Salta al contenuto principale

ZerOstacoli

In arrivo un avviso pubblico per i commercianti e gli artigiani piacentini che si impegnano per essere accessibili a tutte le persone.

Data :

30 settembre 2025

ZerOstacoli
Municipium

Descrizione

E' stato presentato il progetto “zer0stacoli”,  finalizzato a coordinare iniziative per promuovere e favorire l’accessibilità degli esercizi commerciali e diffondere la cultura dell’accoglienza per tutte le persone.

Il progetto istituirà, mediante  un avviso pubblico,  un elenco comunale di attività commerciali e artigianali che si impegnano per essere accessibili a tutte le persone, avendo cura di allestire spazi e approcci accoglienti.

L'obiettivo è quello di valorizzare, anche ai fini commerciali e turistici, le attività accoglienti per favorire la cultura dell’accessibilità per tutte le persone e fornire un servizio di fruizione agevole, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, a chi si trovasse in condizioni di svantaggio, dovute a ridotte o impedite capacità motorie, sensoriali o psichiche, temporanee o permanenti.
Le attività che faranno parte dell'elenco saranno contraddistinte da una vetrofania con il logo dell'iniziativa.

Essere una attività “zer0stacoli” consente di utilizzare, nella propria attività pubblicitaria, il logo distintivo che dimostra l’appartenenza all’Elenco e che testimonia la particolare attenzione per l’accoglienza e l’inclusione di tutte le persone.

Requisiti 
Possono iscriversi i titolari di esercizi commerciali al dettaglio, pubblici esercizi e imprese artigiane situati in tutto il territorio comunale che sottoscrivono il DECALOGO, sviluppato da associazioni aderenti al “tavolo disabilità” del Comune di Piacenza.

Il Decalogo

  1. rispetto il requisito di accessibilità fisica al locale e ai servizi igienici
  2. mi sono attrezzato con un servizio saltafila per ridurre le attese, che possono rappresentare una fonte di stress per le persone con autismo.
  3. per migliorare l’inclusione nei servizi di bar/ristorazione, uso “menù for all” (menù visivi, es. caa, anche su tovagliette, con caratteri ingranditi…) e sono disponibile a dare informazioni a voce
  4. ho allestito aree tranquille in cui offrire un ambiente più accogliente e sono disponibile ad accogliere le persone facendo loro “spazio” adeguato alle esigenze
  5. mi sono attrezzato con bavaglie, bicchieri di carta o con il manico, cannucce, stoviglie e posate (se monouso, compostabili) di facile presa da distribuire in caso di necessità ai clienti che ne fanno richiesta.
  6. sono disponibile ad abbassare il volume della musica, se il cliente lo chiede
  7. ho allestito uno spazio dehors esterno (con tavoli, seggiole, ombrelloni, vasi…) facendo attenzione a non creare barriere o interrompere “percorsi guida” per chi cammina sul marciapiede.
  8. so che il cane-guida è un aiuto indispensabile per il suo padrone. non gli impedisco l’ingresso e non lo distraggo
  9. permetto, a chi volesse, di prenotare telefonicamente (o con whatsapp) e ritirare e pagare il suo acquisto fuori dal negozio.
  10. mi sono attrezzato con modalità di pagamento inclusive e “portatili”.

I commercianti che vorranno far parte dell'elenco, in attesa dell'avviso pubblico ufficiale, potranno consultare il Centro di Educazione alla Sostenibilità INFOAMBIENTE per informazioni al numero 0523.492171 o alla mail peba@comune.piacenza.it 

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot