Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Descrizione
La legge di iniziativa popolare è un istituto legislativo relativo all'iniziativa legislativa, mediante il quale i cittadini possono presentare o al Parlamento o a un ente amministrativo locale un progetto di legge, che sarà discusso e votato.
Come fare
Per sottoscrivere una proposta di legge di iniziativa popolare o proposte di referendum è possibile firmare presso punti di raccolta e i banchetti organizzati dai comitati promotori; talvolta è possibile firmare anche presso gli uffici comunali.
In Comune si può firmare allo sportello Quic di via Beverora, 57
Cosa serve
E' necessario presentarsi muniti di documento d'identità.
Cosa si ottiene
La sottoscrizione a una proposta di legge di iniziativa popolare, l'adesione o promozione di una proposta di referendum.
Tempi e scadenze
Le raccolte firme hanno una scadenza e le firme devono essere sottoscritte entro la data di scadenza indicata.
Costi
Gratuito
Vincoli
Perché un progetto di legge possa essere presentato ai presidenti di Camera e Senato e discusso in Parlamento, devono essere raccolte 50.000 firme
- la raccolta firme deve avvenire in presenza di un autenticatore
- le firme devono essere certificate dall'Ufficio Elettorale di iscrizione (ovvero di residenza).
La raccolta firma avviene su appositi moduli prestampati su quattro facciate in formato uso bollo, che devono essere vidimati. La vidimazione, ossia l'apposizione di un timbro autentico e sottoscritto dal pubblico ufficiale, viene effettuata prima che questi vengano utilizzati e in Comune è eseguita dal Segretario generale.
Normativa: Legge n. 352 del 25/05/70 (per proposte di legge)
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Raccolte firme in corso
- Petizione popolare per il riconoscimento di Fibromialgia, Encefalomielite Mialgica, Sensibilità Chimica Multipla.
- Raccolta firme per sottoscrivere la proposta di legge di iniziativa popolare "Beniamino Zuncheddu e altre vittime di Giustizia". La proposta è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'11 gennaio 2025. Il promotore è il Partito Radicale. Scadenza 31 ottobre 2025.
- Raccolta firme per la richiesta ai cittadini italiani di manifestare la volontà di uscire dall'Unione Europea. Scadenza 18 ottobre 2025.
- Raccolta firme per la modifica degli articoli 11, 75, 117 e 138 della Costituzione in tema di neutralità, di referendum e di sovranità dello Stato. Scadenza 18 ottobre 2025.
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 12:16