Salta al contenuto principale

dAS Festival

Dal 18 al 21 settembre festival di danza e di coreografia di Piacenza.

Data inizio :

18 settembre 2025

Data fine:

21 settembre 2025

dAS Festival
Municipium

Cos'è

Numerosi sono i luoghi della città di Piacenza che ospiteranno la terza edizione dell festival di danza e coreografia.

dAS Festival

Quando: dal 18 al 21 settembre 2025
Dove: Piacenza, vari luoghi

Programma
Festa inaugurale - Orient-Occident

Quando: giovedì 18 settembre, ore 18
Dove: Auditorium Santa Margherita, Via Sant'Eufemia, 12
Il violoncellista Michele Marco Rossi (Premio Abbiati del Disco 2022) apre dAS FESTIVAL - Nuovo Mondo con un viaggio rocambolesco sulle corde del suo strumento passando per le sonorità iconiche di J.S. Bach fino alle esplorazioni dei compositori contemporanei I. Xenakis e G. Aperghis.
Concerto, durata 50’

Brindisi inaugurale

Quando: giovedì 18 settembre, ore 19
Dove: Cortile d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, Fondazione Piacenza e Vigevano, Via Sant'Eufemia, 13

Collaborare con l’IA: la dance for the screen per artist* transdisciplinari

Quando: venerdì 19 settembre, ore 12
Dove: XNL Musica, Via Santa Franca, 36
Gabriela Tropia, docente presso la prestigiosa Central danza (durata 30’) Saint Martin’s School di Londra, invita artist* di tutte le discipline (danza, video, musica, arti visive, teatro) a esplorare, utilizzando i propri telefoni cellulari, la relazione tra corpo, immagine in movimento ed emergenti tecnologie di intelligenza artificiale. In collaborazione con XNL Musica / Conservatorio G. Nicolini.
Laboratorio, durata 4h
Il laboratorio è gratuito e aperto a professionist multidisciplinari fino a esaurimento posti. Prenota con una email a deartesaltandi@gmail.com con nome dell partecipante e con oggetto “Laboratorio IA”.

Mondi lontanissimi: danza e mito in antica Grecia e Giappone

Quando: venerdì 19 settembre, ore 16
Dove: Liceo M. Gioia, Viale Risorgimento, 1
La prof. Maria Cristina Bolla (già insegnante del Liceo Gioia) e il prof. Andrea Pancini (Università di Pavia) ci accompagnano alla scoperta dei temi portanti delle performance del pomeriggio con un approfondimento in pieno stile dAS.
Conferenza, durata 40'

Icarus + Prometheus

Quando: venerdì 19 settembre, ore 17
Dove: Liceo M. Gioia, Viale Risorgimento, 1
L’architettura razionalista del Liceo Gioia si fa scenografia per Marcello Malchiodi, giovanissimo danzatore e coreografo piacentino diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Ispirandosi a due tra i più conosciuti miti greci, Malchiodi indaga la drammatica sensazione di inadeguatezza del singolo nei confronti della società.
Danza, durata 30'

Langelo

Quando: venerdì 19 settembre, ore 18.30
Dove: giardino Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini, 12
Tra eresia e redenzione, nel corpo che fiorisce e tace, Alessandra Cristiani, esponente italiana di punta della danza butō, ci dona, in silenzio, un momento di grande impatto visivo e sapore spirituale.
In caso di maltempo la performance si terrà nella serra. Ingresso 10 €. 
Danza, durata 30’

dAS Chiacchiere

Quando: venerdì 19 settembre, ore 19.30-21
Dove: giardino Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini, 12
Condividi le tue idee e opinioni sulla tua esperienza di dAS Festival con artist*, team e pubblico. Il menù (a pagamento) è a cura di La dolce dispensa.

Altrove plurale

Quando: venerdì 19 settembre, ore 21
Dove: serra Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini, 12
Scopriamo insieme quale cortometraggio della sezione dance for the screen (danza per lo schermo) viene eletto vincitore dalla giuria e dal pubblico in sala. Tra le numerose proposte arrivate da tutto il pianeta, premiamo l’autor* del migliore dance film che avrà l’occasione di avviare una futura collaborazione con dAS Festival. Presenta Eleonora Marzani, coordinatrice del progetto, affiancata da Gabriela Tropia, presidente di giuria.
Proiezione e premiazione, durata 1h. Ingresso 5 €.

Da Domenico da Piacenza a Cesare Negri: la danza nelle corti del Rinascimento

Quando: sabato 20 settembre, ore 11
Dove: Galleria Biffi Arte
Talvolta davanti a una performance di danza è come se sentissimo parlare una lingua a noi ignota. La prospettiva offerta da uno studio teorico, storico e critico si può rivelare però illuminante per comprendere la danza e liberarci da quella lieve sensazione di spaesamento. Il prof. Alessandro Pontremoli (DAMS Torino) ritorna a dAS Festival con una conferenza danzata che coinvolge direttamente il pubblico, offrendo uno sguardo verso il passato per avvicinarci oggi alla Danza, un mondo variegato di linguaggi in costante trasformazione.
Conferenza danzata, durata 60’

DanceFloor Kids

Quando: sabato 20 settembre, ore 15
Dove: spazio Manicomics, Via Scalabrini, 19
Laboratorio per bambini e famiglie che coinvolge genitori e figl* (o nonni e nipoti) attraverso il gioco, il movimento e il contatto. Martina Francone, accompagnata dal batterista Simone Tecla, fa sperimentare come i corpi possono diventare strumento di supporto, stimolo e scoperta, attraverso il tatto, il peso, l’equilibrio, la gravità in relazione allo spazio e agli altri corpi. DanceFloor Kids crea un luogo e un tempo in cui piccoli e grandi sono liberi di saltare, rotolare, attorcigliarsi mentre vengono guidati alla scoperta di nuove e diverse modalità di comunicazione.
Il laboratorio è gratuito e rivolto a famiglie e bambini, dai 3 ai 10 anni, fino a esaurimento posti. Prenota con una email a deartesaltandi@gmail.com con i nomi dell* partecipanti e con oggetto “Laboratorio KIDS”. Durata 60'

Danza e letteratura dal Nuovo Mondo

Quando: sabato 20 settembre, ore 16
Dove: Pagine Libreria, Galleria San Donnino, 19
Il prof. Alessandro Pontremoli (DAMS Torino) e Raffaella Lezoli (Pagine Libreria) disegnano un parallelo tra danza e letteratura statunitense del secondo dopoguerra. Ci introducono così alla visione di Danze Americane di Fabrizio Favale, spettacolo a seguire.
Talk, durata 30’

Danze Americane

Quando: sabato 20 settembre, ore 17.30
Dove: Volumnia, Stradone Farnese, 33
Allontanandosi dall’idea canonica di spettacolo, il coreografo Fabrizio Favale torna a danzare un assolo utilizzando alcune tecniche e modalità di movimento ideate da Merce Cunningham, Doris Humphrey, José Limón e Trisha Brown, sommi esponenti della danza Moderna e Postmoderna Americana, genere da cui l’autore stesso proviene.
Danza, durata 30'

dAS Chiacchiere

Quando: sabato 20 settembre, ore 19-21
Dove: giardino Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini, 12
Condividi le tue idee e opinioni sulla tua esperienza di dAS Festival con artist*, team e pubblico. Il menù (a pagamento) è a cura di La dolce dispensa.

We Are Present

Quando: sabato 20 settembre, ore 21
Dove: Teatro Gioia, Via Melchiorre Gioia, 20
Come si crea uno spettacolo di danza? In quello che è contemporaneamente una conferenza e una performance, il coreografo Fabio Liberti chiede al pubblico di condividere idee e di prendere decisioni che influenzano la sua creatività e il movimento dei suoi danzatori. Il risultato è una creazione partecipata, alimentata specificamente dall’energia dei presenti, in quel preciso istante, in maniera spontanea, unica e irripetibile.
Danza, durata 90'. Ingresso 15 €.

Sev Ka live

Quando: sabato 20 settembre, ore 23
Dove: serra Palazzo Ghizzoni Nasalli, Via Serafini, 12
Sev Ka, cantautrice polistrumentista polacca con base a Glasgow, ci prende per mano e ci guida nella notte in un viaggio ipnotico e sensuale per voce, loop machines e basi synth nell’antica serra di Palazzo Ghizzoni Nasalli.
Concerto di notte, durata 60’. Ingresso 5€ - include una consumazione di birra offerta da Luppoleria, Piacenza.

A colazione con Satie

Quando: domenica 21 settembre, ore 11
Dove: Auditorium Santa Margherita, Via Sant'Eufemia, 12
I maestri Gian Francesco Amoroso e Benedetto Boccuzzi ci raccontano Erik Satie, compositore e artista tra i più originali del XX secolo, per prepararci al concerto di chiusura, Satie qui rêve, in occasione del centenario della sua scomparsa. Accompagna la mattinata, in spirito squisitamente dada, la degustazione di mini pasticceria in stile francese offerta da La dolce dispensa
Conferenza con pasticcini, durata 60’

DanceFloor Kids

Quando: domenica 21 settembre, ore 15
Dove: spazio Manicomics, Via Scalabrini, 19
Laboratorio per bambini e famiglie che coinvolge genitori e figl* (o nonni e nipoti) attraverso il gioco, il movimento e il contatto. Martina Francone, accompagnata dal batterista Simone Tecla, fa sperimentare come i corpi possono diventare strumento di supporto, stimolo e scoperta, attraverso il tatto, il peso, l’equilibrio, la gravità in relazione allo spazio e agli altri corpi. DanceFloor Kids crea un luogo e un tempo in cui piccoli e grandi sono liberi di saltare, rotolare, attorcigliarsi mentre vengono guidati alla scoperta di nuove e diverse modalità di comunicazione.
Il laboratorio è gratuito e rivolto a famiglie e bambini, dai 3 ai 10 anni, fino a esaurimento posti. Prenota con una email a deartesaltandi@gmail.com con i nomi dell* partecipanti e con oggetto “Laboratorio KIDS”. Durata 60'

Introduzione agli spazi esterni del Palazzo

Quando: domenica 21 settembre, ore 16.30
Dove: Palazzo Somaglia, Via Taverna Giuseppe, 41
La prof. Valeria Poli (Liceo Cassinari) ci accompagna alla scoperta di una delle dimore storiche più spettacolari di Piacenza, il cui scalone monumentale si tramuta in scenografia per la danza a seguire. Durata 20'

Lingua

Quando: domenica 21 settembre, ore 17
Dove: scalone d'onore, Palazzo Somaglia, Via Taverna Giuseppe, 41
Qual è la missione della performance? In un rituale fatto di intimità, vicinanza, empatia, somiglianza, Chiara Ameglio invita il pubblico a scriverle sulla pelle. In questo gioco di connessione e trasmissione dal corpo degli spettatori a quello della performer, si ribaltano i loro reciproci ruoli.
Performance, durata 30'. Ingresso 10€. La capienza è di massimo 40 posti per cui si consiglia di arrivare con giusto anticipo.

Satie qui rêve

Quando: domenica 21 settembre, ore 19
Dove: Palazzo Anguissola di Cimafava Rocca, Via Pietro Giordani, 2
Conclusione del dAS Festival 2025 - Nuovo Mondo con Gian Francesco Amoroso (pianoforte), Riccardo Buscarini (danza) e Alessandro Gelmini (luci) che dedicano un concerto al compositore Erik Satie.
In questa serata sul tema del sogno cominciamo già a fantasticare sulla prossima edizione, il cui titolo verrà svelato nel finale!
Concerto, durata 50'. Ingresso 15 €.

Brindisi finale 

Quando: domenica 21 settembre, dopo lo spettacolo
Dove: Rathaus, Via Pietro Giordani, 4
Ingresso € 10 (tessera Arci).

Municipium

A chi è rivolto

Aperto a tutti.

Municipium

Date e orari

18 set

18:00 - Inizio evento

21
set

20:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Il prezzo del singolo biglietto è indicato nel programma sotto ogni evento.
Accesso gratuito per minori di 12 anni.

L'abbonamento include tutti gli eventi:
dAS PASS: 50€
dAS PASS SOCI*: 40€ [riservato a soci* dAS]
dAS PASS UNDER 30: 30€ [riservato al pubblico fino ai 30 anni]

Biglietti e abbonamenti si possono acquistare domenica 7 settembre presso lo stand di dAS al Via Roma Street Market (via Roma 168, Piacenza) oppure nelle location del singolo evento a partire da 30 minuti prima dell’inizio. Si consiglia di
arrivare in anticipo poiché alcuni eventi hanno capienza limitata.

Conferenze, talk e laboratori sono a ingresso libero con gradita donazione a dAS_de Arte Saltandi.

Municipium

Luogo

Auditorium Santa Margherita

Via Sant'Eufemia, 12, 29121 Piacenza PC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 16:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot