Salta al contenuto principale

Qualità dell'Aria, al via dal 1° ottobre le limitazioni al traffico previste dal Piano regionale.

E' alla firma della sindaca Tarasconi l'ordinanza comunale che prevede - sino al 31 marzo 2026 - un insieme di misure strutturali ed emergenziali riguardanti il traffico, gli impianti di riscaldamento, combustioni e attività agricole

Data :

30 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Scatteranno anche a Piacenza da domani, mercoledì 1° ottobre, le limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) per la riduzione delle emissioni inquinanti, in conformità con la normativa europea e nazionale a riguardo. E' alla firma della sindaca Tarasconi l'ordinanza comunale che prevede - sino al 31 marzo 2026 - un insieme di misure strutturali ed emergenziali riguardanti il traffico, gli impianti di riscaldamento, combustioni e attività agricole, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e tutelare la salute dei cittadini.

 

Le limitazioni al traffico: estensione dei divieti a Gpl e motocicli Euro 2

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, si conferma il divieto di circolazione già in vigore per i veicoli a benzina sino alla categoria Euro 2 e diesel sino alla Euro 4, con una novità, rispetto al passato, per le altre tipologie: si estende alla categoria Euro 2 lo stop per i mezzi a Gpl e metano-benzina, nonché per ciclomotori e motocicli.

Il divieto di circolazione si applica, per i veicoli a diesel, anche alla categoria Euro 5, in occasione delle domeniche ecologiche previste con questo calendario: 5, 12, 19 e 26 ottobre; 9, 16, 23 e 30 novembre; 11, 18, 25 gennaio; 1, 8, 15 e 22 febbraio; 8, 15, 22 e 29 marzo.

Salvo situazioni emergenziali, non si attuano restrizioni nelle giornate festive dell'8, 25 e 26 dicembre, nelle domeniche di dicembre, il 1° e 6 gennaio. Restano escluse dall'attuazione del provvedimento le zone della Besurica, Montale e Le Mose, dove le linee del trasporto pubblico non consentono di supplire ai mezzi privati. Alla pagina web www.comune.piacenza.it/liberiamolaria è possibile consultare tutte le informazioni utili, le mappe delle aree non soggette a limitazioni e delle vie sempre percorribili, nonché il testo completo dell'ordinanza con le deroghe consentite.

 

Le altre misure strutturali

Dal 1° ottobre al 31 marzo, permane il divieto di bruciare residui vegetali e di effettuare qualsiasi tipo di combustione all'aperto a scopo di intrattenimento (salvo eventi espressamente autorizzati dal Comune).

Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento, è vietato l'uso di focolari aperti e di avvalersi di impianti a biomassa legnosa inferiori alle 4 stelle (alzando quindi il livello rispetto alle 3 stelle in vigore nella precedente ordinanza). Si conferma inoltre l'obbligo di utilizzare pellet certificato come A1 e di non oltrepassare la temperatura di 19° C nelle abitazioni civili e negli esercizi commerciali, scendendo a 17°C in ambito industriale e artigianale.

Si ricorda che permane sempre, tutto l'anno, l'obbligo per gli esercizi commerciali di tenere le porte chiuse per evitare dispersioni termiche, nonché - per tutte le tipologie di veicoli - lo spegnimento del motore quando si è in sosta.

 

Cosa succede in caso di emergenza

Qualora il bollettino Arpae emesso il lunedì, mercoledì e venerdì evidenzi la previsione del superamento della soglia di legge per le polveri PM10, in almeno una stazione di rilevamento sul territorio provinciale, per il giorno di controllo e i due successivi, verranno applicate le misure emergenziali che prevedono lo stop anche per i diesel Euro 5 e limitazioni allo spandimento di liquami zootecnici.

 

Per i veicoli soggetti a restrizioni, l'opportunità del sistema MOVE-IN

 

Fino al 30 settembre 2028 proseguirà anche a Piacenza il sistema MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), previsto dall’Accordo interregionale sottoscritto da Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte: aderendo al servizio, i proprietari di veicoli soggetti a limitazioni possono ricevere un chilometraggio annuale che consente loro di circolare anche nei giorni e orari soggetti alle restrizioni programmate. Fondamentale è l'installazione, sul mezzo, di un dispositivo telematico (“scatola nera”) che permette di percorre la soglia chilometrica annuale assegnata, proporzionata alla categoria emissiva e valida in tutto il bacino padano: meno è inquinante il veicolo, maggiore è la distanza concessa, raggiunta la quale il veicolo non potrà più circolare sino al rinnovo dell'annualità.

Il sistema non è applicabile in occasione delle domeniche ecologiche e in caso di misure emergenziali. 

Per ulteriori informazioni a riguardo, è possibile consultare la pagina web dedicata al link https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/servizi/move-in .

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 16:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot