Salta al contenuto principale

Liberiamo l'aria

Dal 1°ottobre al 31 marzo anche a Piacenza le limitazioni al traffico del Piano Aria regionale.

Data :

30 settembre 2025

Liberiamo l'aria
Municipium

Descrizione

Il Comune di Piacenza ha predisposto la nuova ordinanza per la riduzione delle emissioni inquinanti nel periodo 1° ottobre 2025 – 31 marzo 2026, in attuazione del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) e in coerenza con la normativa europea e nazionale sulla qualità dell’aria.
L’ordinanza prevede un insieme di misure strutturali ed emergenziali riguardanti traffico, climatizzazione, combustioni e attività agricole, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e tutelare la salute dei cittadini.


Principali contenuti dell’ordinanza 2025-2026


Limitazioni al traffico

 Divieto di circolazione nei giorni feriali (lun-ven, 8.30-18.30) per veicoli a benzina fino a Euro 2, GPL/metano-benzina fino a Euro 2, diesel fino a Euro 4, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2. In particolare:

  • veicoli alimentati a benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2, non conformi alla direttiva 98/69/A CE e successive o alla direttiva 99/96/A CE e successive;
  • veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2, non conformi alla direttiva 98/69/A CE e successive o alla direttiva 99/96/A CE e successive;
  • veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3 ed EURO 4 non conformi alla direttiva 2005/55/CE B2 e successive o alla direttiva 99/96 fase III oppure Riga B2 o C e successive;
  • ciclomotori EURO 0, EURO 1 ed EURO 2 non conformi alla direttiva 2013/60/CE e successive;
  • motocicli EURO 0, EURO 1 ed EURO 2 non conformi alla direttiva 2003/77/CE e successive;
Zone e veicoli esclusi

Restano escluse alcune zone - Besurica, Montale, Le Mose - non servite adeguatamente dal trasporto pubblico  (planimetrie disponibili di seguito nella pagina).

Al fine di consentire ai veicoli provenienti dall’area extraurbana di non attraversare la città di Piacenza per raggiungere altre destinazioni e di accedere alle aree di parcheggio servite da bus navetta o da bus di linea sono inoltre escluse dalle limitazioni alla circolazione:

  • Via E. Pavese;
  • Via Einaudi;
  • Via I° Maggio nel tratto compreso tra Via Einaudi e Via Emilia Pavese;
  • bretella Strada Gragnana – Via Einaudi;
  • prolungamento Tangenziale Sud;
  • Strada Agazzana;
  • Tangenziale Sud;
  • Strada Bobbiese;
  • Strada Val Nure;
  • Via Gorra nel tratto compreso tra Strada Val Nure e Largo Anguissola;
  • Via Motti;
  • Via Martiri della Resistenza nel tratto compreso tra Via Motti e Via Manfredi;
  • Via Manfredi nel tratto compreso tra Via Martiri della Resistenza e Via Gorra;
  • Via Delle Novate;
  • Via Emilia Parmense;
  • Via Colombo;
  • P. le Roma;
  • Via La Primogenita;
  • Viale S. Ambrogio;
  • P. le Milano;
  • Via Emilia direzione Milano (S.S. 9);
  • Via Legione Zanardi Landi;
  • Via Maculani;
  • Via XXI Aprile;
  • P. le Torino;
  • Via del Pontiere nel tratto compreso tra Via Nino Bixio e Via XXI Aprile attraverso sottopasso della linea ferroviaria Piacenza - Alessandria;
  • Via Nino Bixio nel tratto compreso tra Via del Pontiere e Via Diete di Roncaglia;
  • Via Diete di Roncaglia;
  • Via Caorsana;
  • Via Cremona;
  • nuovo Cavalcaferrovia (Via Diete di Roncaglia – Via XXI Aprile);
  • Via Portapuglia;
  • Via Borgoforte.

Sono esclusi dalle limitazioni i seguenti veicoli:

  • autoveicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico;
  • autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologati per quattro o più posti a sedere oppure con almeno due persone a bordo se omologati per due o tre posti a sedere (car-pooling);
  • autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale
  • veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza, il servizio di controllo ambientale e igienico sanitario e veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti elettrici, idraulici, termici, di sicurezza;
  • trasporto pubblico (es. autobus di linea, scuolabus, ecc.)
  • veicoli a servizio di persone invalide provvisti del contrassegno di parcheggio per disabili
  • veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o per visite e trattamenti sanitari programmati o per donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo, in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria, nonché per l'assistenza domiciliare di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili;
  • veicoli di paramedici e assistenti domiciliari, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
  • veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);
  • veicoli di interesse storico e collezionistico iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate;
  • veicoli diretti alla revisione purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione;
  • veicoli di operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall’Amministrazione comunale;
  • veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all’interno del Comune;
  • autocarri con massa superiore a 3,5 tonnellate limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare;
  • veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale;
  • veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova 
Domeniche ecologiche

Nelle seguenti domeniche ecologiche, dalle 08.30 alle 18.30  il divieto viene esteso anche ai diesel Euro 5:

  • domenica 5, 12, 19, 26 ottobre 2025 
  • domenica 9, 16, 23, 30 novembre 2025
  • domenica 11, 18, 25  gennaio 2026
  • domenica 1, 8, 15, 22 febbraio 2026
  • domenica 8, 15, 22, 29 marzo 2026

Le limitazioni non si attuano nei seguenti giorni festivi:

  • 8 - 25 e 26 dicembre 2025;
  • 1° e 6 gennaio 2026;

Combustioni
Combustioni e riscaldamento
  • Divieto di utilizzo di impianti a biomassa legnosa inferiori a “4 stelle” (era “3 stelle” nella scorsa ordinanza).
  • Divieto di focolari aperti.
  • Obbligo di utilizzare pellet certificato A1.
  • Obbligo di mantenere le temperature massime di 19°C (civile e commerciale) e 17°C (industriale e artigianale).
Agricoltura e gestione residui vegetali
  • Confermato il divieto di abbruciamenti dal 1° ottobre al 31 marzo
  • Vietata qualsiasi combustione all’aperto a scopo di intrattenimento (salvo due eventi autorizzati dal Comune).

Altri obblighi e misure
Altri obblighi permanenti
  • Chiusura porte di esercizi commerciali per evitare dispersioni termiche, spegnimento del motore dei veicoli in sosta.
  • Obbligo di utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellet che, oltre a rispettare le condizioni previste dall’allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d) alla parte V del decreto legislativo n. 152/2006, sia certificato conforme alla classe A1
Misure emergenziali in caso di superamento dei valori limite di PM10

Attivazione di ulteriori restrizioni in caso di previsione da parte di ARPAE di superamento dei valori limite di PM10, inclusi divieti di circolazione anche per i diesel Euro 5 e limitazioni allo spandimento dei liquami zootecnici.  

Nello specifico:

divieto di circolazione dinamica dalle 8,30 alle 18,30 per le seguenti categorie di veicoli:

  • veicoli alimentati a benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2, non conformi alla direttiva 98/69/A CE e successive o alla direttiva 99/96/A CE e successive;
  • veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2, non conformi alla direttiva 98/69/A CE e successive o alla direttiva 99/96/A CE e successive;
  • veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3 ed EURO 4 ed EURO 5 non conformi al regolamento 715/2007*692/2008 (Euro 6 A o Euro 6 B);
  • ciclomotori EURO 0, EURO 1 ed EURO 2 non conformi alla direttiva 2013/60/CE e successive;
  • motocicli EURO 0, EURO 1 ed EURO 2 non conformi alla direttiva 2003/77/CE e successive;

in tutto il territorio comunale, è disposto il divieto di spandimento dei liquami zootecnici e divieto di concessione delle deroghe a tale divieto previste dalla normativa regionale in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, fatte salve quelle per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente. Sono esclusi dal divieto di spandimento dei liquami zootecnici di cui al presente punto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami, quelle con iniezione diretta al suolo e quelle specificate al paragrafo 11.1.3.7 della Relazione generale PAIR 2030.

👉 Bollettino delle misure emergenziali di Arpae

MOVE-IN e Bike to work
MOVE-IN

Fino al 30 settembre 2028 proseguirà anche a Piacenza il sistema MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), previsto dall’Accordo interregionale sottoscritto da Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte (deliberazione della Giunta Regionale n. 1493/2025).
MOVE-IN consente ai proprietari di veicoli soggetti a limitazioni di circolazione di aderire al servizio e ricevere un chilometraggio annuale “concesso”, per muoversi anche nei giorni e orari soggetti a limitazioni programmate, da monitorare tramite un dispositivo telematico (“scatola nera”) installato sul mezzo.  Il sistema non rappresenta una deroga illimitata, ma punta a responsabilizzare i cittadini: ogni veicolo può circolare entro la soglia di km assegnata, proporzionata alla categoria emissiva (meno è inquinante il veicolo e maggiori sono i km concessi).

Possono aderire al servizio MOVE-IN i proprietari di: veicoli benzina fino a Euro 2, veicoli GPL/Metano-benzina fino a Euro 2, veicoli diesel fino a Euro 4, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2

Ogni veicolo iscritto riceve una soglia chilometrica annuale utilizzabile in tutta l’area del bacino padano. Al raggiungimento della soglia, il veicolo non potrà più circolare fino al rinnovo dell’annualità. MOVE-IN non si applica durante le domeniche ecologiche e in caso di misure emergenziali per inquinamento, quando valgono comunque i divieti previsti dalle ordinanze locali. I controlli saranno effettuati dagli organi di polizia stradale tramite lettura delle targhe e verifica delle informazioni fornite dal sistema.
Obiettivi e vantaggi:  Ridurre l’impatto dei veicoli più inquinanti, bilanciando le esigenze di mobilità dei cittadini. Premiare stili di guida virtuosi e un utilizzo più consapevole dei mezzi. Per approfondire: ambiente.regione.emilia-romagna.it/move-in

>>> leggi la nuova ordinanza completa


Bike to work
Prosegue il progetto comunale “Bike to Work” per incentivare la mobilità sostenibile negli spostamenti casa - lavoro.

Le principali novità rispetto all’ordinanza 2024-2025

  1. Più restrittivo il criterio sugli impianti a biomassa legnosa: dal 2025 sarà vietato l’uso di generatori non conformi alla classe “4 stelle”, mentre nel 2024 il limite era fissato a “3 stelle”
  2. Incremento delle categorie Euro soggette a limitazioni: GPL/metano-benzina esteso a Euro 2 (prima solo Euro 0 e Euro 1); ciclomotori e motocicli esteso a Euro 2 (prima solo Euro 0 e Euro 1).

Approfondimenti

Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 10:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot