Salta al contenuto principale

Annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale

Servizio attivo

Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Le persone cieche, amputati delle mani, con paralisi o coloro che hanno necessità di sostegno molto elevato per limitazioni di origine fisica possono votare con l'aiuto di un accompagnatore (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41). Quest'ultimo deve essere un elettore della propria famiglia o un altro elettore, volontariamente scelto, iscritto in un qualsiasi Comune italiano.

Per agevolare l'accesso al voto è stata introdotta la possibilità (Legge 05/02/2003, n. 17, art. 1, com. 2), per l'elettore affetto da grave infermità, di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un simbolo o un codice particolari che rispettino la privacy sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale. Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile in questo caso deve presentare al Comune la documentazione sanitaria che attesti esplicitamente che l'elettore è impossibilitato a esercitare autonomamente il diritto di voto.

Municipium

Descrizione

Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.

Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione.

Le persone che hanno necessità di votare con assistenza possono presentare certificato ottenuto dall'AUSL al Presidente di seggio il giorno della votazione (rilasciato da medici designati dall'autorità sanitaria competente che non siano candidati o parenti entro il 4° grado di candidati)  oppure, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, possono il certificato, insieme alla tessera elettorale agli uffici comunali, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.

Municipium

Come fare

Per ottenere l'annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale la persona interessata o un suo delegato deve recarsi su appuntamento presso l'ufficio comunale indicato di seguito portando la documentazione prevista.

Municipium

Cosa serve

All'atto della domanda va presentato il certificato rilasciato dall’Azienda USL  che attesti l'impossibilità di votare autonomamente.

Municipium

Cosa si ottiene

Apposizione di un timbro sulla tessera elettorale che attesta il diritto al voto assistito.

Municipium

Tempi e scadenze

L'annotazione è immediata.

Municipium

Contatti Utili

telefono per fissare l'appuntamento : 0523 492552
telefono per fissare l'appuntamento : 0523 492600
email per informazioni e appuntamenti : u.elettorale@comune.piacenza.it

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot