Salta al contenuto principale
Accesso all'informazione

Accesso all'informazione

Accesso civico semplice e generalizzato, ecc.

Novità (8)

Notizie 15 settembre 2025

Festival del pensare contemporaneo edizione 2025

Appuntamento dal 17 al 20 settembre 2026 per la IV edizione. Piacenza candidata a Capitale Europea della Cultura 2033.

Notizie 11 settembre 2025

I lavori del Consiglio Comunale

Online l'ordine del giorno della seduta del Consiglio Comunale di lunedì 15 settembre 2025.

Comunicati 3 settembre 2025

“Intervallo d’arte” alla Galleria Ricci Oddi

Riprende nei primi tre venerdì di settembre alle ore 13 l’iniziativa della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi “Intervallo d’arte

Amministrazione (4)

Servizio di prima risposta telefonica e di instradamento chiamate verso gli uffici del Comune di Piacenza - Telefono +39 0523 492 111

Vai alla Pagina

Comprende le attività relative al censimento, alla rilevazione prezzi, alle indagini Istat, al sistema informativo territoriale (SIT).

Vai alla Pagina

Servizi (32)

Accertamento tributario: procedimento di rettifica o annullamento o dell'atto di accertamento

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso civico generalizzato

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso civico semplice

Vai alla Pagina

Documenti (6)

Disciplina per il rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga ai limiti previsti per lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni.

Vai alla Pagina

Regolamento per la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi e alle informazioni-accesso agli atti.

Vai alla Pagina

Regolamento per il conferimento della cittadinanza onoraria e della benemerenza civica "Piacenza Primogenita d'Italia"

Vai alla Pagina

Altre informazioni (14)

App Municipium: il Comune a portata di smartphone

La app Municipium, scaricabile gratuitamente, che consente di consultare tante informazioni sulla città e di inviare segnalazioni.

Aste pubbliche

Avvisi di vendita all'asta pubblica di immobili e terreni di proprietà comunale.

Città di Piacenza Medaglia d’oro al Valor Militare

In venti mesi di duro servaggio riaffermava col sangue dei suoi figli le nobili tradizioni che nel primo Risorgimento la fecero proclamare la “Primogenita”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot