Cos'è
CONTRASSEGNO EUROPEO DISABILI
Il contrassegno per disabili agevola la mobilità delle persone con ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti.
Il contrassegno consente ai disabili di:
• circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
• circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
• circolare nelle zone a traffico limitato (ztl), sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
• circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
• sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";
• sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
• di sostare nei parcheggi a pagamento qualora gli stalli per la sosta delle persone invalide risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
Il contrassegno non consente la deroga ai divieti di sosta previsti negli artt. 157-158 e di altre disposizioni del codice della strada in cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in casi in cui il veicolo rechi grave intralcio alla circolazione, ad esempio:
• sosta su strada a senso unico senza spazio sufficiente al transito dei veicoli (almeno 3 metri);
• sosta su passaggio o attraversamento pedonale; sosta in prossimità o corrispondenza dell'intersezione (a meno di 5 metri);
• sosta in corrispondenza di dosso o curva; sosta in prossimità o corrispondenza di segnali stradali verticali o semaforici impedendone la vista;
• sosta in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione; sosta allo sbocco dei passi carrabili;
• sosta sul marciapiede; sosta in seconda fila o davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani.
Il contrassegno fondo azzurro è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale.
Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio del disabile.