
a 1 novembre 2025
XNL Aperto
Torna il progetto diffuso sul territorio piacentino dedicato alle arti contemporanee.
Leggi di piùTorna il progetto diffuso sul territorio piacentino dedicato alle arti contemporanee.
Leggi di piùMostra Manifesto di Julian Rosefeldt a XNL Piacenza
Leggi di piùVisite guidate in città dedicate a turisti, cittadini e famiglie
Leggi di piùUn pomeriggio dedicato alle eccellenze piacentine e assegnazione Premio Coppa d'Oro 2025. Tema dell'edizione 2025: "Nel Blu. Quando le Eccellenze raccontano il territorio"
Leggi di piùEventi per Halloween ai Musei Civici di Palazzo Farnese il 31 ottobre e 1 novembre 2025
Leggi di piùDal 15 al 16 novembre 2025 a Piacenza Expo mostra mercato dedicata ai mattoncini
Leggi di piùScopri il patrimonio artistico, storico e culturale della città di Piacenza a 360 gradi, visitando virtualmente monumenti e spazi non aperti al pubblico.
Importante esempio di architettura romanica realizzata a partire dal 1122. Abside e cupola sono decorate da artisti emiliani. All'interno sono presenti formelle che celebrano le arti e i mestieri.
Capolavori della statuaria barocca, i due monumenti equestri collocati in Piazza Cavalli, che da loro prende il nome, si devono allo scultore toscano Francesco Mochi da Montevarchi (1580 – 1654)
Piazza al limite sud della città di epoca romana. Rappresenta uno dei primi ampliamenti di epoca medievale, oltre alla basilica omonima affaccia sulla piazza il Teatro Municipale
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi fu inaugurata nel 1931, la collezione include più di settecento opere di artisti, soprattutto italiani, dall'Ottocento fino ai primi anni del Novecento.
Piazza dei Cavalli rappresenta dal XIII secolo il più importante centro politico ed economico della città. Sulla piazza domina il Palazzo pubblico detto Gotico.