Cos'è
Le iniziative dedicate alla terza età promosse dal Comune di Piacenza.
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
29/7: Visita guidata al palazzo vescovile
Posto a fianco del Duomo, il palazzo vescovile fu costruito nella prima metà del Cinquecento, sulle rovine della chiesa di San Giovanni de Domo, per volontà di papa Paolo III Farnese in vista dell’assegnazione del Ducato di Parma e Piacenza al figlio Pier Luigi.
L’aspetto attuale dell'edificio risale alla seconda metà dell’Ottocento e presenta una facciata rosa scandita da tre ordini di finestre e da un basamento in bugnato liscio, coronata agli angoli da due gruppi scultorei allegorici ed al centro da un orologio sovrastato dallo stemma di papa Pio IX. All'interno del Vescovado sono conservati una collezione di mobili antichi ed alcuni pregevoli dipinti fra i quali spiccano gli affreschi di due giganti del Seicento italiano: Camillo Procaccini e Ludovico Carracci.
Per partecipare alla visita, in programma martedì 29 luglio, è necessario iscriversi - a partire da giovedì 24 luglio e fino a esaurimento posti - contattando il recapito telefonico indicato a fondo pagina. La quota di partecipazione è pari a 5 euro.
23/7: Visita guidata alla basilica di San Savino
Nuova iniziativa dedicata agli over 65 in programma mercoledì 23 luglio. Oggetto della visita sarà la basilica di San Savino. L’edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino - secondo vescovo di Piacenza - fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse, nel IV secolo, l’originaria basilica voluta dal santo.
Durante il Settecento l’interno fu rivestito di stucchi e altri ornamenti che modificarono l’originario stile romanico ma l’intervento più radicale fu quello che interessò la facciata, ricostruita nel 1721. Tra le opere d’arte custodite nella basilica spiccano un crocifisso ligneo e due mosaici risalenti al XII secolo.
Da venerdì 18 luglio - e fino ad esaurimento posti - è possibile iscriversi e richiedere informazioni contattando il numero indicato a fondo pagina. Costo della visita: 5 euro.
17/7: Visita guidata alla galleria Ricci Oddi
In programma giovedì 17 luglio, la visita rappresenta un'occasione imperdibile per i partecipanti di immergersi nell'arte, esplorando le maggiori opere ospitate in uno dei musei più significativi di Piacenza. Per partecipare alla visita guidata - del costo di 5 euro - occorre iscriversi a partire da venerdì 11 luglio e fino ad esaurimento posti disponibili, contattando il recapito evidenziato di seguito nella pagina.
La visita sarà eccezionalmente condotta dalla direttrice della galleria, dott.ssa Lucia Pini, che guiderà i visitatori attraverso un percorso affascinante tra le sale dedicate alle diverse provenienze regionali dei pittori, ai movimenti artistici e alle sale monografiche dedicate agli artisti prediletti da Ricci Oddi stesso.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
17 lug
29
lug
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 10:43