Reddito di Libertà

È un contributo destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai Centri antiviolenza e in carico ai Servizi Sociali.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 09:01

Il Reddito di Libertà è finalizzato a sostenere il percorso di fuoriuscita dalla violenza, prioritariamente le spese per assicurare l'autonomia abitativa e la riacquisizione dell'autonomia personale nonchè il progetto scolastico e formativo dei figli minori ed è compatibile con altri strumenti di sostegno economico.

A chi si rivolge

Destinatarie del contributo sono le donne in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel comune di Piacenza;
  • cittadinanza italiana o comunitaria oppure, in caso di cittadinanza di uno Stato extracomunitario, è necessario essere in possesso di regolare permesso di soggiorno oppure lo status di rifugiate politiche o lo status di protezione sussidiaria;
  • essere senza figli oppure con figli minori;
  • essere seguite dai Centri AntiViolenza riconosciuti dalle Regioni e dai Servizi Sociali.
Come si accede al contributo

La domanda dev'essere presentata direttamente dalla donna interessata, in raccordo con la propria assistente sociale. Le domande possono essere presentate durante tutto l'anno, non ci sono termini di scadenza.

Il contributo è pari a 500 euro mensili. L’assegno viene erogato direttamente da Inps in un’unica soluzione per un massimo di 12 mensilità pari a 6.000 euro.

Ulteriori informazioni

I datori di lavoro privati che nel triennio 2024-2026 assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di Libertà, possono ottenere l'esonero dei contributi previdenziali nella misura del 100% e nel limite massimo di 8.000 euro.

L'agevolazione è prevista per:

  • le assunzioni a tempo indeterminato, per la durata di 24 mesi;
  • le assunzioni a tempo determinato, per la durata del rapporto di lavoro fino a un massimo di 12 mesi;
  • le trasformazioni a tempo indeterminato, per la durata di 18 mesi.

Gli aggiornamenti relativi alla disciplina dell'agevolazione sono consultabili nella pagina dedicata pubblicata sul sito dell'Inps.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot