Fino al 30 dicembre alle ore 12.00, i soggetti attuatori di prestazioni integrative interessati a questa progettualità, potranno presentare domanda al Comune di Piacenza al fine di essere inclusi nell'Elenco a disposizione dei soggetti beneficiari di Progetto Home Care Premium 2019.
Proseguono le iniziative riservate ai residenti del Comune di Piacenza della Terza età, per combattere l'isolamento conoscendo meglio la propria città. Giovedì 19 dicembre alle ore 10, appuntamento al Centro per le Famiglie per conoscere le anticipazioni per il 2020.
Il modello Isee 2019 sarà valido fino al 31 dicembre. Successivamente, per ottenere qualsiasi prestazione sociale agevolata, sarà necessario presentare il modello Isee 2020.
Gli sportelli InformaSociale resteranno chiusi al pubblico nei giorni festivi di mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre oltre a mercoledì 1 e lunedì 6 gennaio.
Possono richiedere il contributo per l'anno 2019 le famiglie residenti nel comune di Piacenza, con almeno 3 figli sotto i 18 anni e valore Isee entro 8745.26 €. Per maggiori informazioni, rivolgersi agli Sportelli InformaFamiglie&bambini.
In occasione delle festività natalizie, lo Sportello informativo dell’Unità Operativa Minori, lo Sportello InformaFamiglie&Bambini Galleria del Sole e La Primogenita osserveranno alcune chiusure al pubblico.
Anche per il 2020, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di prorogare l'esenzione per l'acquisto dei farmaci di fascia C: ne possono beneficiare nuclei familiari residenti con un modello Isee pari o inferiore a 5.000 euro.
Sono disponibili le graduatorie relative al bando per l'anno corrente del Servizio Civile Universale che prevede la selezione di giovani da avviare presso gli uffici del Comune di Piacenza.
Ai cittadini e agli operatori verrà fornita consulenza a distanza sui contributi e le agevolazioni per favorire l'autonomia e la qualità della vita al domicilio delle persone con disabilità.
A seguito della modifica del periodo di validità della DSU, per i bonus energia (luce, gas e acqua) in scadenza, sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande di rinnovo.
Approvati i criteri per l’abbattimento delle rette degli asili nido in attuazione della misura sperimentale regionale di sostegno economico relativa all’anno educativo 2019-2020.
Cambiano gli orari dello Sportello Informativo di via Martiri della Resistenza, nuovo numero di telefono per lo Sportello InformaFamiglie&Bambini presso il Centro per le Famiglie - La Primogenita
Le domande RdC e PdC, presentate a marzo 2019 , che non sono state aggiornate entro il 21 ottobre, vedranno la sospensione di pagamento sino all’acquisizione della nuova dichiarazione.
Per verificare i requisiti di accesso al Reddito o alla Pensione di Cittadinanza, e alle altre prestazioni erogate dall’Inps è stato elaborato un questionario automatico e personalizzato.
La guida fa conoscere i servizi e le opportunità che i diversi settori della Pubblica amministrazione mettono a disposizione delle persone con disabilità e dei loro familiari.
Riaperte le iscrizioni alle mense scolastiche per l'anno 2019/20 sul portale Ecivis e presso lo sportello Quic per i cittadini che non hanno possibilità di accesso ad Internet.
In occasione dei blocchi del traffico potranno circolare i veicoli di famiglie con Isee inferiore a 14mila euro, i possessori di contrassegno disabili e chi deve svolgere funzioni assistenziali e sociali certificate.
Il Comune di Piacenza organizza corsi di attività motoria per la Terza età, in collaborazione con Enti di promozione sportiva e palestre private. Tutte le informazioni sulle iscrizioni del periodo autunnale e il calendario completo.
È stato definitivamente prorogato al 31 dicembre 2019, il periodo di validità delle Dsu presentate nel corso del 2019, come previsto da recenti modifiche legislative.
Dal 18 settembre, tutti i mercoledì dalle 15 alle 17 sarà presente un operatore dello Sportello InformaFamiglie & Bambini mentre ogni giovedì dalle 9 alle 12 saranno invece presenti gli operatori dell'InformaSociale.
"Mi muovo anche in città" è l’integrazione tra bus e treno offerta gratuitamente dalla Regione a chi possiede un abbonamento ferroviario superiore ai 10 km con partenza o destinazione in una città dell'Emilia Romagna.
I cittadini con almeno 75 anni e un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, possono presentare una dichiarazione sostitutiva per essere esonerati dal pagamento del canone TV.
Due manifesti della campagna di sensibilizzazione “Ama la tua città” sono dedicati al rispetto delle regole di sosta e alla tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Dal 20 maggio, i beneficiari di Reddito e Pensione di Cittadinanza potranno presentare richiesta di bonus luce e gas anche con ISEE superiore a quelli normalmente previsti
Sono 17 i posti destinati al Distretto Città di Piacenza all'interno del progetto, grazie all'accordo tra la Consulta Diocesana, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e i tre Distretti sociosanitari.
Il premio alla nascita consiste in 800 euro una tantum per tutte le donne che stanno per avere o hanno avuto un figlio, senza alcun tetto di reddito. La domanda deve essere presentata telematicamente all’Inps.
L'assegno di natalità, corrisposto mensilmente, è stato ampliato anche alle famiglie con figli nati, adottati o in affido preadottivo tra il 1 gennaio e il 31 dicembre, con un Isee non superiore a 25.000 euro.
Una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.
La domanda va presentata all'INPS, esclusivamente in via telematica, fino al 31 dicembre 2019 o ad esaurimento dello stanziamento previsto dalla legge.
Arriva anche a Piacenza, nelle sedi comunali dedicate alle famiglie, la campagna di sensibilizzazione sul vissuto dei bambini nei casi di violenza tra i genitori.
Canone dimezzato e 30 minuti al mese gratuiti in caso di Isee inferiore a 8.112,23 euro: a deciderlo è stata l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Rimangono inalterate le misure a favore delle persone con disabilità, in particolare sordi e non vedenti.
L'accordo è volto a garantire, con il concorso dei tre Distretti sanitari del territorio provinciale, il sostegno economico ai progetti e alle strutture a tutela delle vittime di abusi.
La tessera, emessa dal Comune di Piacenza, è riservata alle famiglie con almeno 4 figli conviventi. È valida dal 1 settembre 2018 al 31 agosto 2019 e dà diritto a sconti e agevolazioni economiche relative ai servizi comunali.
Iren comunica che è possibile verificare la presenza e l'identità dei propri incaricati che svolgono attività "porta a porta" telefonando al numero verde 800.969.696.
Presso l'InformaSociale di via Taverna 39 è attivo un servizio di mediazione linguistico-culturale di lingua araba e francese, il lunedì dalle 9 alle 12.30.
Dal 1° settembre 2018, parte “Mi muovo anche in città”, per viaggiare gratis sui bus della città sia di partenza che di destinazione: per chi ha abbonamenti in scadenza in luglio e agosto è quindi consigliabile farne uno mensile.
Le famiglie piacentine possono contattare lo sportello presso l'InformaSociale del Comune di Piacenza per individuare la figura professionale più adatta al proprio contesto.
Il marchio e le vetrofanie che il Comune di Piacenza consegna ai gestori di esercizi commerciali permettono ai cittadini di riconoscere e scegliere un locale dove non ci sono slot machine o totem per il gioco on line
La biblioteca creata e completamente gestita dai ragazzi affetti da autismo cresce. Dopo la fase di avvio si cercano ora nuovi partner disposti a ospitare le librerie BookBox, per allietare il tempo nelle sale d'attesa.
Campagna della Regione Emilia-Romagna per promuovere l'attività fisica e stili di vita sani. Un'opportunità concreta utile nel migliorare il proprio benessere e la propria salute.
YoungERCard è una carta gratuita che offre, ai giovani tra i 14 e i 29 anni dell'Emilia Romagna, numerose agevolazioni e opportunità. Passa a ritirarla all'Informagiovani.
Sportello di orientamento ai servizi socio-sanitari