Salta al contenuto principale

La Giornata dei diritti dell’infanzia a Piacenza, tra arte, bellezza e scoperta del territorio

Oltre 650 presenze registrate ai laboratori creativi ed esperienziali tenutisi al Teatro dei Filodrammatici, al Conservatorio Nicolini, alla Galleria Ricci Oddi e a XNL.

Data :

25 novembre 2025

La Giornata dei diritti dell’infanzia a Piacenza, tra arte, bellezza e scoperta del territorio
Municipium

Descrizione

Oltre 650 presenze registrate ai laboratori creativi ed esperienziali tenutisi al Teatro dei Filodrammatici, al Conservatorio Nicolini, alla Galleria Ricci Oddi e a XNL: questo il bilancio delle attività con cui il Comune di Piacenza, sabato 22 novembre, in collaborazione con le quattro istituzioni culturali che hanno aperto le loro porte ai più piccoli, ha celebrato la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’iniziativa promossa nell’alveo del gruppo di lavoro Ninfa per la continuità educativa 0-6, cui anche le scuole dell’infanzia cittadine e i Servizi Educativi comunali 0-3 anni hanno aderito con entusiasmo, unitamente alle scuole dell’infanzia paritarie e ai nidi privati convenzionati, collaborando sia al coordinamento organizzativo, sia attraverso la partecipazione degli insegnanti nell’accoglienza alle famiglie.

“Desidero ancora una volta ringraziare tutte le realtà che hanno reso possibile questa bella iniziativa”, sottolinea l’assessora alle Politiche per l’Infanzia Nicoletta Corvi, che nel corso della mattinata ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale accanto alle dirigenti scolastiche Monica Caiazzo e Giovanna Solari, incontrando il presidente Massimo Toscani alla Ricci Oddi, il condirettore artistico di Teatro Gioco Vita Jacopo Maj e il Maestro Patrizia Bernelich al Conservatorio. “Abbiamo voluto declinare questa ricorrenza – aggiunge l’assessora - valorizzando il diritto all’espressione creativa di sé che tutti i bambini del mondo dovrebbero avere, favorendo l’accesso alla bellezza, all’arte e alla cultura come fondamentale stimolo alla fantasia e all’intelligenza emotiva dei più piccoli. Credo sia stata un’opportunità preziosa anche per promuovere ulteriormente la conoscenza e la frequentazione di questi spazi museali, luoghi iconici della città, che con continuità e con grande attenzione offrono molteplici occasioni di incontro e divulgazione rivolte sia ai bambini, sia agli adulti”.

Suoni, ombre, note, dettagli pittorici, sperimentazioni artistiche con cui giocare: “Si è trattato di una preziosa occasione di condivisione e scambio tra il personale educativo del segmento 0-6 – hanno rimarcato le dirigenti scolastiche presenti – al di fuori delle aule e in dialogo con quattro poli culturali di eccellenza del territorio, che hanno fornito nuovi stimoli all’espressività dei bambini nel quadro di una comunità educante che li aiuta, in sinergia tra tutte le sue componenti, a consolidare la propria identità, acquisire le prime autonomie e imparare in tutte le situazioni della quotidianità”.

“Seguendo questo filo conduttore – commenta l’assessora Corvi - nella giornata di domenica abbiamo replicato con il tradizionale appuntamento promosso dal Centro per le Famiglie in collaborazione con Unicef e associazione Le Valigie: la Marcia dei Diritti, che quest’anno ha attraversato il centro storico alla ricerca di punti di vista inediti e sorprendenti nel patrimonio collettivo della città. Il concetto è proprio quello di coltivare conoscenza e sensibilità nel cuore della nostra comunità, mettendo i più piccoli al centro e accompagnandone la crescita per costruire insieme il futuro”.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 09:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot