Salta al contenuto principale

"Spuntiamola": due incontri informativi per proteggersi dalle zanzare e prevenire le infestazioni sul territorio

Gli incontri, aperti a tutti i cittadini interessati, si terranno mercoledì 24 e giovedì 25 settembre

Data :

17 settembre 2025

"Spuntiamola": due incontri informativi per proteggersi dalle zanzare e prevenire le infestazioni sul territorio
Municipium

Descrizione

Duplice appuntamento, la prossima settimana, con gli incontri informativi promossi dal Ceas Infoambiente del Comune di Piacenza, nell'ambito del progetto educativo regionale per il contrasto alla diffusione delle zanzare e di altri insetti, in attuazione del programma triennale per l'educazione alla sostenibilità gestito dal Centro tematico di Arpae Emilia Romagna.

Gli incontri, aperti a tutti i cittadini interessati, si terranno in due quartieri in cui la rilevazione tramite ovitrappole ha evidenziato un'alta densità di larve di zanzara:

  • mercoledì 24 a Borgotrebbia, dalle 17.45 alle 18.45 nel salone parrocchiale della chiesa dei Ss. Angeli in via Trebbia 89;
  • giovedì 25, dalle 20.45 alle 21.45, nel salone della parrocchia di San Vittore, al civico 2 di via Braille.

In entrambe le occasioni, ai saluti dell'assessora all'Ambiente Serena Groppelli seguiranno questi interventi: Alessandra Bonomini, referente comunale di Infoambiente, illustrerà il progetto educativo regionale e approfondirà il ciclo biologico delle zanzare, spiegando quali specie sono presenti a Piacenza; Maria Grazia Molaschi, dirigente veterinario del Settore Controllo Infestanti dell'Azienda Usl presenterà la situazione sanitaria locale e i rischi di cui le zanzare possono essere portatrici; il medico veterinario Alessandro Chiatante, esperto in materia, fornirà indicazioni utili in merito a prodotti efficaci e buone pratiche per difendersi dalle punture; Rebecca Quagliaroli del Servizio Ambiente comunale parlerà invece delle tecniche di prevenzione in atto nelle aree pubbliche a Piacenza.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con le due parrocchie ospitanti, con l'associazione Nuovi Viaggiatori e il Gruppo di lettura "Besurica, il giardino delle parole". 

Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 14:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot