Coronavirus, le limitazioni
15 gennaio 2021
Le misure in vigore dal 16 gennaio - Emilia-Romagna in zona arancione
Il Decreto-Legge n. 2 del 14 gennaio 2021 e il DPCM del 14 gennaio 2021 hanno definito le misure valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 30 aprile 2021.
Resta in vigore il sistema di classificazione delle regioni per fascia di rischio (rossa, arancione, gialla), con l'introduzione di un'ulteriore fascia bianca.
Confermato per l'Emilia-Romagna lo scenario di rischio corrispondente alla zona arancione.
👉 tutte le informazioni sul sito della Regione Emilia-Romagna
14 gennaio 2021
Decreto-legge con nuove misure. Prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 13 gennaio, il decreto-legge Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021, prorogando al 30 aprile 2021 lo stato di emergenza.
👉 il comunicato stampa sul sito del Ministero della Salute
👉 il comunicato stampa sul sito del Governo
9 gennaio 2021
Nuova ordinanza del ministro della Salute in vigore dal 10 gennaio: Emilia Romagna in area arancione
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato nuove Ordinanze sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020), che si è riunita l'8 gennaio 2021.
Le Ordinanze, che saranno in vigore da domenica 10 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.
👉 il comunicato stampa sul sito del Ministero della Salute
5 gennaio 2021
Nuove misure in vigore fino al 15 gennaio
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
👉 Il comunicato stampa sul sito del Governo
18 dicembre 2020
Misure in vigore per le festività natalizie
DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020 , n. 172 . Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.
👉 continua sul sito del Governo
5 dicembre 2020
Da domenica 6 dicembre Emilia-Romagna in zona gialla.
Il Ministro Speranza firma tre nuove Ordinanze per contrastare la diffusione del virus
👉 continua sul sito del Ministero della Salute
3 dicembre 2020
Provvedimenti in vigore dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 dicembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19. I provvedimenti saranno in vigore dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.
👉 continua sul sito del Governo
27 novembre
Nuova ordinanza della Regione Emilia-Romagna in vigore dal 28 novembre al 3 dicembre
La Regione inizia a riallineare le proprie restrizioni a quelle previste dal Dpcm: nei festivi e prefestivi restano chiusi i centri commerciali e le grandi strutture di vendita, aperte quelle medie. Negozi riaperti la domenica. Torna la corsistica in presenza se in forma individuale.
Confermate le altre limitazioni, a partire dall’obbligo sempre della mascherina.
In vigore da domani, 28 novembre, al 3 dicembre, quando scadrà il Dpcm. Lezioni di educazione fisica a scuola consentite se in spazi aperti, corsi di formazione in presenza se individuali. Prioritario proseguire l’azione di contrasto alla diffusione del contagio, per confermare il calo avviato. Nel frattempo, nessuna variazione rispetto alla zona arancione fino all’aggiornamento della Cabina di regia nazionale della prossima settimana
👉 comunicato stampa sul sito della Regione Emilia-Romagna
20 novembre
Ordinanza regionale
Confermate le restrizioni del provvedimento della settimana scorsa ma autorizzata la vendita anche nel fine settimana dei prodotti per la cura e l’igiene della persona e della casa. Già da domani
Nei negozi di vicinato, nelle medie e nelle grandi strutture di vendita quando fuori dai centri commerciali. Autorizzata anche la vendita di articoli di cartoleria e cancelleria.
Modificata l’ordinanza del 12 novembre: la scadenza anticipata al 27 novembre, quando il ministro della Salute deciderà rispetto alla classificazione delle Regioni.
👉 comunicato stampa sul sito della Regione Emilia-Romagna
14 novembre
Dal 15 novembre Emilia-Romagna in zona arancione.
Da domenica 15 novembre e per almeno due settimane in Emilia-Romagna scattano nuove misure, in aggiunta a quelle già in vigore, dopo l’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che prevede l’inserimento della regione in zona arancione. Tra le misure previste: divieto di spostamenti fra Comuni e fuori regione, salvo esigenze lavorative, di salute o necessità comprovate; raccomandazione di evitare gli spostamenti non necessari; bar e ristoranti chiusi (solo asporto e consegne a domicilio). Dal 14 novembre è in vigore anche ordinanza regionale n. 216 del 12/11/2020: prevarranno le misure più restrittive. 👉 la notizia sul sito della Regione Emilia-Romagna
👉 Linee guida Anci limitazioni zona arancione e ordinanza regionale (pdf)
👉 Misure in vigore in Emilia-Romagna, info e risposte alle domande più frequenti (FAQ) sul portale regionale https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus
👉 Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo - http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
13 novembre
Confermato lo svolgimento dei mercati in città
Si terranno regolarmente, sia nella giornata di sabato 14 novembre, sia nei rispettivi appuntamenti settimanali, il mercato cittadino di piazza Duomo e piazza Cavalli e il mercato rionale della Besurica, così come quello di piazza Paolo VI alla Farnesiana e il mercato contadino di piazza Duomo, in linea con le prescrizioni stabilite dall'ordinanza regionale emanata giovedì 12 novembre: perimetrazione dell'area e varchi presidiati per il controllo degli accessi.
12 novembre
Coronavirus - Nuova ordinanza con ulteriori restrizioni in Emilia-Romagna da sabato 14 novembre al 3 dicembre .
Mascherina indossata sempre. Attività sportiva nelle aree verdi e periferiche, ma non nei centri storici e nei luoghi di affollamento. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado sospese le lezioni di ginnastica, canto e con strumenti a fiato.
Chiuse al pubblico nelle giornate festive e prefestive le grandi e medie strutture di vendita, così come i negozi collocati nell'ambito di centri commerciali, aree commerciali integrate e poli funzionali, fatta eccezione per la distribuzione di generi alimentari, le farmacie e parafarmacie, tabaccherie ed edicole. Queste stesse tipologie potranno restare aperte anche nei giorni festivi, quando sarà invece sospesa ogni attività di commercio, sia in sede fissa che su area pubblica. Sempre consentita e raccomandata la vendita con consegna a domicilio, ricordando inoltre che nei soli esercizi di generi alimentari l'ingresso sarà consentito a un unico componente per ogni nucleo familiare, salvo l'esigenza di accompagnare minori di 14 anni o persone non autosufficienti.Per quanto concerne la somministrazione di alimenti e bevande, nella fascia oraria compresa tra le 15 e le 18 potrà avvenire esclusivamente con consumazione nei posti a sedere, regolarmente situati all'e sterno e all'interno dei locali, mentre è vietata la consumazione di alimenti e bevande all'aperto su aree pubbliche, non pertinenti ai suddetti esercizi. 👉 tutti i dettagli sul sito della Regione Emilia-Romagna (ordinanza n. 216 del 12/11/2020)
6 novembre 2020
Misure anti-assembramento negli spazi pubblici, l'ordinanza del sindaco valida sino al 31 gennaio prossimo
Firmata dal sindaco Patrizia Barbieri l'ordinanza che estende sino al 31 gennaio 2021 il divieto di “ogni forma di stazionamento, aggregazione e /o stabile e continuativa occupazione” dei gradini della scalinata del Duomo di Piacenza e della Basilica di San Francesco, dei gradini di accesso e dei portici di Palazzo Gotico, dell'intera superficie di Piazzetta Pescheria (compresa l'area prospiciente lo scalone di Palazzo Gotico), nonché della rientranza di via San Siro in prossimità dell'accesso alla Galleria del cinema Politeama.
Il provvedimento, in continuità con la precedente ordinanza comunale emanata il 6 agosto scorso, ha validità immediata, specificando che “sono fatte salve le occupazioni autorizzate per i pubblici esercizi e in occasione di eventi pubblici”. La proroga delle misure restrittive è motivata innanzitutto, come precisato nel testo del provvedimento, dal “perdurare della situazione di emergenza igienico-sanitaria”, che “impone particolare rigore nell'adozione di misure finalizzate a impedire la diffusione del Covid-19, con riguardo alle zone di spontanea aggregazione delle persone. Scopo precipuo è quello di evitare assembramenti che compromettano il rispetto della misura di distanziamento sociale interpersonale di 1 metro”.
L'inosservanza dei divieti comporterà l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 400 a 1000 euro, “fatto salvo che il fatto costituisca reato diverso da quello di cui all'articolo 650 del codice penale”, in conformità con quanto stabilito dal Decreto legge n. 33 del 2020 (convertito nella legge 74/2020) e dal Decreto legge n. 19 del 25 marzo scorso, convertito in legge il successivo 22 maggio.
👉 il testo dell'ordinanza (pdf)
5 novembre 2020
L'Emilia Romagna è stata inserita nella zona gialla
I principali provvedimenti:
- divieto di spostamento dalle ore 22 alle 5 del giorno successivo, se non “per comprovate esigenze lavorative o motivi di salute”
- didattica a distanza al 100% per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e Università
- sospensione dei servizi di ristorazione – bar, pub , ristoranti, gelaterie e pasticcerie – dalle 18 alle 5
- nelle giornate festive e prefestive, sono chiusi gli esercizi commerciali all’interno dei centri commerciali e dei mercati, ad eccezione di farmacie, parafarmacie, presìdi sanitari e punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole
- capienza al 50% per il trasporto pubblico locale e il servizio ferroviario regionale
- sospensione degli spettacoli e delle mostre aperti al pubblico in teatri, sale da concerto, musei
- stop alle attività di palestre e centri benessere
- raccomandazione al più ampio uso dello smart working per le attività lavorative e professionali, sia nel privato sia nel pubblico impiego.
👉approfondimenti sul sito della Regione Emilia-Romagna
4 novembre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19. I provvedimenti saranno in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre.
👉 continua sul sito del Governo
30 ottobre 2020
Nuova ordinanza del presidente della Regione Emilia-Romagna: dal 1^ al 24 novembre, centri commerciali chiusi il sabato e la domenica nel piacentino per scongiurare il più possibile situazioni di affollamento a rischio contagio da Covid-19.
Lo stabilisce la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini. Un provvedimento adottato a scopo preventivo, per evitare possibili assembramenti di persone nel territorio piacentino, vista la serrata dei centri commerciali nella confinante Lombardia.
Il provvedimento tiene conto anche dell’evoluzione dell’andamento epidemiologico in Emilia-Romagna e nella stessa provincia di Piacenza.
E’ stato assunto dopo la richiesta di intervento inviata il 24 ottobre alla Regione Emilia-Romagna dalla presidente della Provincia di Piacenza, Patrizia Barbieri, cui si è aggiunto ieri, nel corso di una videoconferenza, il consenso dei sindaci del territorio, e il parere in tal senso del direttore generale dell’Ausl di Piacenza, Luca Baldino.
La disposizione non si applica alla vendita di generi alimentari, alimenti e prodotti per animali domestici, prodotti cosmetici e per l'igiene personale, per l’igiene della casa, piante e fiori e relativi prodotti accessori, articoli di cartoleria e forniture per ufficio, nonché alle farmacie, alle parafarmacie, alle librerie, alle tabaccherie e alle rivendite di generi di monopolio e di giornali e riviste. 👉 continua sul sito della Regione Emilia-Romagna
👉 il testo dell'ordinanza (pdf)
24 ottobre
Dpcm 24 ottobre 2020
Il decreto ha aggiornato le misure di contenimento del contagio sul territorio nazionale. Le nuove misure entrano in vigore dal 26 ottobre e fino al 24 novembre. 👉 continua sul sito del Governo
21 ottobre
Determinazione dirigenziale per il ripristino dei varchi nei mercati cittadini
Dal 21 ottobre, per contingentare gli accessi ed evitare assembramenti nell'area mercatale, vengono ripristinati i varchi di accesso ai mercati settimanali di Piazza Cavalli e Piazza Duomo.
20 ottobre
Ordinanza del Sindaco per in contrasto del Covid-19 nelle strutture per anziani
Il Sindaco Patrizia Barbieri ha firmato una nuova ordinanza contingibile e urgente di contrasto alla diffusione del Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani, nei centri diurni per anziani e disabili e nella assistenza domiciliare.
18 ottobre
Dpcm 18 ottobre 2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il Dpcm contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
👉 continua sul sito del Governo
3 ottobre
Ordinanza del Sindaco per l'utilizzo delle mascherine all'aperto
Online l’ordinanza del Sindaco che dispone l’obbligo di indossare, da sabato 3 ottobre, i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’aperto e durante l’intero arco della giornata su tutto il territorio comunale.