Salta al contenuto principale

Liberiamo l'aria

Dal 1°ottobre al 31 marzo anche a Piacenza le limitazioni al traffico del Piano Aria regionale.

Data :

30 settembre 2025

Liberiamo l'aria
Municipium

Descrizione

Il Comune di Piacenza ha predisposto la nuova ordinanza per la riduzione delle emissioni inquinanti nel periodo 1° ottobre 2025 – 31 marzo 2026, in attuazione del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) e in coerenza con la normativa europea e nazionale sulla qualità dell’aria.
L’ordinanza prevede un insieme di misure strutturali ed emergenziali riguardanti traffico, climatizzazione, combustioni e attività agricole, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e tutelare la salute dei cittadini.


Principali contenuti dell’ordinanza 2025-2026


Limitazioni al traffico

 Divieto di circolazione nei giorni feriali (lun-ven, 8.30-18.30) per veicoli a benzina fino a Euro 2, GPL/metano-benzina fino a Euro 2, diesel fino a Euro 4, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2.

Zone e veicoli esclusi

Restano escluse alcune zone - Besurica, Montale, Le Mose - non servite adeguatamente dal trasporto pubblico  (planimetrie disponibili di seguito nella pagina).

Domeniche ecologiche

Nelle seguenti domeniche ecologiche, dalle 08.30 alle 18.30  il divieto viene esteso anche ai diesel Euro 5:

  • domenica 5, 12, 19, 26 ottobre 2025 
  • domenica 9, 16, 23, 30 novembre 2025
  • domenica 11, 18, 25  gennaio 2026
  • domenica 1, 8, 15, 22 febbraio 2026
  • domenica 8, 15, 22, 29 marzo 2026

Combustioni
Combustioni e riscaldamento
  • Divieto di utilizzo di impianti a biomassa legnosa inferiori a “4 stelle” (era “3 stelle” nella scorsa ordinanza).
  • Divieto di focolari aperti.
  • Obbligo di utilizzare pellet certificato A1.
  • Obbligo di mantenere le temperature massime di 19°C (civile e commerciale) e 17°C (industriale e artigianale).
Agricoltura e gestione residui vegetali
  • Confermato il divieto di abbruciamenti dal 1° ottobre al 31 marzo
  • Vietata qualsiasi combustione all’aperto a scopo di intrattenimento (salvo due eventi autorizzati dal Comune).

Altri obblighi e misure
Altri obblighi permanenti

Chiusura porte di esercizi commerciali per evitare dispersioni termiche, spegnimento del motore dei veicoli in sosta.

Misure emergenziali in caso di superamento dei valori limite di PM10

Attivazione di ulteriori restrizioni in caso di previsione da parte di ARPAE di superamento dei valori limite di PM10, inclusi divieti di circolazione anche per i diesel Euro 5 e limitazioni allo spandimento dei liquami zootecnici.  
👉 Bollettino delle misure emergenziali di Arpae

MOVE-IN e Bike to work
MOVE-IN

Fino al 30 settembre 2028 proseguirà anche a Piacenza il sistema MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), previsto dall’Accordo interregionale sottoscritto da Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte (deliberazione della Giunta Regionale n. 1493/2025).
MOVE-IN consente ai proprietari di veicoli soggetti a limitazioni di circolazione di aderire al servizio e ricevere un chilometraggio annuale “concesso”, per muoversi anche nei giorni e orari soggetti a limitazioni programmate, da monitorare tramite un dispositivo telematico (“scatola nera”) installato sul mezzo.  Il sistema non rappresenta una deroga illimitata, ma punta a responsabilizzare i cittadini: ogni veicolo può circolare entro la soglia di km assegnata, proporzionata alla categoria emissiva (meno è inquinante il veicolo e maggiori sono i km concessi).

Possono aderire al servizio MOVE-IN i proprietari di: veicoli benzina fino a Euro 2, veicoli GPL/Metano-benzina fino a Euro 2, veicoli diesel fino a Euro 4, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2

Ogni veicolo iscritto riceve una soglia chilometrica annuale utilizzabile in tutta l’area del bacino padano. Al raggiungimento della soglia, il veicolo non potrà più circolare fino al rinnovo dell’annualità. MOVE-IN non si applica durante le domeniche ecologiche e in caso di misure emergenziali per inquinamento, quando valgono comunque i divieti previsti dalle ordinanze locali. I controlli saranno effettuati dagli organi di polizia stradale tramite lettura delle targhe e verifica delle informazioni fornite dal sistema.
Obiettivi e vantaggi:  Ridurre l’impatto dei veicoli più inquinanti, bilanciando le esigenze di mobilità dei cittadini. Premiare stili di guida virtuosi e un utilizzo più consapevole dei mezzi. Per approfondire: ambiente.regione.emilia-romagna.it/move-in


Bike to work
Prosegue il progetto comunale “Bike to Work” per incentivare la mobilità sostenibile negli spostamenti casa - lavoro.

Le principali novità rispetto all’ordinanza 2024-2025

  1. Più restrittivo il criterio sugli impianti a biomassa legnosa: dal 2025 sarà vietato l’uso di generatori non conformi alla classe “4 stelle”, mentre nel 2024 il limite era fissato a “3 stelle”
  2. Incremento delle categorie Euro soggette a limitazioni: GPL/metano-benzina esteso a Euro 2 (prima solo Euro 0 e Euro 1); ciclomotori e motocicli esteso a Euro 2 (prima solo Euro 0 e Euro 1).

Approfondimenti

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot