Salta al contenuto principale

Prevenzione dell'infezione da West Nile virus

Emanata la nuova ordinanza che prevede l'adozione di misure precauzionali.

Data :

11 luglio 2025

Prevenzione dell'infezione da West Nile virus
Municipium

Descrizione

La sorveglianza entomologica e veterinaria, attivata a seguito del Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi per il 2025, ha evidenziato il riscontro di positività al virus West Nile in due pool di zanzare registrati in una trappola situata nel territorio della Provincia di Piacenza.

Secondo quanto previsto dal Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi 2025 della Regione Emilia-Romagna, il suddetto riscontro configura nella Provincia di Piacenza un livello di rischio 2 (probabilità di epidemia bassa/moderata) che comporta la messa in atto di interventi di controllo del vettore (la zanzara comune) e di prevenzione dell’infezione nell’uomo e negli equini.

Pertanto, come già negli anni scorsi in analoghe situazioni e in applicazione del Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi 2025 della Regione Emilia-Romagna, il Comune di Piacenza ha emanato una specifica Ordinanza sindacale, la n.534 dell'11/07/2025, che prevede l'adozione di alcune misure precauzionali:

  • continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale;
  • effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione che comporti il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto presso le quali non si effettui il trattamento larvicida preventivo;
  • sensibilizzare i proprietari di equidi in merito all’importanza di vaccinare gli animali di proprietà.

Il Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi per il 2025, come quelli precedenti, è basato sulla sorveglianza entomologica e veterinaria che prevede la ricerca del virus sia nelle zanzare, che ne sono vettore, sia negli uccelli selvatici, principalmente i corvidi, nei quali il virus si moltiplica fino a renderli “serbatoi” in grado di infettare le zanzare.

Ovviamente, se le evidenze rese disponibili dal Piano regionale dovessero richiederlo, potranno essere adottate ulteriori specifiche Ordinanze Sindacali che saranno graduate in base al livello di rischio riscontrato.

I Centri Nazionali e Regionali Sangue e Trapianti sono informati per l’attuazione degli interventi di competenza.

Tutti i dettagli sulle modalità delle operazioni di disinfestazione e sulle prescrizioni da seguire, per trattamenti adulticidi, in aree pubbliche o private sono contenuti nel testo dell'Ordinanza n. 302 del 27/04/2025.

Maggiori informazioni, (opuscoli, locandine, video informativi, ecc.) si possono scaricare dai siti:

E' possibile anche reperire le informazioni necessarie nei seguenti documenti:

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot