ZTL

Alcune aree del centro storico cittadino sono zone a traffico limitato - ZTL - tutti i giorni compresi i festivi dalle 8 alle 19.

Tutti i giorni dalle 8 alle 19 l'accesso alla ZTL è consentito solo ai veicoli muniti di pass, anche giornalieri, salvo specifiche deroghe.

La ZTL è suddivisa in 4 zone (A, B, C, D). > Mappa interattiva (Google maps) > Cartina (pdf - 2023)
Telecamere di controllo accessi alla ZTL nelle seguenti vie: via Roma, via Cavour, piazza Borgo, via S.Antonino, via Giordani, via Gregorio X, via Gaspare Landi, via S.Stefano, via Pantalini, vicolo S.Paolo, via Scalabrini-angolo Piazza S.Paolo, via S.Giovanni.

Limitazioni alla circolazione tutti i giorni 24 ore su 24 nelle APU Aree Pedonali Urbane salvo specifiche deroghe ed eccezioni.

In evidenza

-


Novità

-

-

-

-

-

-

Domande frequenti

Il pass giornaliero per accesso ZTL per veicoli fino a 3.5 ton e quasi tutti i pass pluriennali.
Per maggiori informazioni consulta le schede dedicate ai singoli pass proposte di seguito.

No.  La Polizia Locale controlla automaticamente se i veicoli sono dotati di pass attraverso la lettura delle targhe.

Sì nella maggior parte dei casi accedendo con Spid al servizio online indicato nelle schede dedicate ai singoli pass proposte di seguito, selezionando il contrassegno da rinnovare e seguendo la procedura guidata.
Se dopo aver fatto il login non vedi il tuo pass contatta l’Ufficio permessi ZTL.
(link diretto al servizio online ->

Vanno sempre esposti sui veicoli i pass CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) e Mi muovo elettrico
In tutti gli altri casi non occorre esporre i pass; la Polizia Locale controlla automaticamente se i veicoli sono dotati di pass attraverso la lettura delle targhe.

Sì, con l’eccezione dei monopattini elettrici e bici a pedalata assistita.
In particolare:
- per i mezzi 100% elettrici è possibile richiedere il pass Mi muovo elettrico.
- per tutti gli altri veicoli, compresi quelli ibridi, occorre chiedere un pass specifico in base alle caratteristiche del richiedente (residenti, installatori…).
Per maggiori informazioni consulta le schede dedicate ai singoli pass proposte di seguito.

All’Ufficio permessi ZTL in contanti,  con bancomat o carta di credito.
Online con le modalità previste da PagoPA.

Se non hai più diritto al pass, perchè ad esempio cambi casa, vendi l’auto ecc devi comunicarlo con email all'indirizzo customercare.ztlpiacenza@gpsparking.it o in alternativa recarti all’Ufficio permessi ZTL.

Fanno eccezione i pass CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) e Mi muovo elettrico che vanno restituiti all’Ufficio permessi ZTL sia se non hai più i requisiti che alla scadenza o rinnovo.

Devi restituire i pass CUDE (Contrassegno unificato disabili europeo) e Mi muovo elettrico all’Ufficio permessi ZTL se non hai più i requisiti o alla scadenza / rinnovo.

Devi comunicare la modifica online oppure, su appuntamento, all’Ufficio permessi ZTL.
Per maggiori informazioni consulta la scheda dedicata.

Per continuare ad accedere alla ZTL occorre segnalare il cambio targa, anche in caso di sostituzioni per brevi periodi -> vai al servizio dedicato


Servizi - Richiesta pass di accesso

Per accedere alla ZTL è necessario munirsi di apposito pass, che può essere giornaliero (validità un giorno) o pluriennale (validità fino a 5 anni), di diverse tipologie. Il pass è riferito al veicolo (autoveicolo, motoveicolo, motociclo e ciclomotore) e deve riportare la targa o il contrassegno di identificazione. Le tipologie di pass e le modalità per ottenerli sono elencati di seguito.

Amministrazione

Documenti

Luoghi

Contenuti correlati

Parcheggi
Aree di sosta, modalità richiesta parcheggi riservati,...
Trasporto pubblico
Informazioni su bus e taxi e altri servizi di trasporto pubblico dedicati a specifiche categorie di utenti.
Pista ciclabile
A Piacenza e sulle principali arterie che collegano la città alla provincia, sono disponibili diversi percorsi ciclabili.