Descrizione
Spazio 4.0 è un centro di aggregazione polivalente del Comune di Piacenza, promotore e contenitore di attività, idee e progetti. Lo spazio è aperto ad associazioni, gruppi informali, famiglie, ragazzi e bambini che desiderano incontrarsi, organizzare attività o frequentare le diverse iniziative proposte dagli operatori.
Eventi e attività
Eventi: mercatini, party e tanto altro
Femme fest - Il festival per dire no al femminicidio
Giovedì 11 settembre dalle 19 presso Cooperativa Infrangibile e da venerdì 12 a domenica 14 settembre presso Spazio4.0, torna a Piacenza la quarta edizione del Femme Fest, il festival che dice NO al femminicidio e alla violenza di genere.
Un evento itinerante che proporrà quattro giorni di musica dal vivo, talk, proiezioni, presentazioni di libri, dj set, workshop, market area e molto altro.
Oltre agli incontri e agli spettacoli, sarà possibile fare aperitivo o cenare direttamente in loco, con cucina per tutti i gusti: piatti tradizionali, vegani e senza glutine.
L’area Market ospiterà diversi stand dedicati all’artigianato e alla creatività femminile: un vero bazar di idee, passioni e talenti da scoprire.
Non mancheranno workshop e tattoo creativi, oltre a talk e incontri con ospiti che affronteranno temi legati al femminismo e alla violenza di genere.
>>> Scopri tutto il programma
Per info: evento Fb Femme Fest – il Festival per dire NO – IG @femmefestpiacenza
Il mercatino di spazio4.0
Un appuntamento fisso per la cittadinanza, a ingresso gratuito, che offre una domenica al mese di aggregazione, relax e svago, ma anche qualcosa in più. Puoi visitare il mercatino o partecipare come espositore, ogni quarta domenica del mese: "Il Mercatino di Spazio4.0" è aperto a tutti i cittadini e le cittadine che desiderano mettere a disposizione di altri cittadini tutto quello che non usano più, per contribuire, ciascuno nel proprio piccolo, a diffondere la cultura del riuso e il valore dell'economia circolare. Un evento che privilegia l'aspetto sociale e non commerciale, promuovendo partecipazione, socialità e sostenibilità, e la bellezza dello stare insieme.
Durante la giornata troverai i banchi del riuso di SpazioStore, Spazio Store dei Piccoli e Spazio Non Profit, Baratto Market a cura di The Green Nook, il Mercato della Terra dell'Associazione Associazione Contadini Resistenti, i prodotti di realtà sociali e sostenibili del Caffè Sociale di Spazio4.0 del Caffè Sociale di Spazio4.0, lo street food (anche vegan) da gustare all'ombra del bosco urbano o al sole del prato di Spazio4.0, i dj set con vinili, la Ciclofficina Pignone aperta, per chiunque desideri fare un check up alla propria bicicletta, e laboratori ed eventi gratuiti per tutti.
Se non sai cos'è Google Moduli, contatta per tempo, nei giorni precedenti all'iscrizione, il Punto Digitale Facile per un supporto (trovi tutte le informazioni qui in fondo alla pagina).
Contatti: spaziostoremarket@gmail.com
Attività educative: centri estivi, exit, consiglio delle ragazze e dei ragazzi
Progetto EXIT - Push the button!
è il progetto di contrasto al fenomeno del ritiro sociale dei giovani del Comune di Piacenza realizzato da Fondazione La Ricerca Onlus e Cooperativa sociale L'Arco.
Tra le diverse iniziative, quella dei workshop gratuiti "Free Entry" per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ospitati a Spazio4.0 e condotti dall’equipe di professionisti EXIT. "Free Entry" è un appuntamento fisso, il lunedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30: ricaricati e connettiti a te stesso e a te stessa con la Mindfulness, divertiti con PlayOn, usa la tua creatività con Reach The Moon e Be Creative, fai un viaggio inaspettato con Alla scoperta di...me!, conquista la fiducia dei nostri amici cani con Dog Day!, conosci meglio te stesso e te stessa attraverso le parole con Scrittura Creativa e con Il giro del mondo...in 120 minuti!, inventa e comunica con le tue foto con Identi-click, crea uno spazio dove puoi scegliere quanto e come mostrarti con Exit Blogger, scopri il mondo nipponico (e te stess*) con l'arte, i giochi e i manga di Zaino in spalla...si va in Giappone!, scopri come dire ciò che ti passa per la testa con musica, film e supereroi in Allyoucansay! ...Vieni e scopri il workshop del mese! Progetto EXIT è per chi "in questo periodo passa più tempo del solito in camera, preferisce stare da solo ed è annoiato da tutto quello che succede là fuori".
Ti riconosci? Riconosci tua figlia, tuo figlio, tua nipote, tuo nipote? Scrivi a exitpiacenza@gmail.com o chiama il 378.3031649, troverai dei professionisti che ti supporteranno gratuitamente.
Le attività delle associazioni
I MARTEDÌ ARCOBALENO
L'Arcigay di Piacenza dal 2004 presidia il territorio per dare una mano alle persone LGBTI+, per promuovere politiche antidiscriminatorie e creare luoghi dove incontrarsi.
In città ha trovato casa a Spazio4.0: il martedì sera, dalle 21, il comitato provinciale di Arcigay Piacenza, Lambda, organizza incontri aperti a tutt* nella Sala Verde, per conoscere altre persone, diventare socio o chiedere un aiuto: sono i Martedì Arcobaleno, appuntamento LGBTI+ friendly, un momento di socialità e informazione, oltre che organizzazione degli eventi dell'associazione.
A Spazio4.0 Arcigay Piacenza Lambda organizza inoltre serate informative con esperti: segui i loro social per rimanere aggiornato su tutte le iniziative.
Per informazioni: Pagina Fb Arcigay Piacenza Lambda - Profilo Instagram: @arcigay_piacenza_lambda
COSMONAUTI APS
L’associazione di Promozione Sociale Cosmonauti nasce a Piacenza nel 2015 dall’incontro di alcuni operatori sociali e contadini del territorio.
Promuove l’agricoltura sociale negli spazi verdi urbani, avvalendosi delle proprie competenze e di esperti del settore. Collabora con enti pubblici, associazioni, scuole, aziende e realtà private all’attuazione di progetti improntati alla sostenibilità, all’inclusione sociale delle categorie più fragili e alla condivisione, salvaguardia e trasmissione del patrimonio culturale ecologico ereditato dalle generazioni che ci hanno preceduto. A Spazio4.0 collabora alla gestione dell’Orto Sociale, è partner del progetto Pollaio Sociale® e realizza laboratori ed eventi a tema sostenibilità ambientale.
CONTADINI RESISTENTI
I Contadini Resistenti sono un’associazione di aziende piccolissime, piccole e medie del territorio piacentino dislocate sulle principali vallate e nelle aree limitrofe, tutte a conduzione familiare. Il loro obiettivo è quello di presentare i prodotti artigianali del nostro territorio, la storia, l’etica ed i sogni “di cui sono intrisi”. L’Associazione crede in un’agricoltura a misura d’uomo sostenibile sotto il profilo ambientale, che riesca a migliorare la biodiversità e a tutelare il paesaggio.
Le aziende associate producono con metodi biologici, naturali, ecosostenibili e rispettosi del benessere animale.
A Spazio4.0 partecipano alla realizzazione di Quarto Mercato proponendo piatti di street food e vendendo i loro prodotti nella sezione “Mercato della Terra”, in collaborazione con Slow Food Piacenza.
LA MATITA PARLANTE
L’associazione La Matita Parlante nasce da un sogno di Insegnanti, educatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Piacenza e professionisti che lavorano nel settore della cultura a Piacenza per favorire la partecipazione sociale di ragazzi con disabilità in particolare affetti da disturbo dello Spettro autistico.
Lavorando con i ragazzi affetti da autismo, si sono resi conto che c’è un aspetto che accomuna la maggior parte di loro: l’amore e la passione per i libri che, per contenuto, forma, colore, profumo e consistenza, rientrano fra i loro interessi speciali.
A partire da questo presupposto l’Associazione La Matita Parlante ha lavorato alla creazione di due progetti capaci di coniugare le capacità ed il talento dei ragazzi inseriti nel “programma autismo 0-30” dell’Azienda USL di Piacenza, ed il loro amore per i libri. Sono nati così il progetto In-Book e il progetto Book Box, quest’ultimo ospitato anche a Spazio4.0: i ragazzi riforniscono periodicamente l’angolo book-crossing realizzato con materiale di riuso grazie alla
collaborazione con Associazione Divercity.
Progetti sociali: ciclofficina, pollaio, caffè, ecc
CICLOFFICINA PIGNONE
La Ciclofficina Pignone di Spazio4.0 è un luogo di aggregazione che mette a disposizione postazioni ‘do-it-yourself’: chi è già autonomo può sfruttare il momento per tessere relazioni sociali e per scambiare abilità e competenze; i più inesperti, invece, se lo desiderano, possono imparare a riparare il proprio mezzo. Chi desidera può partecipare agli eventi organizzati dal Pignone.
La Ciclofficina è inoltre un luogo che ospita diversi progetti sociali: dai laboratori dedicati a giovani inattivi, a progetti di reinserimento lavorativo e attività in cui vengono coinvolti utenti di centri socio riabilitativi residenziali della città.
Per conoscere giorni e orari di apertura, consulta i canali social o scrivi una mail (IG @ciclofficinapignone - Pagina Fb Ciclofficina Pignone - ciclofficinapignone@gmail.com)
Nei giorni e orari di chiusura, è possibile comunque usare la colonnina per la manutenzione della bici “Stop&Go”, posta all’ingresso della struttura, all’esterno della ciclofficina.
POLLAIO SOCIALE ®
Un progetto ecologico e di innovazione sociale, promotore di valori come il rispetto per la natura, l'inclusione sociale e l'importanza del cibo di qualità: a Spazio4.0 è aperto un Pollaio Sociale con 49 galline, adottate da altrettanti cittadini, che possono ritirare uova fresche tutto l'anno, a km zero, da galline libere di razzolare al pascolo e fare bagni di sole e di terra. Il pollaio è gestito dai soggetti gestori di Spazio4.0, Cooperativa sociale L'Arco e Officine Gutenberg, in collaborazione con Cosmonauti APS, con la partecipazione attiva di persone con fragilità. I ragazzi che si prendono quotidianamente cura del Pollaio Sociale®, infatti, sono giovani con fragilità della cooperativa sociale di inserimento lavorativo Officine Gutenberg: a loro è stata dedicata una formazione per la gestione del pollaio e per la relazione con gli adottanti, i quali attraverso le attività svolte apprendono un mestiere, entrano in relazione con il mondo e con gli altri, socializzano e sviluppano capacità cognitive ed emotive. Tramite uno dei partner del progetto, Cosmonauti APS, collaborano come volontari anche i partecipanti del Gruppo sperimentale Autismo – Centro Socio Occupazionale del Comune di Piacenza dedicato a persone con disturbo dello spettro autistico e gestito da Coopselios. Inoltre, la collaborazione con alcuni esercizi commerciali della zona consente di avere scarti di frutta e verdura per le galline, che vengono ritirati dai ragazzi stessi.
Per garantire l’inserimento lavorativo nel tempo dei ragazzi, è possibile donare per il progetto tramite PayPal (al link http://paypal.me/arcopiacenza, scrivendo nel messaggio “Pollaio Sociale”) oppure tramite bonifico (IT 78 H 02008 12600 00000 9336506 causale Donazione Pollaio Sociale – beneficiario L’Arco Soc. Coop.Sociale a r.l.), o ancora sostenerlo acquistando il merchandising (t-shirt, borracce, shopper, spillette) del Pollaio Sociale®, nei giorni di consegna delle uova (lunedì e giovedì dalle 17 alle 19 a Spazio4.0, ingresso via Millo 4, Piacenza).
Per informazioni: spazio4piacenza@gmail.com
CAFFE' SOCIALE
Un luogo etico e solidale ideato dalla cooperativa di inserimento lavorativo Officine Gutenberg per coinvolgere i suoi ragazzi in nuove attività, aperto in occasione di eventi e di Quarto Mercato.
Il caffè, le bibite, le birre, le tisane e i vini sono prodotte in realtà impegnate nel sociale, per un'offerta alternativa, etica e solidale: I vini di Perinelli Cooperativa sociale agricola ONLUS e della Cooperativa Sociale Progetto Emmaus di Bra (Cuneo) - le birre di Birrificio artigianale Articioc Coop. Sociale, cooperativa sociale di inserimento lavorativo di Noceto (Parma) - le bibite artigianali della trentina Comunità Frizzante - il caffè e le tisane di Coop Lazzarelle, la torrefazione aperta nel carcere femminile di Pozzuoli - le torte e i biscotti di “Fatti in bottega” di Il Germoglio Cooperativa sociale ONLUS - i gelati del laboratorio artigianale “180".
Servizi per i cittadini: digitale facile
È operativo a Spazio4.0 il Punto Digitale Facile, uno dei punti di facilitazione digitale del Comune di Piacenza.
Il servizio, gratuito, si rivolge a chi ha difficoltà a utilizzare le nuove tecnologie e necessita di supporto e assistenza nell'uso delle tecnologie digitali (navigazione in rete, uso di Spid e Cie, servizi online, app IO e Municipium), a chi desidera avere informazioni per un uso consapevole e sicuro dei dispositivi, della rete internet, delle piattaforme social e delle app, ma anche a chi ha bisogno di consigli relativi all’utilizzo dello smartphone o alla configurazione di una stampante domestica.
I giorni e gli orari di apertura, nella Stanza Blu:
- lunedì dalle 14 alle 17
- martedì dalle 9 alle 13
- mercoledì dalle 14 alle 17
Il Punto Digitale Facile organizza periodicamente corsi di formazione: puoi frequentare l'intero ciclo di lezioni o partecipare ai singoli incontri. L'iscrizione è facoltativa ma raccomandata per avere la certezza di trovare posto agli incontri.
Per info e iscrizioni: digitalefacile@comune.piacenza.it - 338 1118506
Il progetto comunale è realizzato a Piacenza in coprogettazione con la cooperativa sociale SolCo e si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Digitale facile in Emilia-Romagna” promossa dalla Regione e finanziata con fondi PNRR/Next Generation EU.
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 10:01