Salta al contenuto principale

Integrazione e assistenza sociale

Questa sezione contiene alcune schede di approfondimento relative all'ambito sociale. Per tutti i recapiti, gli approfondimenti e i servizi relativi a tali temi consulta gli ARGOMENTI Integrazione sociale e Assistenza sociale.

Il processo di accreditamento socio-sanitario riguarda i servizi rivolti alle persone non-autosufficienti ed è finalizzato ad assicurare un’elevata qualità delle prestazioni, evitando la frammentazione gestionale e favorendo la qualificazione del personale e dei processi operativi.

Vai alla Pagina

Informazioni utili ai cittadini ucraini che usufruiscono dell'assistenza pubblica in Italia e indicazioni sui servizi del territorio a loro dedicati.

Vai alla Pagina

Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste numerose agevolazioni fiscali. In merito, è possibile consultare una Guida ad hoc.

Vai alla Pagina

Fruizione a tariffe agevolate dei servizi di comunicazione elettronica erogati da rete fissa e da rete mobile ai consumatori che presentano specifiche disabilità.

Vai alla Pagina

Dal primo gennaio 2024 entra in vigore la nuova misura rivolta ai nuclei familiari che includono almeno una persona con disabilità, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio.

Vai alla Pagina

È un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli con disabilità.

Vai alla Pagina

Contributo economico rivolto a cittadini intestatari di una fornitura di gas con determinati valori Isee. Il bonus verrà applicato direttamente in bolletta.

Vai alla Pagina

Esonero contributivo per le lavoratrici madri dipendenti a tempo indeterminato con 3 o più figli, esteso per il 2024 anche alle lavoratrici con 2 figli.

Vai alla Pagina

Il contributo consiste nell’erogazione di un importo "una tantum" di euro 1.000 per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Vai alla Pagina

Applicato direttamente in bolletta, il bonus sociale è pensato per la fornitura di acqua agli utenti domestici residenti nel comune di Piacenza.

Vai alla Pagina

La tessera, prepagata e ricaricata di 80 € al bimestre, si utilizza per acquisti nei negozi convenzionati o per il pagamento di bollette di utenze domestiche.

Vai alla Pagina

I centri diurni offrono accoglienza, ristoro, orientamento ai servizi, ascolto ed una serie di servizi in orario diurno a uomini e donne.

Vai alla Pagina

Strutture semi-residenziali socio-sanitarie che assistono anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, attuando programmi di cura, riattivazione e socializzazione.

Vai alla Pagina

Strutture di accoglienza esclusivamente diurna per mantenere e potenziare le abilità e autonomie individuali e alleviare i compiti di cura e assistenziali del nucleo familiare.

Vai alla Pagina

Agevolazioni a favore di emigrati italiani per facilitarne il rientro definitivo in Emilia-Romagna e per sostenere le spese di rimpatrio delle salme.

Vai alla Pagina

Agevolazioni della Regione Emilia-Romagna per l'acquisto di parrucche.

Vai alla Pagina

Costituita da Ausl e Servizi Sociali territoriali, l’ESL interviene per salvaguardare i minori vittime di gravi forme di maltrattamento.

Vai alla Pagina

Agevolazione economica a sostegno dei cittadini over 75 con determinate condizioni di reddito.

Vai alla Pagina

Attività volta ad agevolare i rapporti tra Servizi sociali e Autorità giudiziaria, integrando le competenze psico sociali proprie dei servizi con conoscenze di carattere giuridico necessarie per la difesa del minore e la costituzione in giudizio.

Vai alla Pagina

Nominativi e recapiti dei garanti della persona disabile, dei diritti delle persone private della libertà personale, per la tutela degli animali.

Vai alla Pagina

Home Care Premium è finalizzato a fornire assistenza domiciliare a persone non autosufficienti attraverso prestazioni e interventi di tipo socio-assistenziale.

Vai alla Pagina

Gli interventi domiciliari si attivano su proposta dell'Unità operativa Minori, comprendendoli nel percorso di presa in carico socio-educativo e assistenziale.

Vai alla Pagina

Bando Inps rivolto a persone ricoverate presso strutture residenziali, per il riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo del servizio

Vai alla Pagina

Contributo per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia delle persone anziane ultraottantenni non autosufficienti in possesso dei requisiti previsti dalla legge

Vai alla Pagina

Il progetto offre supporto, accoglienza ed accompagnamento alle vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento sessuale e lavorativo.

Vai alla Pagina

La Regione Emilia-Romagna promuove dal 1996 un sistema integrato di interventi socio-sanitari nel campo della prostituzione, del grave sfruttamento e della tratta di esseri umani.

Vai alla Pagina

Progetto di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e a contrasto del fenomeno del ritiro sociale di preadolescenti e adolescenti.

Vai alla Pagina

Il Progetto OpS è un servizio di prossimità di titolarità del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U. O. Ser.DP dell’Ausl di Piacenza.

Vai alla Pagina

È un contributo destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai Centri antiviolenza e in carico ai Servizi Sociali.

Vai alla Pagina

Consultabile online, il registro garantisce trasparenza e promozione degli enti.

Vai alla Pagina

Recapiti e modalità di accesso alle strutture accreditate e non, presenti nel comune di Piacenza.

Vai alla Pagina

Rispondono alle esigenze abitative delle persone disabili prive del nucleo familiare o la cui situazione non permette la permanenza a domicilio.

Vai alla Pagina

Rivolti a persone con almeno 65 anni compiuti o con caratteristiche psicofisiche paragonabili a quelle di un anziano. Si articolano in diverse tipologie, sia in base alla modalità di accesso che al livello assistenziale fornito.

Vai alla Pagina

Il Tavolo raggruppa diverse realtà con l'obiettivo di approfondire e sviluppare i temi legati alle pari opportunità e le azioni di contrasto alla violenza contro le donne e, più in generale, la promozione del benessere personale.

Vai alla Pagina

Agevolazioni per gli utenti a basso reddito previste da AGcom nell'ambito della telefonia fissa.

Vai alla Pagina

Il servizio di Inps dedicato ai destinatari di verbali sanitari di invalidità civile e sordità.

Vai alla Pagina

Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot