PUG - Piano Urbanistico generale

Il PUG delinea il progetto della città pubblica cui dovranno fare riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche future.

Argomenti :
Urbanizzazione

pug-piazza

Il Piano Urbanistico Generale – PUG – è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale introdotto dalla Legge Regionale n° 24 del 2017 dell’Emilia-Romagna che prevede tra i suoi principali obiettivi: contenimento del consumo di suolo, rigenerazione urbana e miglioramento della qualità urbana ed edilizia, adattamento ai cambiamenti climatici, tutela e valorizzazione del territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali. 

Il processo di formazione del PUG si sviluppa attraverso differenti strumenti e attività:

  • una analisi del territorio, dei suoi caratteri e dei processi evolutivi che lo interessano dal punto di vista ambientale, sociale ed economico;
  • l’elaborazione di una Strategia per la Qualità Urbana ed Ecologico-Ambientale con particolare attenzione ai temi dello sviluppo e delle misure di mitigazione e adattamento;
  • l’elaborazione della Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale (ValSAT) con cui si valuta la coerenza delle politiche di Piano e le trasformazioni urbanistiche rispetto agli obiettivi di sostenibilità;
  • un processo di informazione e partecipazione rivolto alle istituzioni organizzate del territorio, alle categorie sociali ed economiche e alle comunità locali con le quali condividere i contenuti e gli obiettivi di Piano

In evidenza

pug banner_sito comune

6 marzo 2025
Prospettiva Piacenza

La città ecologica, attraente, innovativa, affidabile.
Online il nuovo sito che illustra in modo semplice e intuitivo le principali iniziative contenute nel PUG. 

 
Scopri il nuovo sito
 

Approfondimenti

Ufficio di Piano

Attività e componenti dell'Ufficio previsto dall'art 55 Legge Regionale 24/2017.

Leggi di più
Percorso partecipativo

Le tappe del percorso di coinvolgimento della collettività che ha preso il via nel febbraio 2023.

Leggi di più
Consultazione preliminare

Il calendario degli incontri e la documentazione della consultazione prevista dall'art 19 Legge Regionale 24/2017.

Leggi di più
Atti

Gli atti relativi ad Assunzione, Adozione e Approvazione del PUG.

Consulta gli atti
Video - Verso il PUG

Il video, realizzato nel 2022, illustra gli obiettivi e il percorso per la stesura del PUG (collegamento a Youtube).

Guarda il video
Il PUG e l'Agenda 2030

I goal e i target dell'Agenda 2030 considerati nelle quattro visioni del PUG.

Leggi di più

 


Le macro fasi dell'iter PUG previsto dalla L.R. 24/2017

  • Consultazione preliminare
  • Formazione del Piano – Quadro conoscitivo
  • Assunzione del Piano
  • Elaborazione del Piano – Osservazioni – Controdeduzioni
  • Adozione del Piano
  • Approvazione del Piano

Esplora PUG - Piano Urbanistico generale

Gli atti relativi ad Assunzione, Adozione e Approvazione del PUG.

Vai alla Pagina

I passaggi per l’elaborazione e l’approvazione del nuovo Piano urbanistico generale (PUG) del Comune di Piacenza - febbraio 2023.

Vai alla Pagina

Una Piacenza ecologica, accogliente, innovativa, affidabile. Il nuovo Piano urbanistico generale mette a fuoco le priorità e offre una nuova prospettiva alla città. Anzi, quattro, che contemplano goal e target di Agenda 2030.

Vai alla Pagina

Il PUG delinea il progetto della città pubblica cui dovranno fare riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche future.

Vai alla Pagina

Martedì 4 marzo la Giunta comunale ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale - PUG. Osservazioni dal 26 marzo.

Vai alla Pagina

Il percorso partecipativo che porterà alla stesura del PUG è incentrato sul coinvolgimento della collettività come presupposto fondamentale.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot