Descrizione
Come ogni anno, le biblioteche del Comune di Piacenza propongono attività didattiche gratuite e di qualità di promozione alla lettura rivolte alle scuole cittadine di ogni ordine e grado. Il tema per l’anno scolastico 2025/2026 sarà “Le parole per dirlo”. Ampio il ventaglio di professionisti che collaborano all’iniziativa. In primis, la cooperativa Equilibri, con percorsi di educazione alla lettura rivolti sia alle classi della scuola primaria sia a quelle della scuola secondaria di primo e secondo grado. Nei percorsi di lettura proposti da Gabriela Zucchini alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, i ragazzi e le ragazze si confronteranno attraverso momenti di dialogo e discussione sulle loro letture e sulle esperienze personali e di gruppo. Per le scuole secondarie di primo grado ci sarà poi il “Campionato di lettura” a cura di Eros Miari: un avvincente torneo a squadre per giovani lettori e lettrici, che ha lo scopo di far leggere di più e meglio. Per la scuola primaria Cristina Busani proporrà “Ascolta il tuo cuore”, un percorso di lettura che partendo da Prisca Puntoni, eroina dell'omonimo romanzo di Bianca Pitzorno, condurrà i giovani lettori e lettrici alla scoperta di storie per imparare a crescere, a misurarsi con gli altri e con sé stessi e ad affrontare il mondo. L’illustratore Fabrizio Quartieri si occuperà dei laboratori di fumetto, grafica e comunicazione destinati alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola primaria. Il pittore Alfonso Maffini con il suo percorso rivolto alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria, stimola ricerca, collaborazione e creatività in ogni alunno, invitandolo a dar libero sfogo all'immaginazione per realizzare un’opera d’arte di impatto unico. L’associazione Leo Scienza per l’educazione al sapere scientifico, che con i suoi laboratori rivolti alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria, si occupa di divulgazione scientifica/ambientale e della promozione di stili di vita sani, rivolgendosi a bambini e ragazzi con iniziative ludico/didattiche. La cooperativa archivistica e bibliotecaria CaeB, con percorsi di promozione della lettura e del patrimonio bibliotecario, sia cartaceo che digitale, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado di Piacenza e provincia. Le prenotazioni saranno gestite direttamente dalla biblioteca: gli insegnanti interessati dovranno inviare l'adesione per le loro classi entro il 18 ottobre e saranno poi ricontattati dalle bibliotecarie per definire date e orari degli appuntamenti. I piani dell'offerta formativa per tutti i gradi scolastici e le modalità d'adesione sono pubblicati sul sito alla pagina https://www.passerinilandi.
Alle attività 2024/2025, centrate sul tema “Noi siamo futuro: storie di ragazze e ragazzi che...”, hanno aderito quattro classi del nido, 41 classi della scuola dell’infanzia, 130 classi della scuola primaria, 49 classi della scuola secondaria di I grado, 73 classi della scuola secondaria di II grado, per un totale di 400 incontri e 8728 presenze.
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 11:51