Mobilità e trasporti
In evidenza
Consente accesso e sosta in ZTL nel giorno indicato. Richiedibile online, utilizzando i parcometri o all'Ufficio Permessi ZTL in base al peso del veicolo.
Esplora Mobilità e trasporti
I residenti nel comune di Piacenza possono usufruire di agevolazioni degli abbonamenti annuali rispetto a quelle già previste dalla Regione Emilia-Romagna.
Abbonamento comunale gratuito per viaggiare sugli autobus urbani riservato alle persone residenti a Piacenza che hanno compiuto 70 anni.
I detentori di Contrassegno Unificato Disabili Europeo provenienti da altre città o che usano mezzi diversi da quelli indicati all'emissione devono segnalare il nro di CUDE e la targa dei veicoli per accedere in ZTL e APU.
Richiesta e rinnovo del contrassegno, che è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale. Può essere temporaneo o con validità di 5 anni.
Parcheggio custodito per biciclette, ciclomotori e motocicli in piazzale Marconi, che offre anche servizi di marcatura antifurto e bike sharing.
In quali casi, come e per quali aree è possibile richiedere il pass per parcheggiare con tariffe agevolate nelle strisce blu.
Consente l'accesso in area pedonale urbana - APU - nel giorno indicato.
Consente l'accesso e la sosta in ZTL a veicoli utilizzati da testate giornalistiche, agenzie fotografiche, emittenti radiofoniche o televisive.
Richiedibile da enti pubblici per l'accesso e la sosta in ZTL dei propri veicoli. Possibile pass integrativo per area Sant'Ilario.
Richiedibile da persone residenti o domiciliate in ZTL per transitare e sostare nella zona a traffico limitato senza limiti di orari.
Richiedibile da enti pubblici, consente l'accesso e la sosta per 60 minuti in ZTL.
Consente ai residenti e domiciliati in ZTL l'accesso, il transito e la sosta in ZTL e tariffe agevolate in alcuni spazi con parcometri per i veicoli per cui hanno un posto auto privato.
Consente accesso e sosta in ZTL nel giorno indicato. Richiedibile online, utilizzando i parcometri o all'Ufficio Permessi ZTL in base al peso del veicolo.
I taxi che hanno necessità di accedere per attività continuativa o occasionalmente in ZTL e APU devono farne richiesta.
Consente accesso e sosta in ZTL per il tempo strettamente necessario alle operazioni di assistenza a persone in stato di necessità residenti in ZTL.
Consente accesso e sosta in ZTL a operatori del commercio e dell'artigianato con sede di attività nella ZTL che hanno esigenza giornaliera di carico/scarico.
Destinato ad imprese di impiantistica e traslochi, installatori, agenti di commercio, ecc. che devono accedere o sostare in ZTL per lo svolgimento della propria attività. Può essere annuale o trimestrale.
Consente l'accesso e la sosta in ZTL (nei pressi dell'abitazione dell'assistito) a medici o veterinari per visite domiciliari.
Come sostituire (anche per breve tempo, ad esempio in caso di riparazioni) o eliminare la targa di un veicolo autorizzato ad accedere alla ZTL.
Permesso di accesso in ZTL / APU per commercianti ambulanti che operano sistematicamente nei mercati in centro città.
Consente accesso e sosta in ZTL, e in APU in determinate fasce orarie, a trasportatori per carico / scarico / consegna merci.
Richiedibile per trasportare minori da e verso scuole materne, elementari ed asili nido situati in ZTL
Consente di raggiungere un posto auto privato situato in ZTL (box, garage, cortile, ecc...)
Consente il transito agli aventi diritto nel tratto di viale Pubblico Passeggio tra via Genova e il civico 74 del Pubblico Passeggio, senza limitazione di orario.
Consente accesso e sosta in via Palmerio senza limitazioni di orario.
Pass gratuito che consente accesso e sosta (solo sul lato est) nella piazza senza limitazione di orario.
Consente accesso e sosta (solo sul lato est) nella piazza, senza limitazione di orario.
La violazione di alcune norme del Codice della strada comporta il ritiro per un certo periodo di alcuni documenti (patente di guida, carta di circolazione, CQC, ecc).
Un servizio aperto a tutti i cittadini per segnalare disservizi, guasti e criticità rilevati sul territorio comunale.
Il Comune di Piacenza svolge un servizio di trasporto rivolto ai cittadini che si devono sottoporre ai trattamenti di dialisi.
Si tratta di un servizio porta a porta, non continuativo, effettuato da un mini-bus attrezzato con pedana per il trasporto di carrozzina.
In caso di necessità, è possibile contattare il gestore sgombero neve e spargimento sale antighiaccio.
Come richiedere pratiche relative agli incidenti stradali e ai rilievi effettuati dalla Polizia Locale di Piacenza - Squadra Infortunistica.
Il Codice della strada prevede in certi casi la sanzione accessoria del fermo amministrativo.
Permesso di accesso in ZTL / APU per commercianti ambulanti che operano sistematicamente nei mercati in centro città.