Si occupa di progetti di partecipazione, albo associazioni, consulte, cittadinanza attiva.
Rilascio pass per accesso a ZTL e APU giornalieri e pluriennali, tra cui pass CUDE. Nuovi orari dal 2 maggio; dal 16 giugno trasferimento in via Beverora 57.
Sede: via Caorsana 22/26 - Attività affidata in concessione ad Azienda Servizi Cimiteriali Piacenza (A.S.C.P. srl).
Sede: via Beverora 57.
Si occupa di canile, gattile, colonie feline, manifestazioni con animali, anagrafe canine, benessere degli animali.
Gestisce il pagamento violazioni amministrative (multe), il ritiro documenti di circolazione e altre attività.
Ufficio previsto per i Comuni per l’esercizio delle funzioni di pianificazione urbanistica loro assegnate dalla legge.
Cura la pianificazione e il coordinamento delle fasi attuative delle politiche sociali, in supporto e in collaborazione con gli attori del sistema socio-sanitario locale.
Gestisce pratiche relative a incidenti stradali e relativi rilievi e altre attività. (Corpo di Polizia Locale - sede di via Rogerio 3).
Cura tematiche relative agli strumenti di pianificazione della mobilià come PUMS, PUT, Bicicplan e al trasporto pubblico locale (TPL) ; propone e sviluppa progetti inerenti la mobilità ciclabile e la mobilità condivisa e sostenibile.
Si occupa di refezione (mense) e trasporto scolastico (scuolabus), integrazione scolastica, accoglienza pre e post scuola, fornitura e contributi per libri di testo, contributi alle scuole.
Comprende le attività relative al censimento, alla rilevazione prezzi, alle indagini Istat, al sistema informativo territoriale (SIT).
Si occupa di autorizzazioni per occupazioni temporanee e manomissione di suolo pubblico.
Si occupa di aree di sosta, ordinanze viabilistiche, segnaletica, semafori, fibra ottica, transenne, parcheggi...
Si occupa di esposti per inconvenienti igienici, disinfestazione e derattizzazione aree pubbliche, amianto, rimozione rifiuti, balneabilità, prevenzione e protezione da zanzare, ecc
Informazioni su organizzazione, uffici, servizi, orari di ricevimento, moduli e procedure del Comune, accesso agli atti e informazioni sui procedimenti in corso.