Materie del servizio
Stato del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
Il cambio di abitazione avviene quando un cittadino o una famiglia si trasferiscono sempre all’interno dello stesso Comune.
Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano.
Il cittadino che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato italiano dello Stato in cui ha stabilito la propria residenza oppure, prima di espatriare, può rendere la dichiarazione al Comune italiano di residenza.
Come fare
Le dichiarazioni si inviano online.
Cosa serve
La documentazione da produrre è elencata nel servizio online.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni
Casi particolari
Per i comuni - richieste iscrizione anagrafica (Mod APR4 sottoscritti con firma digitale o comunque con segnatura di protocollo) inviare email a u.residenza@comune.piacenza.it
Per altri enti pubblici - richieste conferme indirizzi inviare email a u.residenza@comune.piacenza.it
Ospitare cittadini stranieri non comunitari o apolidi
Chi cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide deve presentare una comunicazione.
Chiunque cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine, deve presentare una comunicazione entro 48 ore così come previsto dal Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 7.
Offrire alloggio significa:
ospitare uno straniero non comunitario o apolide,
anche se parente o affine
cedere a uno straniero non comunitario o apolide la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati nel territorio dello Stato.
Tutte le informazioni sul sito della Questura di Piacenza.
Procedure collegate all'esito
Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini comunitari non italiani
Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea per cittadini italiani ed extracomunitari
Iscrizione Aire per trasferimento di residenza all'estero
Rimpatrio di cittadino italiano residente all'estero-AIRE
Rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
Autenticazione
Condizioni di servizio
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Modulistica
cambio residenza - allegato A - documenti per cittadini extracomunitari.pdf
elenco dei documenti necessari.
cambio residenza - allegato B - documenti per cittadini comunitari.pdf
elenco dei documenti necessari aggiornato al 2020
002a modulo cambio residenza minore - assenso genitore non convivente
modulo cambio di residenza - dichiarazioni in caso di irregolarità.rtf
Questo modulo si utilizza per presentare osservazioni nel caso in cui si siano verificate irregolarità nel procedimento: il cittadino riceve a casa una lettera raccomandata con tutte le informazioni necessarie.
procura presentazione istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni.pdf