Materie del servizio
A chi è rivolto
Sono destinatari del beneficio i cittadini in condizioni di disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato con ISEE ordinario inferiore a 23.260 €.
Descrizione
La Regione Emilia-Romagna ha previsto, con l'art.10 della Legge Regionale 29/97, agevolazioni e contributi fino al 50% della spesa sostenuta per limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l'autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone in situazione di necessità di sostegno elevato o molto elevato
Come fare
Occorre compilare il modulo di domanda e la "Scheda erogazione contributi regionali" - scaricabili nella sezione "Cosa serve"- e trasmetterli al Comune in una delle seguenti modalità:
- consegna a mano al Polo Disabilità/CAAD di via XXIV Maggio n. 28;
- per raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Polo Disabilità/CAAD, via XXIV Maggio, 28 - 29121 Piacenza;
- via e-mail ordinaria - all'indirizzo Pec: protocollo.generale@cert.comune.piacenza.it.
Cosa serve
Per accedere al contributo è necessario allegare al modulo di domanda la seguente documentazione (da consegnare in fotocopia):
- scheda erogazione contributi regionali;
- accertamento handicap grave;
- ISEE Ordinario (inferiore a 23.260€);
- fattura;
- carta d’identità della persona con disabilità;
- fotocopia codice IBAN di un conto corrente bancario o postale o di Postepay (non sono utilizzabili i libretti postali).
Consulta online informazioni, requisiti e documentazione richiesta per presentare la domanda.
Cosa si ottiene
I contributi possono riguardare:
- Strumentazioni tecnologiche e informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane (es.: domotica, sistemi di controllo ambientale, cancelli elettrici, tapparelle elettriche). Contributo: 50% su una spesa massima di 14.903€
- Ausili, attrezzature e arredi personalizzati che permettono di risolvere le esigenze di fruibilità della propria abitazione (es.: poltrone reclinabili, arredi automatizzati, sanitari adattati, rampe mobili). Contributo: 50% su una spesa massima di 12.611€
- Attrezzature tecnologicamente idonee per avviare e svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio, qualora la gravità della disabilità non consenta lo svolgimento di tali attività in sedi esterne (es.: computer, software educativi, software riabilitativi). Contributo: 50% su una spesa massima di 4.586€
Tempi e scadenze
Per l'anno 2026, la scadenza per la presentazione della domanda di contributo è fissata al 30 aprile.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Correlati
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 16:53