Descrizione
Il Comune di Piacenza ha avviato la ricerca di soggetti del terzo settore interessati alla costituzione di un partenariato per la presentazione di una proposta progettuale nell’ambito dell’avviso pubblico approvato con D.G.R. 1239 del 28/07/2025. Scadenza 24 ottobre, ore 12.
Il progetto è finalizzato alla sperimentazione di iniziative in orario extrascolastico rivolte agli studenti degli istituti secondari di primo grado della città di Piacenza, attraverso attività laboratoriali e sportive, volte alla promozione del successo formativo e al contrasto delle povertà educative.
I soggetti del Terzo Settore interessati a partecipare come partner dovranno presentare una proposta in grado di sviluppare in modo articolato ed efficace, e nel quadro di un disegno coerente, le diverse azioni richieste nell'avviso.
Le attività proposte andranno ad ampliare l'offerta formativa delle scuole, offrendo ai ragazzi a rischio povertà educativa delle opportunità educative che sappiano andare
incontro alle inclinazioni e agli interessi degli studenti. Dovranno essere realizzate, secondo un'articolazione oraria settimanale concordata con le scuole, attività legate al “saper fare” e all'attivazione di competenze differenti da quelle
sollecitate in ambito scolastico:
- attività artistiche ed espressive (es. laboratori di teatro, di musica, arte, fotografia, ecc.);
- attività sportive (consolidando l'attività di società sportive già presenti nelle palestre scolastiche nei pomeriggi);
- laboratori pratici (come ad esempio piccola cucina, falegnameria, uncinetto, ecc.);
- supporto allo studio e aiuto nei compiti.
Tali attività dovranno non solo rafforzare le competenze specifiche dei vari linguaggi, ma anche favorire l'aggregazione, l'inclusione e la socialità.
Attività e laboratori saranno svolti da esperti nelle diverse discipline, affiancati da una figura educativa, con il compito di monitorare le attività, accompagnare e coinvolgere i ragazzi durante le diverse fasi del progetto, sostenerne l'impegno e la motivazione, contribuire a creare un clima collaborativo.
Le azioni progettuali intendono potenziare le opportunità educative e aggregative in orario extrascolastico, offrendo opportunità di apprendimento che valorizzino interessi, talenti e capacità dei ragazzi.
Destinatari degli interventi sono gli studenti delle scuole secondarie di primo grado aderenti al progetto, divisi in gruppi di 20 unità per ogni plesso individuato.
Si intende estendere il tempo scuola e valorizzare gli spazi fisici degli istituti attraverso una progettazione educativa coerente e integrata con l’offerta curricolare.
Saranno favorite sia lo sviluppo delle competenze comunicative, attraverso attività espressive che stimolino l’ascolto consapevole e l’espressività artistica, sia la partecipazione ad attività motorie e sportive, che assumono un ruolo centrale nella formazione della persona, completando l’esperienza scolastica con valori fondamentali come l’impegno, la costanza e il rispetto dell’altro.
Particolare attenzione sarà rivolta alla partecipazione attiva degli alunni con disabilità, promuovendo contesti e attività accessibili e valorizzando le potenzialità di ciascuno, in un’ottica di piena inclusione scolastica e sociale.
Ai ragazzi verranno offerte opportunità laboratoriali e formative, esperienze educative e sportive in grado di aiutare giovani a rischio a superare le fragilità e a sentirsi soggetti attivi, valorizzando le loro specifiche capacità e sensibilità.
L’idea che sottende il progetto è di una scuola aperta, capace di diventare un polo di aggregazione. La scuola sarà sempre più vissuta come uno spazio di quartiere, rafforzandone il ruolo di presidio educativo attivo nel territorio.
L’avviso si rivolge agli Enti del Terzo Settore di cui all’articolo 4, comma 1, del D. Lgs. n° 117 del 3 luglio 2017 operanti nello specifico settore di riferimento, anche attraverso la costruzione di una rete.
I soggetti partecipanti devono essere in possesso di esperienza almeno quinquennale nel campo delle attività educative rivolte a giovani preadolescenti e adolescenti. Le specifiche competenze dovranno essere attestate nel curriculum dell’ente e l’effettiva coerenza tra
competenza posseduta e ruolo ricoperto nel progetto sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione tecnica.
Per maggiori approfondimenti alleghiamo l'avviso, mentre tutta la documentazione può essere scaricata nella relativa schede presente nell'Albo Pretorio
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 18:16