Descrizione
La Giunta comunale ha deliberato l'adesione al progetto "CAD - Comunità Amiche della Disabilità", realizzato dal Centro Studi Socialis con il supporto della Società italiana per i disturbi del neurosviluppo (Sidin), affidandone l'attuazione sul territorio ad Asp Città di Piacenza. L'iniziativa, già condivisa con il Tavolo Disabilità, sarà oggetto di un incontro pubblico di presentazione il 20 ottobre prossimo, dalle 16 alle 18, nella sede della compagnia Manicomics, Spazio 360, al civico 19 di via Scalabrini.
"Sostanzialmente - spiega l'assessora all'Inclusione Sociale Nicoletta Corvi - ci si sottopone a una valutazione esterna, realizzata da soggetti di specifica e qualificata competenza, per mappare la capacità del territorio di essere inclusivo, a tutti gli effetti, nei confronti delle persone con disabilità. Una vera e propria analisi a 360°, che sarà condotta con una metodologia scientifica, tra interviste e approfondimenti documentali, consentendoci di misurare i punti di forza e gli ambiti in cui, invece, possiamo e dobbiamo migliorare per garantire a tutti i cittadini qualità di vita e un welfare comunitario che possa realmente definirsi tale".
L'adesione al progetto, avviato tra il 2021 e il 2022 con una sperimentazione nel Bresciano ed esteso, nel tempo, a nuove aree territoriali, consente di ottenere il rilascio di un marchio, quello di Comunità Amica della Disabilità, "che non rappresenta un punto di arrivo - sottolinea Nicoletta Corvi - ma un riferimento, un parametro per aiutarci a pianificare in modo strategico e ottimale tutte le attività volte ad assicurare la tutela dei diritti, della dignità e dell'autonomia personale".
La partecipazione al monitoraggio avviene d'intesa con l'Azienda Usl, come Distretto sociosanitario di Piacenza, "ma riguarda da vicino tutta la nostra comunità: istituzioni, tessuto associativo, rete dei servizi, cittadini. Perché ciascuno di noi, quando si parla di un tema così importante, non può non dirsi coinvolto".
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 13:09