Allegro con Brio

Concerti aperti alla città presso la Sala dei Teatini.

Data inizio :

4 maggio 2025

Data fine:

15 giugno 2025

Sala dei Teatini, Foto Gionelli , Archivio Comune di piacenza
Municipium

Descrizione

I concerti, ad ingresso libero e gratuito, si svolgono presso la Sala dei Teatini.

Orchestra di fiati del Conservatorio Nicolini

Quando:  domenica 4 maggio 2025, ore 17
Daniele Balleello, direttore
Valentino Caico, tromba solista
Musiche di Tramontano, Schwarz, Barnes, Reed, Rossini, Bocci

Parigi Galante

Quando: domenica 25 maggio 2025, ore 17
Elena Cecconi, flauto
Paolo Pinferetti, oboe
Antonio de Lorenzi, violino
Francesca Fabbri, viola
Andrea Sala, contrabbasso
Musiche di Cambini, j. C. Bach, Pleyel

Wolfgang Amadeus Mozart

Quando: domenica 1 giugno 2025, ore 17
Integrale delle sonate per violino e pianoforte
Marco Rogliano, violino
Marco alpi, pianoforte

Un soffio di romanticismo

Quando: domenica 8 giugno 2025, ore 17
Ivano Rondoni, clarinetto
Alfredo Pedretti, corno
Giuseppe Merli, pianoforte
Musiche di jenner, reinecke

Orchestra sinfonica “antonino votto”

Quando: domenica 15 giugno 2025, ore 17
conservatorio di piacenza città verdiana
Massimiliano Caldi direttore
Opus 1 – le sinfonie numero 1 di haydn, mozart e beethoven

 

Municipium

A chi è rivolto

A turisti e cittadini appassionati di musica

Municipium

Date e orari

04 mag

17:00 - Inizio evento

15
giu

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Sala dei Teatini - Ex chiesa di San Vincenzo

Via Scalabrini, 9, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Fondazione Teatri Piacenza : 0523 385720 (721)
Contatto e-mail : info@teatripiacenza.it

Ultimo aggiornamento: 1 maggio 2025, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot