Piazza Duomo
In epoca medievale a partire dall’anno Mille e fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico, la piazza era il centro della vita civile e religiosa della città. Nel 1122 inizia la costruzione dell’attuale cattedrale. A lato di questa si trova il Palazzo vescovile il cui nucleo primario risale alla primitiva cattedrale di Santa Giustina e da allora più volte rimaneggiato a
partire da fine secolo XV quando fu ricostruito appoggiando il piano nobile su uno snello porticato rinascimentale. L’attuale fabbrica è invece del 1863 e rispetto alla precedente è più alta e massiccia.
L’assetto attuale della piazza si deve, a metà del Cinquecento, a Papa Paolo III Farnese che voleva ammodernare la città in vista dell'assegnazione dei Ducati di Piacenza e Parma al figlio Pierluigi: la piazza venne ampliata con l’abbattimento della vicina chiesa di San Giovanni de Domo e vennero costruiti i portici a nord e a ovest. Nel centro della piazza è collocato il monumento all’Immacolata che risale al 1862 a ricordo del dogma proclamato da Papa Pio IX l’8 dicembre 1854.
25/06/2020 - 12/12/2012