Entro il 30 aprile, presso il Polo disabilità - Caad su appuntamento, è possibile presentare la domanda per contributi regionali destinati a persone con disabilità.
Estesi a tutti i Comuni dell'Emilia-Romagna i contributi per connessione internet e acquisto di pc o tablet, con un reddito Isee inferiore ai 20.000 euro.
È possibile fare domanda, a fronte delle spese già sostenute, entro il 30 aprile 2021. I contributi regionali sono volti a favorire una condizione di autonomia nell'ambiente domestico.
Appuntamento online dedicato agli over 65. Giovedì 22 aprile, a partire dalle ore 10, l'ing. Riccardo Golini terrà una videoconferenza sulla storia dell'Italia della seconda metà degli anni Cinquanta.
Fino al 10 novembre 2021 è possibile fare domanda per l'assegnazione dei buoni viaggio da utilizzare per il servizio taxi e noleggio auto con conducente.
È possibile presentare domanda, esclusivamente in modalità telematica, sul sito Inps con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica oppure tramite Caf e Patronati.
È stato firmato l'accordo, sottoscritto tra Comune di Piacenza e Seta, che definisce ulteriori agevolazioni per gli abbonamenti urbani, rispetto a quelle della Regione.
In ordine alla esigenza di diluire l’accesso del pubblico agli uffici onde evitare eccessive concentrazioni, si invitano i cittadini a contattare gli uffici dei Servizi Sociali comunali telefonicamente o via mail per informazioni o appuntamenti.
Concluso l'esame delle pratiche pervenute per la richiesta dei buoni spesa destinati ai cittadini in condizioni di difficoltà economica. Online le indicazioni per utilizzare i buoni erogati.
I nati nel 2002, italiani o stranieri con permesso di soggiorno, possono ottenere il "Bonus Cultura" da utilizzare per l'acquisto di libri e altre attività culturali, accedendo a "18app" con la propria identità digitale (Spid).
Prosegue il programma della XVII settimana dedicata alla solidarietà con i popoli che combattono contro ogni forma di disuguaglianza e discriminazione.
Anche per il triennio 2021-2023 ai cittadini e agli operatori dei servizi sociali verrà fornita consulenza sui contributi e le agevolazioni per favorire l'autonomia e la qualità della vita al domicilio delle persone con disabilità.
Il Comune è vicino a distanza di un clic. Con l'identità digitale puoi accedere a un numero crescente di servizi online della Pubblica Amministrazione. Le indicazioni per ottenere le credenziali sono disponibili in sei lingue.
YoungERCard è una carta gratuita che offre, ai giovani tra i 14 e i 29 anni dell'Emilia Romagna, numerose agevolazioni e opportunità. Passa a ritirarla all'Informagiovani.
Anche per il 2021, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di prorogare l'esenzione per l'acquisto dei farmaci di fascia C. Le attestazioni rilasciate nel 2020 saranno utilizzabili fino al 28 febbraio.
È online la procedura per richiedere il contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o per servizi di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Prorogati al 30 giugno 2021 i termini di presentazione delle domande, il progetto si rivolge ai genitori che usufruiscono dell’astensione facoltativa dal lavoro.
E' stato approvato l'elenco degli ammessi al contributo libri di testo a favore degli alunni frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado anno scolastico 2020/2021.
Offrire un servizio qualificato alle famiglie con bambini fino ai 14 anni. Con questo obiettivo il Comune di Piacenza ha indetto un avviso pubblico per la creazione di un albo Baby Sitter. Iscrizioni possibili entro il 31 marzo 2021.
Disponibili sui siti di Ausl Piacenza e Regione Emilia-Romagna le informazioni su come e quando prenotare la vaccinazione contro il coronavirus e sull'avanzamento del piano vaccinale.
I cittadini extracomunitari esclusi, perchè non in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo, possono chiedere il riesame a Inps con il riconoscimento degli arretrati dalla data della domanda.
Non è più possibile presentare in Comune domanda di bonus luce, acqua e gas: grazie all'Isee i dati sul disagio economico verranno forniti automaticamente.
La validità del modello Isee 2020 è scaduta il 31 dicembre. Per ottenere qualsiasi prestazione sociale agevolata è ora necessario il modello Isee 2021.
Dall'iscrizione alle mense al Cashback di Stato, dal bonus bici al 730 online, dalla prenotazione degli esami all'iscrizione alle classi prime delle scuole: lo Spid è già ora utilizzato in tante procedure quotidiane.
E' online la graduatoria dei beneficiari dei contributi erogati a parziale rimborso della retta di frequenza di centri estivi nel periodo gennaio/settembre 2020 per i figli di età fino ai 16 anni.
Pianificazione di tamponi e valutazione dell'alloggio per le assistenti familiari che arrivano da Romania, Bulgaria o altri Paesi extra europei. Necessario contattare il dipartimento di Sanità Pubblica.
20/10 - Il Sindaco Patrizia Barbieri ha firmato una nuova ordinanza contingibile e urgente di contrasto alla diffusione del Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani, nei centri diurni per anziani e disabili e nella assistenza domiciliare.
