Descrizione
L’haiku è una forma di componimento poetico sviluppatosi in Giappone nel XVII secolo e tutt’oggi sentita e praticata. Attraverso questa mostra si propone di restituire all’haiku la sua componente visuale creando un dialogo affascinante tra parole e immagini.
Haiku visione e carte di-versi
Quando: dal 10 al 17 amggio 2025
Dove: Biblioteca Passerini Landi, Via Carducci, 13
Sono stati raccolti haiku classici e moderni giapponesi, grazie alla traduzione di Ornella Civardi nel suo "Haiku – poesie giapponesi delle quattro stagioni", affiancati a haiku italiani amatoriali, selezionati dalle associazioni "Nichii Studio" di Piacenza e "La luna e il vigneto" di Rovescala. Questa raccolta unica è stata poi offerta come ispirazione a diversi artisti, che hanno creato opere originali, tutte su carta, senza vincoli di stile o tecnica.
In mostra ci sarà una selezione di quelle opere, “mescolate” agli elaborati grafici prodotti da un gruppo di studenti delle classi 3ª Grafica e 4ª e 5° Arti figurative del Liceo Artistico “Tramello - Cassinari” di Piacenza, seguiti dalle rispettive professoresse delle materie di indirizzo.
Gli alunni hanno inizialmente svolto un workshop tenuto da Francesco Maisto (membro dell’associazione “Nichii Studio”) durante il quale si sono cimentati nella produzione di testi secondo la metrica tradizionale 5/7/5; in un secondo momento gli stessi alunni hanno illustrato i testi composti sotto l’attenta guida anche dell’artista Bruno Missieri.
Eventi collaterali
Haiku Slam
Quando: sabato 10 maggio, ore 16
Dove: Cortile della BIblioteca passerini Landi
In occasione dell'inaugurazione della mostra il cortile della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza si trasformerà in un suggestivo palcoscenico lo speciale evento. I partecipanti si confronteranno in una vera e propria gara di creatività ispirata alla tradizione giapponese degli haiku, brevi componimenti che sanno racchiudere emozioni e immagini in soli tre versi.
Ad accompagnare il pomeriggio, un buffet con sake e stuzzichini tipici offerti dall’Associazione Italo-Giapponese, per un viaggio nei sapori che affiancherà quello nelle atmosfere poetiche del Giappone.
In palio due cene giapponesi per due persone e un libro dedicato alla poesia orientale. La giuria sarà composta tra il pubblico presente, che avrà il piacere e la responsabilità di votare i versi più originali.
Regolamento:
- Ci si iscrive sul posto (cortile della Biblioteca Passerini-Landi) prima dell'inizio della gara, tra le 15.30 e le 16 di sabato 10 maggio.
- Chi si iscrive garantisce implicitamente, con l'atto stesso dell'iscrizione, che l'haiku con cui gareggia è originale.
- Regole di composizione dell'haiku: tre versi composti da 5/7/5 sillabe. Sono tollerate fino a due sillabe in più o in meno.
- Può essere presente il kigo, ovvero la parola che indica la stagione di cui si parla (un fiore, un animale, un elemento meteorologico), ma non è indispensabile.
- I vincitori sono stabiliti nella stessa sessione.
- I premi vengono consegnati al termine della sessione.
Trovi il calendario completo degli eventi in biblioteca sul sito ufficiale passerinilandi.piacenza.it
A chi è rivolto
a tutta la cittadinanza.
Date e orari
10 mag
17
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 4 maggio 2025, 10:07