Progetto "Riduzione del danno" - Progetto "InVisibile"

La Regione Emilia-Romagna promuove dal 1996 un sistema integrato di interventi socio-sanitari nel campo della prostituzione, del grave sfruttamento e della tratta di esseri umani.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 11:09

Argomenti :
Assistenza sociale

Oltre agli interventi di assistenza a vittime di tratta di esseri umani e di grave sfruttamento nell'ambito sessuale e lavorativo, vengono anche garantite azioni di prevenzione socio-sanitaria rivolta a persone coinvolte nei mercati della prostituzione.

Gli interventi legati alla prevenzione socio-sanitaria, rivolti a persone coinvolte nei mercati della prostituzione sono attuati dall' Unità di strada nella logica della riduzione del danno, della tutela della salute delle persone che si prostituiscono, nonché quella della collettività, attraverso:

  • funzioni di prossimità sul territorio
  • monitoraggio costante del fenomeno
  • contatto diretto e la creazione di rapporti di fiducia con il target
  • diffusione di informazioni e di materiali di profilassi
  • promozione della tutela dei diritti e della salute 
  • facilitazione d'accesso e accompagnamento alla rete dei servizi
  • le azioni di mediazione sociale e comunitaria 
  • la costante vigilanza e l'eventuale emersione da situazioni di deprivazione, tratta e sfruttamento

Dal 2008, su tutto il territorio regionale, è stato avviato il progetto "InVisibile" rivolto a chi si prostituisce al chiuso (appartamenti, app, web, centri massaggi, club). Il progetto coinvolge tutti gli enti della rete "Oltre la Strada", con il coordinamento a cura del Comune di Modena. Il progetto, attraverso il modello della ricerca-azione, attua interventi mirati e innovativi, rivolti al target per favorirne il contatto ma soprattutto l'aggancio. A differenza degli interventi classici utilizzati per le persone che si prostituiscono in strada, vengono utilizzati strumenti e approcci specifici al fine di adattare la funzionalità dell' intervento sulla base delle esigenze del target.

Il Comune si avvale del supporto di una rete di soggetti, pubblici e privati, per realizzare interventi mirati, mediante un sistema integrato di azioni e l'impiego di un'equipe multidisciplinare, con operatori con una specifica formazione ed esperienza nell' ambito.

Per i privati cittadini che desiderano segnalare o avere informazioni su tali tematiche è possibile accedere al servizio scrivendo a riduzione.danno@comune.piacenza.it


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot