Esplora Salute, benessere e assistenza
Le agevolazioni a favore di proprietari e inquilini che rinegoziano il proprio contratto di locazione sono erogate secondo un avviso pubblico.
È un servizio di intermediazione tra la domanda e l’offerta del lavoro di cura per minori da zero a quattordici anni.
È un sostegno economico per le madri che non beneficiano o beneficiano solo in minima parte di altri trattamenti economici per la maternità.
Attività educativa assistenziale di sostegno al disabile e sollievo familiare programmata in forma continuativa durante l'anno o per temporanea emergenza grave.
Bando per la concessione di contributi per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione.
Sono concessi ai cittadini per esigenze di mobilità connesse a cure e terapie riabilitative, visite mediche e tempo libero.
Progetto conciliazione vita-lavoro 2023: nuovo avviso pubblico a sostegno delle famiglie per l’abbattimento delle rette di frequenza dei centri estivi. Pubblicate le graduatorie.
Possono far richiesta di contributo le famiglie che, a causa dell'aumento dei costi di elettricità e gas, si trovano nella condizione temporanea di non riuscire a sostenere il pagamento delle bollette.
Rivolto a persone con disabilità fisica per lo svolgimento di attività motorie o sportive amatoriali.
Programma della Regione Emilia-Romagna per l’utilizzo del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Modalità per ampliare e variare il nucleo familiare degli assegnatari ERP dopo eventi come nascita di figli, matrimonio, unione civile, affidamento stabile etc.
Bando per la formazione di una graduatoria per l'accesso alla mobilità degli assegnatari di alloggi di Edilizia residenziale pubblica.
È possibile ospitare persone estranee al nucleo famigliare degli assegnatari ERP facendo domanda di ospitalità temporanea e coabitazione (per necessità di cura)
Bando per la formazione di una graduatoria per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica ("Case popolari").
Gli assegnatari ERP possono richiedere la stabile convivenza nei casi venga instaurata more uxorio o se finalizzata alla reciproca assistenza materiale e morale
È uno spazio dedicato ai genitori in via di separazione o divorziati affinché possano continuare ad essere protagonisti della crescita dei propri figli.
È il servizio che permette alle persone senza fissa dimora di iscriversi all’anagrafe sanitaria per la scelta del medico di medicina generale.
I pagamenti delle rette di frequenza possono essere effettuati in diverse modalità, anche elettronicamente tramite servizio PagoPA (servizio online).
I pagamenti delle rette di frequenza possono essere effettuati in diverse modalità, anche elettronicamente tramite servizio PagoPA (servizio online).
Il servizio prevede la consegna di un pasto caldo a domicilio. È possibile usufruirne ogni giorno della settimana, festivi compresi.
Contributo economico rivolto ai residenti nel Comune di Piacenza per la conciliazione tra lavoro e genitorialità nel primo anno di vita del bambino.
Il Servizio di quartiere è rivolto a persone anziane prive di riferimenti familiari per contrastare e prevenire l'isolamento sociale, promuovendone il benessere.
Il SAD è un servizio che offre il supporto necessario per consentire ad anziani e adulti con disabilità o in condizioni di disagio sociale di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare.
SAI è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.
Sono attive in diverse zone della città le postazioni informatiche, per fornire supporto ai cittadini privi di strumenti tecnologici, che necessitano di presentare istanze in modalità telematica o registrarsi per chiedere lo Spid
Il telesoccorso è un servizio rivolto a persone anziane o disabili che vivono sole e rischiano di trovarsi in situazioni di pericolo (malessere, cadute, ecc...).
Il Comune di Piacenza svolge un servizio di trasporto rivolto ai cittadini che si devono sottoporre ai trattamenti di dialisi.
Si tratta di un servizio porta a porta, non continuativo, effettuato da un mini-bus attrezzato con pedana per il trasporto di carrozzina.