Materie del servizio
Motivo dello stato
Presentazione delle domande solo on-line dal 4 Settembre al 24 Ottobre 2025 (entro le ore 18).
A chi è rivolto
Il bando si rivolge a studenti, di età non superiore a 24 anni, residenti nel Comune di Piacenza iscritti e frequentanti le Scuole secondarie di 1° e di 2° grado, del sistema nazionale di istruzione (scuola media statale; scuola superiore statale: licei, istituti tecnici e istituti professionali; scuole medie e superiori private paritarie) e studenti iscritti ai percorsi di istruzione di I livello presso il Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti (CPIA) di Piacenza finalizzati al conseguimento del titolo di studio di scuola media (percorsi di I Livello).
Possono inoltre accedere al beneficio anche gli studenti iscritti ai corsi serali, presso gli Istituti scolastici, purché non siano già in possesso di un titolo di studio analogo o di un diploma di scuola secondaria di Il grado.
Infine, sono da considerarsi destinatari dei contributi citati anche gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – fino ai primi due anni delle scuole secondarie di II grado – attraverso la modalità di “istruzione parentale” di cui all’art. 23 del D. Lgs. n. 62/2017.
Il requisito relativo all’età di cui sopra (non superiore a 24 anni) non si applica agli studenti e studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
Gli studenti destinatari dei benefici, devono appartenere a nuclei familiari che presentano un valore dell'indicatore ISEE 2025, in corso di validità, rientrante nelle seguenti fasce:
FASCIA 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94
FASCIA 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Per ogni studente potrà essere presentata una sola domanda.
Descrizione
Il contributo viene erogato dalla Regione Emilia Romagna attraverso i Comuni con appositi bandi specifici.
Come fare
Le domande si presentano esclusivamente online, tramite l’applicativo ER.GO Scuola cui sarà possibile accedere direttamente con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 co. 4 del D.L. n. 76/2020 convertito nella L.n. 120/2020).
Prima della compilazione della domanda on-line si invitano gli utenti a leggere attentamente tutte le disposizioni contenute nel Bando.
Cosa serve
E' necessario presentare l'Isee del nucleo familiare.
L’utente può essere assistito gratuitamente dai C.A.F. (Centri di Assistenza Fiscale) convenzionati con ER.GO, il cui elenco è pubblicato nell''applicativo .
Cosa si ottiene
Erogazione dei benefici
Gli importi dei benefici saranno fissati, nella fase finale dell’struttoria di tutti i Comuni coinvolti, con apposito atto di Giunta regionale, in funzione dei dati definitivi validati dai Comuni.
L’importo del beneficio non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto.
ll Comune di Piacenza, quale Ente erogatore, effettuerà durante la fase istruttoria, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, accurati controlli a campione sulle domande presentate dai richiedenti il beneficio, per verificare le dichiarazioni rese da costoro in autocertificazione.
Tempi e scadenze
Anno scolastico 2025/2026
- Presentazione delle domande solo on-line dal 4 Settembre al 24 Ottobre 2025 (entro le ore 18).
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Per informazioni di carattere generale ci si può rivolgere al numero verde dell’Urp della Regione Emilia Romagna 800955157, o scrivere all’indirizzo e-mail formaz@regione.emilia-romagna.it.
Per assistenza tecnica all’applicativo, nella compilazione della domanda on line, è possibile contattare l’Help desk Tecnico di ER.GO Scuola ai numeri Tel. 051.0510168 – 051.0185275 – o scrivere e-mail a dirittostudioscuoIe@er-go.it.
Per informazioni e comunicazioni inerenti agli adempimenti relativi alla presentazione delle domande si potranno contattare gli Uffici comunali al seguente indirizzo e-mail o numero telefonico: annamaria.dimichele@comune.piacenza.it Tel. 0523/492518.
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 12:18