Descrizione
La Biblioteca Passerini-Landi è organizzata in un sistema bibliotecario urbano integrato, il "Servizio Biblioteche", che oltre alla sede centrale e alla Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola comprende le Biblioteche Dante e Farnesiana. Tutte le Biblioteche della città partecipano al Polo Bibliotecario Piacentino, di cui la Biblioteca Passerini-Landi è ente gestore.
La sede centrale è ospitata nel Palazzo San Pietro, costruito alla fine del Cinquecento dai Padri della Provincia Veneta della Compagnia di Gesù che, chiamati dal Duca Ottavio Farnese, edificarono nell’isolato dell’antico foro romano la chiesa (S. Pietro) con annesso Collegio eretto in tempi diversi su tre piani. La Biblioteca, sviluppatasi nel corso della storia per acquisizioni e donazioni, rimase nel Collegio di S. Pietro ininterrottamente dal 1593 fino al 1985. Chiusa nel 1985 per lavori di restauro e ristrutturazione viene riaperta nell’aprile del 1998.
Servizi presenti nel luogo
Reference (ricerche tematiche e informazioni), orientamento all'uso dei servizi, cataloghi, ricerca bibliografica; distribuzione volumi collocati a magazzino per la consultazione; prestito interbibliotecario e document delivery, servizio NILDE; scaffale aperto di I° e II° livello; lettura quotidiani, periodici, periodici in lingua, fotocopiatura, stampa da pc e da microfilm, Emilib-Biblioteca digitale a disposizione di tutti gli iscritti.
Per maggiori informazioni sulle attività e i servizi delle biblioteche e per tutti i recapiti consulta il sito web ufficiale passerinilandi.piacenza.it
Modalità d'accesso
Ingresso persone con disabilità: via Roma 25, cortile interno della Biblioteca.
Indirizzo
Punti di contatto
Struttura responsabile
Ulteriori Informazioni
E' possibile chiedere l'utilizzo delle seguenti sale: Salone Monumentale 60 posti, Sala Balsamo 25 posti, Salone Biblioteca Ragazzi 60 posti, Spazio mostre piano terra un solo ambiente
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 09:58