Salta al contenuto principale

Cambio di residenza o di abitazione

Servizio attivo

Procedure per il cambio di residenza (tra comuni italiani o da/verso l’estero) e il cambio di abitazione nello stesso comune.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Municipium

Descrizione

Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune.

Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.

I cittadini italiani che intendono trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi possono dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato italiano dello Stato in cui hanno stabilito la propria residenza oppure, prima di espatriare, possono rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza; in tal caso hanno l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Vedasi nel dettaglio le spiegazioni contenute nella dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero.

I cittadini stranieri devono rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza prima di espatriare, oppure inviare il modulo con allegato passaporto alla pec protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it

Municipium

Come fare

Le dichiarazioni si inviano esclusivamente online accedendo ai servizi con Spid, Cie o Cns.
Chi non è in possesso di Spid può fissare un appuntamento allo Sportello del Quic

Maggiori dettagli e link per accedere ai servizi online

👉 Dichiara cambio di residenza e abitazione online

👉 Dichiara trasferimento all'estero online

Municipium

Cosa serve

In genere occorrono:

  • Dati anagrafici del dichiarante
  • Indirizzo dove il dichiarante intende trasferire la residenza.
  • Qualora si trasferiscano altri familiari oppure nell’abitazione siano presenti altri residenti, deve essere compilato il relativo campo e deve essere indicato il rapporto che sussiste.
  • Titolo occupazione immobile.
  • Firma del dichiarante e dei componenti maggiorenni della famiglia.
  • Documento di riconoscimento dei soggetti coinvolti.
  • Per cittadini extra comunitari Passaporto e Permesso di soggiorno in corso di validità

Ulterori informazioni in merito alla documentazione necessaria sono disponibili nelle schede di approfondimento dei singoli servizi (vedi sezione "come fare") .

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza.

Municipium

Tempi e scadenze

La legge prevede per tutti l’obbligo di registrare la residenza tramite una apposita dichiarazione presso l’anagrafe del Comune in cui si stabilisce la dimora.  La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento dal cittadino maggiorenne che può richiederla anche per la propria famiglia.

L’ufficio anagrafe provvede alla variazione di residenza entro i 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della richiesta.

Gli effetti giuridici decorreranno dalla data della dichiarazione; da tale momento sarà possibile rilasciare certificati di residenza o altri certificati relativi a dati documentabili sino a quel momento.

L’ufficio anagrafe verifica, entro 45 giorni dalla data di presentazione della richiesta,la sussistenza dei requisiti.

Municipium

Casi particolari

Modulistica


Ospitare cittadini stranieri non comunitari o apolidi 
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Questura di Piacenza.

Chi cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide deve presentare una comunicazione. Chiunque cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la
propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine, deve presentare una comunicazione entro 48 ore così come previsto dal Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 7. Offrire alloggio
significa: ospitare uno straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine; cedere a uno straniero non comunitario o apolide la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati nel territorio dello Stato.


Senza Fissa dimora 

Iscrizione anagrafe temporanea:  contattare u.residenza@comune.piacenza.it

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Contatti Utili

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 10:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot