servizi domiciliari
Assistenza infermieristica, farmaci e pasti a domicilio, telesoccorso...
-
Assistenza domiciliare educativo assistenziale
-
È un'attività educativa assistenziale di sostegno al disabile e di sollievo familiare programmata in forma continuativa nell'arco dell'anno o per temporanea emergenza grave.
-
Farmaci a domicilio
-
Le persone impossibilitate a recarsi in farmacia hanno la possibilità di usufruire del servizio di consegna dei farmaci a domicilio grazie a due iniziative: una realizzata a livello locale (attiva 24 ore su 24 tutti i giorni, compresi i festivi, con carattere di urgenza) e l’altra promossa su tutto il territorio nazionale (attiva durante le ore diurne dei giorni feriali, senza carattere di urgenza).
-
PiaceCare - Progetto Assistenti familiari
-
Un progetto sperimentale con l'obiettivo di qualificare l'offerta di servizi di cura alla persona e alla famiglia mediante l'istituzione di un registro di assistenti familiari.
-
Progetto di sostegno per persone anziane a rischio di isolamento (Operatore di quartiere)
-
Il Servizio di quartiere è rivolto a persone anziane con lo scopo di contrastare e prevenire l'isolamento sociale e di promuoverne il benessere. Gli Operatori di quartiere contattano e incontrano gli anziani, affiancandoli nell'affrontare i piccoli problemi quotidiani.
-
Sad - Servizio di Assistenza Domiciliare
-
Il Sad è un servizio che offre il supporto necessario per consentire, ad anziani e adulti con disabilità, di continuare a vivere nel proprio ambiente familiare.
-
Servizio di Telesoccorso
-
Il telesoccorso è un servizio rivolto a persone anziane o disabili che vivono sole e rischiano di trovarsi in situazioni di pericolo (malessere, cadute, ecc...). Permette di comunicare immediatamente con un operatore per richiedere aiuto 24 ore su 24 e ricevere soccorso.
-
Servizio Pasti a domicilio
-
Il servizio prevede la consegna di un pasto caldo a domicilio. È possibile usufruirne ogni giorno della settimana, festivi compresi.