IMU - calcolo e pagamento

Servizio attivo

L'Imposta Municipale Propria è dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali (con alcune eccezioni).

Municipium

A chi è rivolto

Possessori di immobili - fabbricati, terreni agricoli e aree fabbricabili - escluse le abitazioni principali (fatta eccezione per quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9).

Municipium

Descrizione

L'IMU (imposta municipale propria) è un'imposta di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili.

Municipium

Come fare

Come si calcola
La base per calcolare l'IMU è data dalla rendita catastale (così come risulta dalla visura catastale). 
La rendita va rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente della categoria catastale dell'Immobile.
Si ottiene così l'imponibile ai fini IMU, che va moltiplicato per l'aliquota deliberata dal Comune per quella categoria di immobile.

Esempio:
Appartamento categoria A/02 (abitazioni di tipo civile) 
Rendita catastale da visura: 721,75 € 
Rendita rivalutata: 721,75 € + (721,75 x 5%) = 757,84 € 
Coefficiente della categoria catastale: 757,84 € x 160 = 121.256,40 € 
Imponibile IMU: 121.256,40 € x l'aliquota deliberata dal Comune.

L'importo va rapportato ai mesi di possesso e alla percentuale di possesso dell'immobile.

E' possibile utilizzare un servizio online che consente di calcolare l'imposta dovuta, e il ravvedimento operoso, inserendo le informazioni relative agli immobili. 


Come si paga
Per il pagamento di acconto, saldo e ravvedimento operoso occorre utilizzare il modello F24 .
I codici tributo per le quote da versare al Comune sono pubblicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Municipium

Cosa serve

Codici tributo, aliquote, modalità per effettuare calcoli e pagamenti dell'acconto IMU sono contenute nell'informativa acconto IMU 2025.

  Consulta aliquote, informative, info per aree fabbricabili

Municipium

Cosa si ottiene

Calcolo imposta.

Municipium

Tempi e scadenze

  • Acconto: pagamento entro il 16 giugno 
  • Saldo: pagamento entro il 16 dicembre 

In caso di pagamento oltre le scadenze indicate è applicabile il ravvedimento operoso ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 472/97. 

 

 

Municipium

Casi particolari

Agevolazioni

  • La normativa Imu nazionale prevede agevolazioni (esenzioni o riduzioni) per alcune tipologie di immobili; per godere di tali agevolazioni è obbligatorio presentare apposita dichiarazione su modello ministeriale.
  • Il Comune di Piacenza prevede aliquote agevolate,  ad  esempio per le abitazioni locate a canone libero* e a canone concordato, immobili in comodato gratuito a onlus e enti del terzo settore (ETS) . 
    Per godere di tali aliquote occorre presentare specifiche dichiarazioni.  

Nel caso di più contratti di locazione a canone libero, il contribuente potrà godere del beneficio dell’aliquota ridotta per un solo immobile locato a canone libero, considerando gli altri ad aliquota ordinaria.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot