Cos'è
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre le realtà che aderiscono al Tavolo sulle Politiche di genere promuovono le seguenti iniziative di sensibilizzazione:
Leggere Lolita a Teheran
Dove:Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli, V.lo Serafini 12
Proiezione del fil tratto dall'om,onimo libro di Azar Nafisi.
Ingresso libero
A cura di Centro antiviolenza di Piacenza - La Città delle Donne O.d.v.
La forza delle donne ha radici profonde
Quando: fino al 30 novembre
Dove: Galleria del Sole 67, nei locali del Centro per le Famiglie di Piacenza
Orari: lunedì e giovedì 9.00/17.00 e martedì, mercoledì, venerdì 9.00/14.00
Opera realizzata dai volontari di Emporio Solidale, in collaborazione con la Falegnameria della Caritas Diocesana, che vuole rappresentare la forza e la tenacia di tutte le donne che ogni giorno riescono a resistere e risplendere pur vivendo in ambienti ostili e difficili, alimentando così l’intera umanità. L'opera è costituita da una rosa vera che riesce a sopravvivere pur affondando le sue radici in un terreno di argilla reso infertile da scarti e rifiuti, quali pezzi di vetro, filo spinato, chiodi di ferro e altri materiali incompatibili con una crescita sana e duratura del fiore.
A cura di Emporio Solidale Piacenza
Corso sulla violenza domestica
Quando: 14 novembre, ore 14.30
Dove: Ospedale di Piacenza, Sala delle Colonne
Corso rivolto a tutte le professioni sanitarie per intercettare precocemente i casi id violenza domestica, che colpiscono soprattutto donne e bambini
A cura di AIDM
R.O.F. - Ritratti di ordinaria follia
Quando: 15 novembre, ore 9
Dove; Serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli, ingresso: Via Gregorio X, n. 9
Atelier 1+1, laboratorio di pratica teatrale sul monologo, presenta, in collaborazione con Cantiere Simone Weil, R.O.F. (Ritratti di ordinaria follia), montaggio scenico composto da quattro monologhi di Aldo Nicolaj, interpretati in successione dalle quattro attrici protagoniste.
Vedremo ritratti di donne che prendono forma sul palcoscenico della vita, e ci raccontano fatti e misfatti di una variegata umanità, molto vicina alla realtà di tutti i giorni. Sono casi portati all'estremo ed al grottesco, tra il teatro dell'assurdo ed il soliloquio comico.
Nel monologo Di mamma ce n'è una sola Ilaria Di Ottavio interpreta una madre, Elvira, impegnata a crescere la figlia Guendalina tra egoismi e ridicole protezioni.
Sara Gurnari porta in scena Il telegramma nei panni di Laura Rossi, un'attrice alla ricerca frenetica ed ossessiva dello spettacolo o del film che potrebbe cambiarle la vita.
Ansia comica allo stato puro per Diomira, la signora di mezza età, che vive all'ultimo piano di un palazzone moderno, grazie all'interpretazione di Emanuela Pugni in Corto circuito.
Ed infine la visione distorta e maniacale della "pulizia" che evolve in pazzia criminale, nel monologo Acqua e sapone, interpretato da Manuela Stingo, e liberamente ispirato alla storia vera della saponificatrice di Correggio.
A cura di Cantiere Simone Weil - Atelier 1 + 1
"Oro rosso" - "Le madri lontane" - incontro con l'Autrice
Quando: 15 novembre, ore 17
Dove: Libreria Internazionale G. Romagnosi, Via G. Romagnosi, 31
Cantiere Simone Weil colloquia con Stefania Prandi, autrice di Oro Rosso e di Le madri lontani.
Cosa può nascondere un'innocua vaschetta di fragole?
L'inimmaginabile, per noi che siamo avvezzi al privilegio occidentale: le storie di donne, madri che lasciano i figli nei paesi d’origine, affrontando da sole viaggi estenuanti verso i paesi occidentali, il bacino del mediterraneo, per trovare impiego nei campi, nelle serre. Le storie di donne, dalle mani piccole e veloci, persone facilmente ricattabili, forza lavoro da sfruttare nei campi, e non solo.
Prandi ha raccolto le voci di queste donne, le loro storie e ce le restituisce in una prosa asciutta, chirurgica.
A cura di Cantiere Simone Weil APS
La forza delle mani
Quando: 24 novembre 2025, ore 17
Dove: Emporio Solidale, sala riunioni, via XXIV Maggio, 62
Con la partecipazione del Gruppo Teatrale Quarta Parete che accompagnerà l'evento con una lettura.
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Emporio Solidale e CSV Emilia invitano tutta la cittadinanza a partecipare alla creazione di un’opera collettiva.
Dal 3 al 20 novembre, durante gli orari di apertura del mercato solidale, sarà possibile recarsi presso Emporio Solidale per lasciare l’impronta della propria mano e unirla a quella di tante altre persone.
Le mani sono lo “strumento degli strumenti” – come affermava Aristotele – e rappresentano il nostro modo più diretto per entrare in relazione con il mondo e con gli altri. Con le mani pensiamo, creiamo, costruiamo. E noi possiamo scegliere come usarle. Con questa iniziativa, scegliamo di usarle per dire BASTA alla violenza sulle donne!
Tutte le mani raccolte formeranno un’unica grande opera d’arte, realizzata anche grazie alla collaborazione della Falegnameria della Caritas Diocesana di Piacenza e Bobbio, che sarà poi esposta nei locali di Emporio Solidale.
A cura di Emporio Solidale Piacenza
Questo non è amore
Quando: 25 novembre 2025, ore 9
Dove: Laboratorio Aperto Piacenza, Ex chiesa del Carmine, piazza A. Casali, 10
L’obiettivo dell’attività è promuovere consapevolezza, prevenzione e responsabilità collettiva nel contrasto alla violenza di genere, attraverso un momento di partecipazione e riflessione aperto agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della nostra Provincia.
Durante l’iniziativa saranno previsti momenti simbolici, letture e interventi che daranno voce al dolore, alla forza e al coraggio delle donne, ma anche all’impegno delle istituzioni e della società civile nel prevenire e contrastare ogni forma di violenza.
A cura di Croce Rossa Italiana e Polizia di Stato
Sit in contro il DDL Valditara che vieta l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Quando: 25 novembre, ore 17.30
Dove: Via San Giovanni, 17
Sit in davanti alla prefettura con consegna di lettera al prefetto per chiedere il ritiro del ddl Valditara che vieta l'educazione sessuale nelle scuole inferiori e la rende difficile in quelle superiori, con gravi ripercussioni su prevenzione, discriminazioni e violenza.
A cura di Arcigay Piacenza Lambda
Musica al lavoro
Quando: 25 novembre, ore 21
Dove: salone "Nelson Mandela", CGIL Piacenza, via XXIV Maggio, 18
Reading teatrale tratto dal libro ORO ROSSO, di Stefania Prandi; canti di Paola Quagliata.
A seguire cortometraggio "La giornata" - regia di Pippo Mezzapesa, realizzato da CGIL Puglia.
L'iniziativa si incentrerà sul tema dello sfruttamento del lavoro delle donne e del caporalato nell'area del Mediterraneo.
A cura di CGIL Piacenza, ARCI in collaborazione con Cantiere Simone Weil APS
Convegno del tavolo provinciale contro la violenza sulle donne e di genere per la giornata internazionale per l'eliminazione sulla violenza contro le donne"
Quando: 25 novembre, ore 10
Dove: Sala Consiliare Provincia di Piacenza, Corso Garibaldi 50
Il 25 novembre di ogni anno - come noto - si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Anche quest’anno, in occasione di questa importante ricorrenza, il Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne e di genere, nato per l'appunto con l'intento di contrastare e prevenire a livello provinciale ogni forma di violenza, ha organizzato un momento volto alla sensibilizzazione nei confronti di questo delicato tema.
Un momento di confronto moderato dalla Consigliera provinciale e Presidente del Tavolo Provinciale contro la violenza Nadia Pompini che restituirà i risultati del questionario compilato dai comuni del nostro territorio dal titolo "Prevenzione: la sicurezza delle donne". Un importante e autorevole contributo verrà dato dall'intervento del S.E. il Prefetto Patrizia Palmisani che seguirà ai saluti istituzionali della Presidente della Provincia Monica Patelli. Presenti tra i relatori l'Avv.ta Barbara Iannuccelli dell'associazione Penelope Italia Odv e Anna Gallazzi vicepresidente del Centro Antiviolenza di Piacenza. Il convegno, aperto alla cittadinanza e accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Piacenza, sarà l'occasione per riflettere ancora una volta sulla tematica e dare la parola a chi volesse intervenire.
Per ragioni organizzative si chiede di confermare la propria partecipazione via mail a pariopportunita@provincia.pc.it
A cura di Provincia di Piacenza
Echi dall'oblio
Quando: 5 dicembre 2025, ore 21
Dove: Teatro San Matteo, vicolo San Matteo
Performance teatrale in collaborazione con il Gruppo Teatrale Quarta Parete - Pensieri e parole di donne cancellate dalla storia e letteratura
A cura di Centro antiviolenza di Piacenza - La Città delle Donne O.d.v.
A chi è rivolto
a tutta la cittadinanza
Date e orari
30 ott
05
dic
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 13:50