Salta al contenuto principale

Cosa non si può dire - Un'altra storia

Spettacolo di teatro-verità contro lo stigma dell’Hiv

Data inizio :

23 novembre 2025

Data fine:

23 novembre 2025

Cosa non si può dire - Un'altra storia
Municipium

Cos'è

Uno spettacolo voluto da Fondazione La Ricerca, e nello specifico, Casa Don Venturini (la struttura che alla Pellegrina ospita persone in hiv-aids), in collaborazione con il Comune di Piacenza.

Cosa non si può dire - Un'altra storia

Quando: 23 novembre 2025, ore 20.45
Dove: Teatro Municipale

Lo spettacolo di teatro-verità "Cosa non si può dire" affronta il tema dell’autocensura dettata da "quel tenere nascoste le cose che fanno paura, come un dolore, una malattia...". Otto attori portano in scena le storie e i sentimenti di chi si è sempre sentito ai margini perché si vergognava della propria malattia - una malattia contagiosa e stigmatizzata come l’aids. Ispiratrice della pièce teatrale, con momenti di danza e canto, è la comunità che accoglie persone in hiv-aids con un vissuto di forti fragilità.
I testi sono curati dagli operatori La Ricerca Gian Pazzi e Chiara Gavardi, per la regia di Francesca Pergoli Campanelli, coreografie di Progetto Danza Piacenza con brani cantati dal Coro InCanto Libero diretto da Cristian Bugnola e sound-design di Giacomo Carini.
Tra gli attori - Francisco, Giorgio Tosi, Roberto Antenucci, Monica Zanon, Manuela Chiappini e Clarissa Corradi - è annunciata anche l’amichevole partecipazione dell’attore e conduttore radiofonico Giorgio Ginex.

Municipium

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

23 nov

20:45 - Inizio evento

23
nov

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

A pagamento

Il ricavato sarà investito in un progetto di prevenzione e contrasto allo stigma che verrà realizzato nelle scuole e università nel primo semestre del 2026 con un percorso teatrale che coinvolgerà gli ospiti della casa

Municipium

Luogo

Teatro Municipale

Via Giuseppe Verdi, 41, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Fondazione Teatri Piacenza : +39 0523 385720 (721)

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot