Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
12/12: Gita fuori porta a Cremona
È Cremona la meta della prossima gita fuori porta in programma martedì 12 dicembre. Fondata dai Romani nel 218 a.C. - durante la seconda guerra punica - come colonia militare in riva al Po, la città vanta una storia millenaria ed è considerata la capitale mondiale del violino e della liuteria.
L'escursione toccherà i principali punti di interesse del centro storico. Accompagnati da guide esperte i partecipanti scopriranno il Duomo, il Battistero, il Palazzo del Comune, la Loggia dei Militi e il famoso Torrazzo, simbolo della città. Dopo pranzo, la gita prosegue con la visita al Museo diocesano e al Museo del violino che custodisce i preziosi strumenti musicali fabbricati dai grandi liutai cremonesi fra i quali spiccano Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù.
Riservata ai soli cittadini over 65 residenti a Piacenza, la gita ha un costo di 30 euro (comprensivo di ingressi ai musei e radio-guide) ed i posti disponibili sono 75. Le iscrizioni verranno registrate in presenza presso l’Ufficio Attività socio-ricreative in via Taverna n. 39, dalla mattina di lunedì 4 dicembre e fino a esaurimento posti. Per informazioni chiamare i numeri indicati di seguito nella pagina.
07 e 11/12: Visita guidata al Museo dell'emigrazione Scalabrini
Proclamato “Beato” da Papa Giovanni II nel 1997 e canonizzato da Papa Francesco nel 2022, San Giovanni Battista Scalabrini fu Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio dal 1875 fino alla morte nel 1905 ed è celebrato in tutto il mondo cattolico per il suo impegno a favore dei migranti.
Partendo dalla Basilica di Sant’Antonino da cui Scalabrini diede inizio all’attività missionaria, i partecipanti raggiungeranno il Museo dell’emigrazione intitolato al Santo. Inserito nel bellissimo chiostro della Casa Madre dei Missionari Scalabriniani, la collezione si presenta come un percorso multimediale in cui viene narrata l’esperienza di quei tanti piacentini e emiliano-romagnoli che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, abbandonarono le proprie case per emigrare all’estero.
La visita guidata ha un costo di 5 euro e si svolgerà giovedì 7 e, in replica, lunedì 11 dicembre. Per partecipare è obbligatorio iscriversi - a partire da giovedì 30 novembre e fino a esaurimento posti - contattando i numeri riportati a fondo pagina.
28 e 29/11: Visita guidata, "Alla scoperta dei mestieri antichi, tessitura e restauro"
Il 28 e, in replica, il 29 novembre l'Ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza propone un doppio appuntamento alla scoperta di una delle eccellenza artistiche della nostra città: l’arte della tessitura.
Restauratrice di arazzi e tessuti di livello internazionale, Tiziana Benzi aprirà le porte del suo laboratorio per raccontare e mostrare la storia dell’arte tessile e dei segreti e delle tecniche che si celano dietro il recupero di importanti opere d’arte.
Il costo della visita è pari a 5 euro e le iscrizioni – obbligatorie - saranno accolte a partire da mercoledì 22 novembre, fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando ai numeri indicati di seguito nella pagina.
Gli orari saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.