Progetto Exit
Progetto di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e a contrasto del fenomeno del ritiro sociale di preadolescenti e adolescenti.
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 16:15
"Exit - Push the button!" è il progetto di contrasto al fenomeno del ritiro sociale dei giovani del Comune di Piacenza: affidato a Fondazione La Ricerca e Cooperativa sociale L’Arco, finanziato dal Comune di Piacenza e da Regione Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la comunità e strutturare attività specifiche - integrate con la rete dei servizi - per ragazze e ragazzi a rischio o già in situazione di ritiro sociale e le loro famiglie.
Exit si rivolge alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, a rischio di ritiro sociale, o che hanno già interrotto le occasioni di socialità e le relazioni con l'esterno, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori, agli operatori sociali e sanitari, a cui vengono rivolti incontri formativi - tra i relatori, sono stati ospitati Marco Lancini e Marco Crepaldi - colloqui di sostegno genitoriale, gruppi di genitori.
Le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, il Servizio Sociale del Comune di Piacenza e il servizio sanitario di Neuropsichiatria e psicologia Infanzia e Adolescenza dell’Ausl sono invece coinvolti in un tavolo di lavoro per l'attuazione di un protocollo comune di contrasto al ritiro sociale, avviato ad aprile 2023.
Ai giovani vengono proposti colloqui individuali con psicologhe e workshop tematici, questi ultimi svolti tutti i lunedì pomeriggio a Spazio4.0 di Via Millo 4, Piacenza: sono tante le proposte, ogni mese diverse (consulta qui il calendario aggiornato).
Da febbraio 2022, sono stati 95 i nuclei familiari presi in carico, 82 i minori tra gli 11 e i 18 anni che hanno partecipato alle attività e 35 i genitori.
Come funziona in concreto Exit?
A partire da una segnalazione delle scuole, o dei Servizi Sociali, o di famiglie che contattano le coordinatrici Monica Francani e Lucia Catino tramite l'e-mail del progetto o telefonicamente, o ancora dei giovani stessi, il ragazzo o la ragazza vengono presi in carico e ne viene valutato il caso: da qui si possono attivare colloqui individuali dei ragazzi, una presa in carico dei genitori stessi - attraverso colloqui psicoeducativi con la coppia di genitori – e il coinvolgimento dei ragazzi in workshop condotti da psicologi e counselor che lavorano sulle soft skills dei giovani, sulla loro capacità di esprimersi e di lavorare in un piccolo gruppo.
Tutto il mondo fuori: il podcast
“Roberto, Giulia e Florencita sono tre adolescenti di Piacenza. In un tempo in cui tutto è visibilità, loro scompaiono: dalle aule scolastiche, dalle amicizie, dalla vita. Sono gli hikikomori, ragazzi che scelgono il ritiro sociale. La loro voce rompe finalmente il silenzio, raccontando un dolore che non è capriccio, ma una ferita profonda. A guidarli fuori dal buio Exit – Push the Button, un presidio educativo che diventa possibilità. Attraverso il racconto diretto dei ragazzi, delle loro psicologhe, delle famiglie prende vita il ritratto di una generazione che chiede di essere ascoltata.”
“Tutto il mondo fuori” è il podcast su progetto Exit prodotto da Gabriella Simoni, uscito a settembre 2025. Ascoltalo qui!