Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
Il bando è riservato a residenti nella Regione Emilia-Romagna oppure con attività stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale da almeno tre anni continuativi alla data di presentazione della domanda e con residenza o attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Piacenza.
Descrizione
Bando per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica destinati all’assistenza abitativa, ovvero di abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto a persone singole o a famiglie in presenza di determinati requisiti economici e familiari.
Come fare
La domanda, nei periodi di pubblicazione dei bandi, può essere presentata secondo le seguenti modalità:
- tramite lettera raccomandata R.R. indirizzata a "Ufficio Abitazioni c/o Protocollo Generale- via Beverora, 57 - 29121 Piacenza";
- tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it — ma solo se inviata da altra PEC — o nelle modalità telematiche indicate all’art. 65 del D.lgs. del 07/03/2005 n. 82, tra cui l'identificazione via SPID. Nel caso di invio da casella di posta elettronica ordinaria a PEC la domanda verrà esclusa. A prescindere dalla modalità di trasmissione della domanda, deve essere sempre assolto il pagamento dell’imposta di bollo, pena altrimenti l'esclusione.
- consegna al QUIC - Sportelli Polifunzionali, via Beverora, 57, nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17.00; mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13.30;
- consegna allo Sportello InformaSociale di via Taverna, 39 nei seguenti giorni e orari: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30; martedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.30. Il sabato in via Beverora, 57 dalle 8.45 alle 12.15;
- Sportello InformaSociale di via XXIV Maggio, 28, nei seguenti giorni e orari: lunedì e giovedì dalle 8.45 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30; martedì chiuso, mercoledì e venerdì 8.45 alle 13.00.
Cosa serve
La domanda, corredata dalla marca da bollo, dev'essere redatta sul nuovo modulo scaricabile a fondo pagina, oppure reperibile presso i Caf convenzionati e le organizzazioni sindacali degli inquilini.
Come ricevere assistenza nella compilazione
Per ricevere assistenza gratuita nella compilazione è possibile rivolgersi ai Caf convenzionati con il Comune di Piacenza, di cui è disponibile l'elenco tra gli allegati a fondo pagina.
Cosa si ottiene
L'accesso alle graduatorie.
Tempi e scadenze
Per l'anno 2023 i periodi di presentazione delle domande saranno i seguenti:
- Dal 1° marzo al 2 maggio 2023 (procedimento concluso);
- Dal 1° settembre al 2 novembre 2023.
Procedure collegate all'esito
A fondo pagina è possibile consultare la graduatoria definitiva delle domande ammesse e l'elenco di quelle escluse, riferite alle richieste di assegnazione presentate dal 1° marzo al 2 maggio 2023.
Relativamente all'esito della domanda presentata, al richiedente non sarà più comunicato personalmente l'avviso di esclusione o il punteggio attribuito alla domanda, in quanto la pubblicazione in Albo Pretorio on-line ha valore di notifica agli interessati.
Previo appuntamento gli atti potranno essere visionati, con i limiti previsti dalla Legge sul diritto di accesso, mediante richiesta presso i Servizi Sociali – Ufficio Abitazioni e diritto alla casa, con sede in via Beverora, 57.
Condizioni di servizio
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Formazione delle graduatorie
I punteggi vengono assegnati sulla base di:
- CONDIZIONI ECONOMICHE: riferite alla situazione economica del nucleo familiare del richiedente con il disagio economico valutato in termini Isee.
- CONDIZIONI SOGGETTIVE: riferite ai componenti il nucleo familiare del richiedente.
- CONDIZIONI OGGETTIVE: riferite alla condizione abitativa del nucleo familiare del richiedente.
Le condizioni che hanno determinato il punteggio alla presentazione della domanda devono essere possedute fino alla data di chiusura del bando.
I requisiti devono essere posseduti e devono permanere al momento dell'assegnazione e successivamente nel corso della locazione.
La comunicazione degli esiti, con valore di notifica, avviene in prima istanza, attraverso la pubblicazione della graduatoria provvisoria che riporta la lista delle domande escluse e dei punteggi provvisori attribuiti alle domande ammesse; i termini di pubblicazione sono quelli qui di seguito indicati:
- entro il 15 dicembre per le domande pervenute dal dal 1° settembre al 2 novembre 2023;
- entro il 15 giugno per le domande pervenute dal dal 1° marzo al 2 maggio 2023 (procedimento chiuso)
Successivamete, la graduatoria definitiva, di tipo chiuso, viene pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune e nell’Albo dell’Ufficio Abitazioni e diritto alla casa per trenta giorni consecutivi, restando in vigore fino a quando non entrerà in vigore quella successiva; i termini di pubblicazione sono quelli qui di seguito indicati:
- entro il 1° febbraio 2024 per le domande pervenute dal 1° settembre al 2 novembre 2023;
- entro il 1° agosto per le domande pervenute dal dal 1° marzo al 2 maggio 2023 (procedimento chiuso).
La graduatoria conserva validità sino a quando non entrerà in vigore quella successiva.
Il testo integrale del bando è scaricabile in allegato.