Protezione civile del Comune di Piacenza
La Protezione civile comunale vigila per prevedere e far fronte rapidamente ad eventuali calamità, ma anche la tua collaborazione è fondamentale. Conoscere i possibili rischi presenti nel tuo territorio, saperli prevedere, prevenire e affrontare nel modo migliore adottando le misure di autoprotezione è importante per garantire la tua sicurezza e quella di chi ti sta accanto, in attesa che arrivino i soccorsi.
Sede: Largo Anguissola 1 (c/o centro Polisportivo) 29122 Piacenza
La sede ospita anche la Sala Operativa Comunale con annessa Sala Radio ed un magazzino di stoccaggio di materiali di primo intervento.
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30; lunedì e giovedì anche 15 - 18.
Contatti: ufficio tecnico 0523492297 - 0523492298 - ufficio amministrativo 0523492791
Email protezione.civile@comune.piacenza.it Fax: 0523754833.
L'Ufficio, coordinato dal Comandante della Polizia Locale, analizza i rischi presenti sul territorio per prevederli e prevenirli, e soccorre la cittadinanza in caso di calamità. Opera sulla base del Piano comunale di Protezione Civile, con la preziosa collaborazione del volontariato. Responsabile della Protezione Civile comunale è il Sindaco. La Protezione Civile è al servizio della città h24/365 giorni l'anno: fuori dagli orari di apertura degli uffici, eventuali interventi di emergenza sono garantiti da un servizio di reperibilità, che coinvolge anche la Polizia Locale.
Cosa fare in caso di emergenza
Misure di auto protezione da adottare in caso di rischi ed emergenze.
Allerta telefonica in caso di emergenze - come iscriversi al servizio
Volontari
E' in atto una convenzione con il Coordinamento Volontariato Protezione Civile Piacenza > continua
Notizie
-
A Piacenza il nuovo centro logistico nazionale di Protezione Civile
Polo di Protezione civile a Piacenza, al via i lavori del primo stralcio. “Casa per i volontari piacentini e centro di eccellenza al servizio del nord Italia”. 11/11/2019
- Allerte dalla Protezione civile regionale
- Bollettino di vigilanza 006/2021 valido dalle 00:00 del 21-01-2021: nessuna allerta. Per la giornata di giovedì 21 gennaio, si prevedono precipitazioni deboli, a tratti moderate, prevalentemente sui rilievi centro-occidentali; quota neve intorno a 1700-1800 metri. Ventilazione in intensificazione in serata sui rilievi da sud-ovest. Nelle zone montane e collinari interessate da parziale fusione della neve presente sul suolo sono possibili occasionali fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. 20/01/2021
- Bollettino di vigilanza 005/2021 valido dalle 00:00 del 20-01-2021: nessuna allerta. Per la giornata di mercoledì 20 gennaio si prevedono sui rilievi deboli precipitazioni nella mattinata, in particolare sulle zone di crinale centro-occidentali, nevose al di sopra dei 1200 m. Nelle zone collinari e montane interessate da accumuli di neve al suolo sono possibili occasionali fenomeni franosi, su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. 19/01/2021
Consulta il sito Allerta meteo Emilia Romagna
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
(sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE)
Gli avvisi e le notizie dalla Protezione civile regionale presentati in questa pagina sono pubblicati automaticamente utilizzando i FEED RSS del sito http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/
- Clima e dati idrogeologici
-
- Dati dalla Protezione civile regionale http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it
- Previsioni meteo regionali Arpa http://www.arpa.emr.it/sim/?idlivello=32
- Dati idrogeologici fiume Trebbia e Nure Arpae in tempo reale https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=2888&idlivello=1592
- Livelli idrometrici fiume Po http://www.agenziainterregionalepo.it/dati-idrologici.html
- Previsioni meteo webcam Autostrade http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do?mapLevel=micro&mappa=piacenza_5