Nel mese di settembre 2020 i nuclei familiari che hanno beneficiato della prestazione senza soluzione di continuità fin dalla prima erogazione hanno ricevuto la diciottesima mensilità e pertanto la domanda è stata posta in stato “Terminata”. Tali nuclei potranno quindi dal mese di ottobre 2020 presentare la domanda di rinnovo di Rdc.
Sono state sospese, a causa della situazione epidemiologica, due storiche iniziative organizzate dal Comune di Piacenza a favore della Terza età: i corsi di attività motoria e le proiezioni del "Cinema d'argento".
Da ottobre 2020 l'Ambulatorio Arcangelo Dimaggio apre anche di martedì, dalle 16 alle 18.30. La giornata si aggiunge a quella di venerdì, per attività ambulatoriali e di orientamento.
I nuovi fondi sono stati resi disponibili dalla Delibera Regionale n. 602/2020. Nel periodo di pubblicazione del Bando sono state presentate 942 domande.
Riparte il supporto a famiglie in cerca di assistenti famigliari qualificate iscritte al registro del progetto. Per appuntamenti, è necessario contattare gli operatori PiaceCare presso l'Informasociale.
"Grande - crescere viaggiando per l’Emilia-Romagna" è il nuovo abbonamento gratuito che tutti gli under 14 residenti in regione possono utilizzare per spostarsi con gli autobus e i treni lungo i percorsi casa-scuola e nel tempo libero.
La Rete italiana dei centri ausili tecnologici per persone con disabilità propone una serie di videolezioni dedicate ai professionisti, le stesse persone con disabilità, le loro famiglie, i care-giver informali.
Il Centro provinciale d'istruzione per adulti di via Negri 45 organizza un corso d'italiano per stranieri, per ottenere il certificato A2 valido per la Carta di soggiorno. Per informazioni tel. 0523/1734622.
La Questura di Piacenza comunica che il "Decreto Rilancio" consente il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo, della durata di sei mesi, valido solo nel territorio nazionale, ai cittadini stranieri che rientrino in determinati parametri.
L’indennità è destinata ai lavoratori domestici non conviventi con il datore di lavoro che, alla data del 23 febbraio 2020, avevano in essere uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali.
È possibile aggiornare i dati anagrafici relativi ai titolari di reddito e pensione di cittadinanza, attraverso una richiesta alle strutture territoriali INPS, oppure tramite PEC, con idonea documentazione.
Le famiglie interessate saranno contattate dagli operatori, per la prenotazione di un appuntamento dedicato. Gli sportelli di orientamento restano disponibili telefonicamente.
L'attività di supporto avviene su prenotazione, nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 17 alle 18. Successivamente vengono organizzati contatti telefonici o videoconferenze.
Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23mila pensionati con più di 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali.
Per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID-19, le domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza possono essere presentate online anche sul sito INPS.
Attiva la piattaforma online tramite cui le famiglie, con almeno 1 figlio convivente e minore di 26 anni, possono fare richiesta. Al momento gli acquisti per il territorio piacentino sono possibili solo online.
Tim ridurrà del 50% il prezzo di abbonamento mensile dell'offerta Internet Alice 7 Mega, alle famiglie con un Isee inferiore a 8.112,23 euro, laddove tecnicamente possibile.
Il Centro per le Famiglie sta organizzando diverse iniziative e attività a distanza e online. Le operatrici dello Sportello InformaFamiglie&Bambini sono disponibili telefonicamente e via mail per informazioni e prenotazioni.
A causa delle misure per il contenimento del Coronavirus, sono cambiate le modalità di contatto con Caf e Patronati per ottenere Isee e altre informazioni.
Dal 1 gennaio 2020 si amplia l'agevolazione del Bonus Sociale Idrico ai servizi di fognatura e depurazione. Restano immutati i requisiti per poter beneficiare del Bonus.
Grazie alla condivisione delle informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps è possibile accedere telematicamente alla Dichiarazione Unica Sostitutiva in modalità precompilata, evitando code e sprechi di tempo.
Sul sito comunale, nella sezione "Servizi sociali" della pagina "Regolamenti comunali", è disponibile il testo del "Regolamento per l'affidamento familiare dei minori"
Cambiano gli orari dello Sportello Informativo di via Martiri della Resistenza, nuovo numero di telefono per lo Sportello InformaFamiglie&Bambini presso il Centro per le Famiglie - La Primogenita
Per verificare i requisiti di accesso al Reddito o alla Pensione di Cittadinanza, e alle altre prestazioni erogate dall’Inps è stato elaborato un questionario automatico e personalizzato.
La guida fa conoscere i servizi e le opportunità che i diversi settori della Pubblica amministrazione mettono a disposizione delle persone con disabilità e dei loro familiari.
"Mi muovo anche in città" è l’integrazione tra bus e treno offerta gratuitamente dalla Regione a chi possiede un abbonamento ferroviario superiore ai 10 km con partenza o destinazione in una città dell'Emilia Romagna.
I cittadini con almeno 75 anni e un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, possono presentare una dichiarazione sostitutiva per essere esonerati dal pagamento del canone TV.
Dal 20 maggio, i beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza potranno presentare richiesta di bonus luce e gas anche con ISEE superiore a quelli normalmente previsti
Una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.
Le famiglie piacentine possono contattare lo sportello presso l'InformaSociale del Comune di Piacenza per individuare la figura professionale più adatta al proprio contesto.