Descrizione
E' online il bando per richiedere i contributi regionali per l’acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2025/2026 destinati agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'Unità Operativa Scuola e Formazione del Comune di Piacenza, grazie alla collaborazione dei Punti Digitale Facile, mette a disposizione un servizio di supporto nella presentazione delle domande per il contributo regionale destinato all'acquisto dei libri di testo per l'anno scolastico 2025/2026.
I facilitatori digitali non sostituiscono i cittadini nella compilazione, ma possono accompagnarli passo dopo passo: un supporto concreto pensato per chi incontra difficoltà o non ha dimestichezza con la tecnologia.
Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento presso uno dei cinque Punti Digitale Facile attivi sul territorio, contattando telefonicamente il numero 0523-492492 (il martedì dalle 14.30 alle 16.30) o il call center regionale all'800-141147 (call center regionale). In alternativa, è possibile scrivere via Whatsapp al numero 344-0651015, procedere tramite l'applicazione Affluences o, online.
Per informazioni, si può consultare la pagina dedicata o scrivere a digitalefacile@comune.piacenza.it.
Il bando si rivolge agli studenti, di età non superiore a 24 anni, residenti nel Comune di Piacenza iscritti e frequentanti le Scuole secondarie di 1° e di 2° grado, del sistema nazionale di istruzione (scuola media statale; scuola superiore statale: licei, istituti tecnici e istituti professionali; scuole medie e superiori private paritarie) e studenti iscritti ai percorsi di istruzione di I livello presso il Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti (CPIA) di Piacenza finalizzati al conseguimento del titolo di studio di scuola media (percorsi di I Livello). Possono inoltre accedere al beneficio anche gli studenti iscritti ai corsi serali, presso gli Istituti scolastici, purché non siano già in possesso di un titolo di studio analogo o di un diploma di scuola secondaria di Il grado. Infine, sono da considerarsi destinatari dei contributi citati anche gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – fino ai primi due anni delle scuole secondarie di II grado – attraverso la modalità di “istruzione parentale”.
Le domande si presentano esclusivamente online entro il 24 ottobre, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
> Leggi il bando e richiedi il contributo online
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 09:37