
16 marzo 2025
Visite guidate
Visite guidate in città dedicate a turisti, cittadini e famiglie
Leggi di piùVisite guidate in città dedicate a turisti, cittadini e famiglie
Leggi di piùDal 7 al 29 marzo un calendario di eventi dedicati alle donne.
Leggi di piùDal 1 marzo al 30 aprile 2025, XXII edizione della manifestazione, con un cartellone di nomi prestigiosi e di fama internazionale.
Leggi di piùXNL Piacenza dedica a Giovanni Fattori una retrospettiva nel bicentenario della nascita
Leggi di piùDal 10 aprile al 13 luglio, una mostra diffusa illustra la figura dell' artista Giovan Battista Trotti detto il Malosso.
Leggi di piùImportante esempio di architettura romanica realizzata a partire dal 1122. Abside e cupola sono decorate da artisti emiliani. All'interno sono presenti formelle che celebrano le arti e i mestieri.
Capolavori della statuaria barocca, i due monumenti equestri collocati in Piazza Cavalli, che da loro prende il nome, si devono allo scultore toscano Francesco Mochi da Montevarchi (1580 – 1654)
Piazza al limite sud della città di epoca romana. Rappresenta uno dei primi ampliamenti di epoca medievale, oltre alla basilica omonima affaccia sulla piazza il Teatro Municipale
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi fu inaugurata nel 1931, la collezione include più di settecento opere di artisti, soprattutto italiani, dall'Ottocento fino ai primi anni del Novecento.
Piazza dei Cavalli rappresenta dal XIII secolo il più importante centro politico ed economico della città. Sulla piazza domina il Palazzo pubblico detto Gotico.
I Musei Civici di Piacenza si trovano negli spazi di Palazzo Farnese e della più antica Cittadella Viscontea.