Salta al contenuto principale

Rete RE.A.DY, a Piacenza l'incontro annuale

Giovedì 16 e venerdì 17 appuntamento per gli enti aderenti all'ex Chiesa del Carmine. Venerdì pomeriggio incontro aperto al pubblico in Fondazione.

Data :

14 ottobre 2025

Rete RE.A.DY, a Piacenza l'incontro annuale
Municipium

Descrizione

Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre il Laboratorio Aperto dell'ex Chiesa del Carmine ospita l'incontro annuale di RE.A.DY, Rete Nazionale delle Pubbliche amministrazioni anti discriminazione, riservato esclusivamente agli enti che ne fanno parte.

Gli enti che aderiscono alla rete anti discriminazione sono invitati a partecipare alla due giorni di incontri, mentre sarà aperto al pubblico l'appuntamento di venerdì pomeriggio, che si svolgerà presso l'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. In questa occasione verrà proiettato il film "Il ragazzo dai pantaloni rosa" di Margherita Ferri, a cui seguirà un incontro con specialisti del settore.

 

Giovedì 16 ottobre 2025
Laboratorio Aperto ex Chiesa del Carmine, Piazza Casali n. 10

  • 14.00 – 14.30 Accoglienza delle/dei partecipanti
  • 14.30 - 15.30 Saluti istituzionali
  • 15.30 – 17.00 La R.E.A.DY: organizzazione, funzionamento e decisioni
  • 17.15 – 18.15 Europride 2027

Venerdì 17 ottobre 2025

  • 09.00 – 09.15 Accoglienza e registrazione partecipanti e raccolta voti
  • 09.15 –0 9.30 Apertura lavori seconda giornata
  • 09.30– 10.30 Scambio Buone Prassi
  • 10.45 - 11.45 Proposta “delibera schema” per comuni
  • 11.45 – 12.45 Iscrizioni dei figli e figlie delle coppie omogenitoriali dopo la sentenza della Corte Costituzionale n° 68/2025
  • 12.45 – 13.00 Comunicazione esiti votazioni

>>> Leggi il programma completo dell'incontro nazionale del 16 e 17 ottobre (aperto agli enti aderenti)

>>> Leggi il programma completo di venerdì 17 ottobre aperto al pubblico

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot