Descrizione
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate.
Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it"
Informativa relativa alla videosorveglianza di contesto
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati (riprese video, senza audio) relativi alla presenza ed al comportamento in aree videosorvegliate.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso le telecamere collocate all’ingresso delle Zone a Traffico Limitato ZTL e delle Aree Pedonali Urbane (APU), gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
Il titolare raccoglierà e tratterà anche categorie particolari di dati personali (c.d. dati sensibili) principalmente relativi alla tua salute, in relazione al rilascio di permessi ed autorizzazioni.
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Gestione delle attività connesse all'accertamento ed alla contestazione delle violazioni al Codice della Strada e leggi connesse, alla notificazione degli atti relativi a illeciti amministrativi e allo svolgimento delle attività istruttorie, sanzionatorie e di riscossione correlate
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
- Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
- art. 9, par. 2, lett. g) del RGPD (dati sensibili)
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati ad enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica in base a specifica normativa nazionale (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, Procure della Repubblica, Forze dell’ordine, SEND).
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati identificativi saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.
Le riprese video acquisite dal sistema di videosorveglianza a presidio dell’ingresso delle zone a circolazione limitata saranno conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatta salva l’acquisizione nel contesto di procedimenti amministrativi e giudiziari. Decorso detto termine esse saranno automaticamente cancellate. I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
In ogni caso, esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
- accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
- rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
- Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
- Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it; PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Informativa relativa alla videosorveglianza di contesto ZTL e APU
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati (riprese video, senza audio) relativi alla presenza ed al comportamento in aree videosorvegliate.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso le telecamere collocate all’ingresso delle Zone a Traffico Limitato ZTL e delle Aree Pedonali Urbane (APU), gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
Il titolare raccoglierà e tratterà anche categorie particolari di dati personali (c.d. dati sensibili) principalmente relativi alla tua salute, in relazione al rilascio di permessi ed autorizzazioni.
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Gestione delle attività connesse all'accertamento ed alla contestazione delle violazioni al Codice della Strada e leggi connesse, alla notificazione degli atti relativi a illeciti amministrativi e allo svolgimento delle attività istruttorie, sanzionatorie e di riscossione correlate
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
- Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
- art. 9, par. 2, lett. g) del RGPD (dati sensibili)
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati ad enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica in base a specifica normativa nazionale (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, Procure della Repubblica, Forze dell’ordine, SEND).
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati identificativi saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.
Le riprese video acquisite dal sistema di videosorveglianza a presidio dell’ingresso delle zone a circolazione limitata saranno conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatta salva l’acquisizione nel contesto di procedimenti amministrativi e giudiziari. Decorso detto termine esse saranno automaticamente cancellate. I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
In ogni caso, esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
- accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
- rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it; PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Informativa relativa alla videosorveglianza per la lettura delle targhe
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati (riprese video, senza audio) relativi alla presenza ed al comportamento in aree videosorvegliate.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso le telecamere collocate in luoghi pubblici o aperti al pubblico, predisposte per il riconoscimento delle targhe dei veicoli, gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
Nello svolgimento delle attività di Polizia Giudiziaria (Legge 65/1986) il Comune (Corpo di Polizia Locale) è altresì autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali nell'accezione di cui al D.Lgs. 51/2018 e raccoglierà altresì dati relativi alla commissione di reati (c.d. dati giudiziari).
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Garantire la Sicurezza Urbana
- Rilevazione degli incidenti stradali e monitoraggio del traffico
- Contrasto delle violazioni alle norme ambientali in materia di rifiuti
- Tutela di beni demaniali e del patrimonio immobiliare e mobiliare del titolare
- Svolgimento di attività di polizia giudiziaria, d'iniziativa o su delega dell'Autorità giudiziaria
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
- Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
- art. 10 del RGPD (dati giudiziari)
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati alle Forze dell’ordine, nel contesto delle attività di pubblica sicurezza ed all’Autorità giudiziaria, nel contesto di attività di prevenzione, accertamento e repressione dei reati.
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati identificativi saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.
Le riprese video acquisite dal sistema di videosorveglianza e riconoscimento delle targhe saranno conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatta salva l’acquisizione nel contesto di procedimenti amministrativi e giudiziari. Decorso detto termine esse saranno automaticamente cancellate. I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza e riconoscimento delle targhe, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
In ogni caso, esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
- accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
- rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it;
PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it – Email DPO: dpo@comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Informativa relativa alla videosorveglianza per il controllo dei rifiuti e delle acque reflue
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati (riprese video, senza audio) relativi alla presenza ed al comportamento in aree videosorvegliate.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso le telecamere collocate in luoghi pubblici o aperti al pubblico, gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
Nello svolgimento delle attività di Polizia Giudiziaria (Legge 65/1986) il Comune (Corpo di Polizia Locale) è altresì autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali nell'accezione di cui al D.Lgs. 51/2018 e raccoglierà altresì dati relativi alla commissione di reati (c.d. dati giudiziari).
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Contrasto delle violazioni alle norme ambientali in materia di rifiuti e scarico delle acque reflue
- Tutela di beni demaniali e del patrimonio immobiliare e mobiliare del titolare
- Svolgimento di attività di polizia giudiziaria, d'iniziativa o su delega dell'Autorità giudiziaria
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
- art. 10 del RGPD (dati giudiziari)
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati all’Autorità giudiziaria, nel contesto di attività di prevenzione, accertamento e repressione dei reati.
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati identificativi saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.
Le riprese video acquisite dal sistema di videosorveglianza a contrasto delle violazioni alle norme ambientali in materia di rifiuti e degli scarichi delle acque reflue saranno conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatta salva l’acquisizione nel contesto di procedimenti amministrativi e giudiziari. Decorso detto termine esse saranno automaticamente cancellate. I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
In ogni caso, esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
• accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
• rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
• cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
• limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
• Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
• Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it;
PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it – Email DPO: dpo@comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Informativa relativa alla videosorveglianza per il controllo dei rossi semaforici
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati (riprese video, senza audio) relativi alla presenza ed al comportamento in aree videosorvegliate.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso le telecamere collocate a presidio di zone nelle quali sia previsto l’accertamento delle violazioni semaforiche (passaggio con il rosso), gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
Il titolare raccoglierà e tratterà anche categorie particolari di dati personali (c.d. dati sensibili) principalmente relativi alla tua salute, all’orientamento sessuale, a convinzioni religiose, sindacali e filosofiche, ecc... nel contesto della rilevazione di incidenti stradali.
Nello svolgimento delle attività di Polizia Giudiziaria (Legge 65/1986) il Comune (Corpo di Polizia Locale) è altresì autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali nell'accezione di cui al D.Lgs. 51/2018 e raccoglierà altresì dati relativi alla commissione di reati (c.d. dati giudiziari).
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Gestione delle attività connesse all'accertamento ed alla contestazione delle violazioni al Codice della Strada e leggi connesse, alla notificazione degli atti relativi a illeciti amministrativi e allo svolgimento delle attività istruttorie, sanzionatorie e di riscossione correlate
- Rilevazione incidenti stradali
- Svolgimento di attività di polizia giudiziaria, d'iniziativa o su delega dell'Autorità giudiziaria
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
- Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
- art. 9, par. 2, lett. g) del RGPD (dati sensibili)
- art. 10 del RGPD (dati giudiziari)
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati ad enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica in base a specifica normativa nazionale (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, Procure della Repubblica, Forze dell’ordine, SEND).
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati identificativi saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.
Le riprese video acquisite dal sistema di videosorveglianza a presidio degli incroci con semaforo saranno conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatta salva l’acquisizione nel contesto di procedimenti amministrativi e giudiziari. Decorso detto termine esse saranno automaticamente cancellate.
In ogni caso, esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
- accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
- rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it;
PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it email DPO: dpo@comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Informativa relativa alla videosorveglianza per il controllo dei limiti di velocità
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati (riprese video, senza audio) relativi alla presenza ed alle violazioni dei limiti di velocità.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso le telecamere collocate a presidio di zone nelle quali sia previsto l’accertamento delle violazioni ai limiti di velocità, gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Gestione delle attività connesse all'accertamento ed alla contestazione delle violazioni al Codice della Strada e leggi connesse, alla notificazione degli atti relativi a illeciti amministrativi e allo svolgimento delle attività istruttorie, sanzionatorie e di riscossione correlate
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati ad enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica in base a specifica normativa nazionale (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, Procure della Repubblica, Forze dell’ordine, SEND).
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati identificativi saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti.
Le riprese video acquisite dal sistema di videosorveglianza a presidio dell’ingresso delle zone a circolazione limitata saranno conservate per un periodo non superiore a 7 giorni, fatta salva l’acquisizione nel contesto di procedimenti amministrativi e giudiziari. Decorso detto termine esse saranno automaticamente cancellate.
In ogni caso, esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima. I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
• accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
• rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
• cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
• limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
• Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
• Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it;
PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it – Email DPO: dpo@comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Informativa relativa alla videosorveglianza per il contestazione violazione al codice della strada
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali
Il Comune di Piacenza, con sede in piazza Cavalli 2, 29121 - Piacenza, in qualità di titolare del trattamento (di seguito anche “Titolare”), si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. Il RPD/DPO è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@comune.piacenza.it
Come e perché Il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati
Le informazioni ricevute e trattate sono: dati identificativi, dati di contatto, dati relativi al possesso di titoli abilitanti la conduzione dei veicoli, dati relativi a veicoli in proprietà od in uso, documenti di riconoscimento, codice fiscale, dati relativi alla circolazione su strada ed aree assimilate.
I dati personali che ti riguardano e che ti identificano saranno raccolti attraverso gli atti di istruzione del procedimento predisposti dagli operatori autorizzati, la compilazione della modulistica resa disponibile dal titolare o attraverso la ricezione di istanze e comunicazioni da parte tua. Il conferimento dei dati da parte tua è sempre necessario a consentire l’istruttoria del procedimento e, in caso di mancato conferimento, non sarà possibile dar seguito alle tue richieste.
Laddove previsto dalla legge, i dati personali che ti riguardano saranno ottenuti mediante la consultazione di archivi ed elenchi tenuti da enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, INI PEC, INAD, SIATEL, SISTER, Albo Nazionale gestori ambientali, TELEMACO), ovvero formulando specifiche richieste ai medesimi soggetti.
Ove previsto dalla legge, i tuoi dati personali saranno raccolti utilizzando strumenti elettronici ed informatici che raccolgono dati attraverso telecamere (a titolo esemplificativo, ZTL/APU, violazioni semaforiche, violazioni ai limiti di velocità, revisione ed assicurazione, attraversamenti pedonali, abbandono di rifiuti, stato di alterazione alla guida, ecc.).
Il titolare raccoglierà e tratterà anche categorie particolari di dati personali (c.d. dati sensibili) principalmente relativi alla tua salute, ove sia richiesto dalla legge (ad es. in relazione all’abilitazione alla guida, a stati di alterazione, al coinvolgimento in incidenti stradali, ecc.).
Nello svolgimento delle attività di Polizia Giudiziaria (Legge 65/1986) il Comune (Corpo di Polizia Locale) è altresì autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali nell'accezione di cui al D.Lgs. 51/2018 e raccoglierà altresì dati relativi alla commissione di reati (c.d. dati giudiziari).
I dati personali saranno trattati per:
Finalità
- Gestione delle attività connesse all'accertamento ed alla contestazione delle violazioni al Codice della Strada e leggi connesse, alla notificazione degli atti relativi a illeciti amministrativi e allo svolgimento delle attività istruttorie, sanzionatorie e di riscossione correlate
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi
- Gestione del contenzioso
- Gestione delle procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente
- Gestione delle istanze di esercizio dei diritti privacy
Base giuridica
- Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
Riferimenti normativi:
- art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD
- art. 9, par. 2, lett. g) del RGPD (dati sensibili)
- art. 10 del RGPD (dati giudiziari)
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti coinvolti nell'attività istruttoria e nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. A titolo esemplificativo, precisiamo che i tuoi dati saranno comunicati ad enti pubblici o equiparati o sotto il controllo dell’autorità pubblica in base a specifica normativa nazionale (es. archivi nazionali dei veicoli, SIVES, ACI, Regioni, Comuni, Città metropolitane, Prefetture, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Interno, SDI, Aziende sanitarie Locali, Procure della Repubblica, Forze dell’ordine, SEND).
Ti ricordiamo che l’accesso ai tuoi dati personali da parte di soggetti privati può avvenire anche secondo i limiti e ricorrendo i presupposti di cui alle norme di materia di accesso ai documenti ed alle informazioni amministrative (a titolo esemplificativo, Legge 241/1990, art. 11 Codice della Strada, D.Lgs. 33/2013, ecc.)
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali al di fuori dello spazio economico europeo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati
Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati.
I dati personali saranno trattati con modalità analogiche e digitali, e saranno protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi al cui rispetto il Titolare è tenuto e comunque entro il termine massimo in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti. Esaurite tutte le finalità che legittimano la conservazione dei tuoi dati personali, Il Titolare avrà cura di cancellarli o di renderli in forma anonima.
Quali sono i tuoi diritti “privacy”
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi richiedere:
- accesso, ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare, accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
- rettifica, aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- cancellazione, cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitazione del trattamento, limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
Come e quando puoi opporti al trattamento o chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali
Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse.
Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.
Puoi esercitare i tuoi diritti presentando un’apposita istanza ai seguenti recapiti:
Comando di Polizia Locale - Email: polizialocale@comune.piacenza.it;
PEC: polizialocale@cert.comune.piacenza.it email DPO: dpo@comune.piacenza.it
Il Titolare ti fornirà le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla tua richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento ti informerà di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della tua richiesta.
A chi puoi proporre reclamo
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 12:48