Descrizione
Due nuove proposte per rafforzare la conoscenza dell'informatica e coglierne le infinite potenzialità sono offerte dalle sinergie del Laboratorio Aperto.
Il primo è il progetto Start-Up Creation Lab Piacenza mira a promuovere la cultura dell’imprenditorialità tra giovani e studenti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all’innovazione e alla valorizzazione del potenziale creativo del territorio.
L’obiettivo principale è fornire strumenti concreti per sviluppare una mentalità imprenditoriale capace di trasformare le idee in progetti sostenibili e ad alto impatto. Attraverso un approccio esperienziale e orientato all’azione, il progetto intende rafforzare le competenze chiave per affrontare le sfide contemporanee e stimolare la creazione di nuove imprese capaci di generare valore economico, sociale e ambientale. Il percorso, progettato da GATE REI S.r.l. Società Benefit, promosso da Open Lab S.R.L., si ispira all’esperienza di successo validata durante “Start-Up Creation Lab 2024” e si concentra su temi legati all’imprenditorialità innovativa, alla creatività e all’impatto sociale. Il programma mette in rete competenze accademiche, esperti di settore e risorse territoriali per favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali a Piacenza. Il progetto, che rientra nell’ambito dell’Agenda trasformativa urbana – ATUSS, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna con fondi PR FSE+ 2021-2027, gode del patrocinio del Comune di Piacenza, di Piacenza Città delle Università, di Polimi - polo territoriale di Piacenza, Università Cattolica - Polo territoriale di Piacenza, Università di Parma e Conservatorio Giuseppe Nicolini.
Il secondo progetto è invece rivolto ai più giovani. Si tratta di MakerDojo Club, realizzato al Laboratorio Aperto di Piacenza, in collaborazione con il partner edutech MakerDojo, ed è un nuovo progetto di educazione digitale rivolto a ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. MakerDojo Club propone attività gratuite per introdurre i più giovani al mondo della tecnologia in modo creativo e inclusivo. Robotica, coding, tinkering, elettronica e stampa 3D saranno gli strumenti attraverso i quali i partecipanti potranno sviluppare curiosità, creatività e competenze digitali. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 10 ottobre negli spazi della ex chiesa del Carmine in Piazza Casali 10. Ogni incontro dura 2 ore e propone attività autoconclusive, così da permettere a ragazze e ragazzi di partecipare anche a singole sessioni, senza obbligo di seguire un percorso continuativo. L’approccio è pratico e interattivo: non lezioni frontali, ma esperimenti, costruzioni e sfide creative.
Il progetto rappresenta un’opportunità per la città di investire sulle competenze digitali dei giovani, favorendo l’accesso a conoscenze tecnologiche in modo inclusivo e stimolante. Contribuisce a rafforzare la coesione sociale e la partecipazione delle famiglie, promuove la cultura STEM e l’innovazione educativa, e valorizza il Laboratorio Aperto come punto di riferimento cittadino per la creatività e l’apprendimento pratico. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del piano ATUSS – Agenda trasformativa urbana del Comune di Piacenza, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna con fondi PR FSE+ 2021-2027.
Informazioni per Start-Up Creation Lab Piacenza
Si inizierà ufficialmente il 7 novembre 2025, con un evento di Kick-off in programma dalle 14:30 alle 17:30. Sarà un momento chiave per introdurre i partecipanti agli scenari di innovazione più attuali, presentare nel dettaglio il programma SUCL 2025 e stimolare la nascita di un network tra i partecipanti. A seguire, sono previsti 8 incontri da novembre 2025 a gennaio 2026 presso il Laboratorio Aperto di Piacenza - ex Chiesa del Carmine, in modalità ibrida (presenza e online), per garantire la partecipazione anche a chi ha difficoltà logistiche. L’intero percorso sarà svolto in lingua inglese, elemento centrale della proposta formativa. Questa scelta permette ai partecipanti di confrontarsi fin da subito con la lingua dell’ecosistema imprenditoriale globale, rafforzando le capacità comunicative in ambito internazionale e rendendo il laboratorio accessibile anche alla comunità studentesca straniera. L’uso dell’inglese consente inoltre di coinvolgere mentor e speaker di fama internazionale, arricchendo l’esperienza formativa e rendendola realmente multiculturale.
La relazione con il mondo accademico
Nell’ottica di un rafforzamento del legame tra alta formazione e innovazione, il progetto mira a coinvolgere attivamente studenti universitari e docenti attraverso strumenti e contenuti didattici coerenti con i principali obiettivi di educazione all’imprenditorialità e alla sostenibilità.
Il laboratorio rappresenta un’opportunità concreta di arricchimento del percorso formativo universitario, integrandosi con le competenze acquisite in aula tramite approcci pratici, multidisciplinari e orientati all’azione. Gli studenti avranno la possibilità di lavorare su progetti reali, sviluppando capacità di problem solving, team working, design thinking e comunicazione efficace.
Il coinvolgimento dei docenti è previsto attraverso la co-progettazione dei contenuti e l’accompagnamento scientifico delle attività formative, promuovendo un dialogo virtuoso tra accademia e territorio. L’iniziativa intende valorizzare la funzione educativa e sociale dell’università come agente di cambiamento, stimolando una nuova generazione di imprenditori consapevoli, resilienti e capaci di generare impatto positivo.
Per informazioni: lorenzi@labaperti.it Per iscriversi: https://laboratorioapertopiacenza.it/start-up-creation-lab/
Informazioni per MakerDojo Club
Orari delle attività
I laboratori si svolgeranno al pomeriggio, con il seguente calendario:
Venerdì 10.10 // h. 15:45 – 18:00
Mercoledì 15.10 // h. 15:45 – 18:00
Venerdì 31.10 // h. 15:45 – 18:00
Venerdì 14.11 // h. 15:45 – 18:00
Mercoledì 19.11 // h. 15:45 – 18:00
A partire da gennaio 2020, MakerDojo propone laboratori e percorsi edutech in presenza e online, oltre a Summer Camp residenziali. In tutta Italia, oltre 40.000 partecipanti, 60 scuole e numerosi partner tecnologici hanno preso parte ai progetti realizzati. Tra i risultati principali, il MakerDojo Summer Camp a Montecreto (MO) e Courmayeur (AO) ha raggiunto 5 edizioni e coinvolto oltre 1.000 ragazzi. Complessivamente, MakerDojo ha erogato più di 2.000 corsi, registrando un grado di soddisfazione superiore al 90% nei suoi 9 Learning Center attivi sul territorio nazionale.
Maggiori informazioni e iscrizioni sono disponibili nella sezione Attività del sito di MakerDojo, alla pagina MakerDojo Club, dove è possibile registrarsi ai singoli incontri: https://www.makerdojo.it/attivita-makerdojo-club. Aggiornamenti e novità anche su Instagram e Facebook.
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 17:30